Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

FILIPPO

da | 18 Mag 2022 | Le varietà italiane

La varietà Filippo è un riso tondo. E’ commercializzato con il suo nome e quello del gruppo tondo o Originario, come prescrive la legge del mercato interno.

Le caratteristiche di Filippo

Presenta un chicco corto, tondo e cristallino. È una varietà di ciclo medio che si adatta a tutti gli ambienti di coltivazione a taglia media, accestimento elevato, culmi robusti, pannocchia eserta. La produttività è molto elevata, il granello non è soggetto a vaiolatura, resistente all’allettamento e alle principali fitopatie.

  • Tondo
  • Costitutore: Eugenio Gentinetta
  • Anno di iscrizione al Registro: 2018
  • Mantenimento in purezza: Eugenio Gentinetta
  • Nome commerciale: Tondo o Originario

Caratteristiche agronomiche

Le caratteristiche agronomiche vengono identificate con valori numerici, temporali o utilizzando una scala di giudizi così strutturata: scarso<mediocre<discreto<buono<elevato.

  • Ciclo vegetativo: medio, 145 giorni
  • Dose semina: 140-160 kg/ha (buona capacità d’accestimento)
  • Epoca di semina: fino al 15/05 (10-15 giorni prima per la semina interrata)
  • Adattabilità alla semina interrata: buona
  • Vigore del germinello: buono
  • Tolleranza all’allettamento: buona
  • Tolleranza ad infezioni fungine: buona
  • Attitudine produttiva: buona
  • Risposta ad abbondanti fertilizzazioni: elevata
  • Problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale: non presenta particolari problematiche, assenza di vaiolatura e buona resa alla lavorazione.

Caratteristiche morfologiche

  • Altezza media: 95 cm (media)
  • Pannocchia: aperta e semi-pendula
  • Aristatura: assente
  • Peso medio 1000 semi (spighetta): 28 g
  • Portamento delle foglie: –
  • Dimensioni cariosside: lunghezza 5,1 mm; rapporto lunghezza/larghezza <2
  • Pigmentazione: assente

Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata)

  • Forma: tonda
  • Perla: assente
  • Striscia: assente
  • Dente: regolare
  • Testa: sfuggente
  • Sezione: tondeggiante
  • Aroma: non aromatico
  • Amilosio: basso

Note particolari: varietà da zuppe e dolci

Simile al Selenio, non tenendo molto la cottura in cucina si presta alla preparazione di minestre, zuppe, minestroni e può essere utilizzata come base per dolci o dessert.

CLICCA SULL’IMMAGINE DI FILIPPO LAVORATO PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE IN CUCINA

Scheda realizzata sintetizzando i dati pubblicati su fonti ufficiali cartacee e online: Ezio Bosso, gennaio 2022.

SCOTTI & SCOTTI

Nasce per cavalcare l’onda del mercato extradomestico e dei consumi di prodotti surgelati: Š la Riso Scotti Snack, la societ… partecipata Riso Scotti e guidata dall’Amministratore Delegato Walter Pennetta che si posiziona come azienda di riferimento per il settore del pasto fuori casa, con un approccio innovativo ma con l’esperienza dello specialista risiero. E con un’altra novit…: per la prima volta il testimonial della societ…, Jerry Scotti, diventa socio del Dottor Scotti.

CHICCHI SURGELATI

I consumi di alimenti surgelati sono cresciuti ancora: nel 2004 la domanda ha sfiorato le 767mila tonnellate, con un aumento sul 2003 del 3,1% e quasi del 7% a valore. Nel 2005 il dato si ripete. Segnala la buona salute del comparto all’interno dell’area food. Il successo dei surgelati Š ormai una realt… costante: sono infatti almeno vent’anni che la curva dei consumi si muove verso l’alto, a partire dalle 190mila tonnellate dell’82. Una rivoluzione che vede il riso in prima fila.

SIAMO SEMPRE PIU’ OUT

Gli italiani mangiano sempre di pi— fuori casa e il riso offre delle interessanti opportunit…. La tendenza emerge dai dati Fipe-Confcommercio. Dagli Anni ’90 ad oggi, dicono gli esperti, la spesa delle famiglie per il consumo alimentare in casa Š scesa dal 75% al 69% mentre i consumi fuori casa sono cresciuti dal 25% al 31%. In cifre, sono oltre 17 milioni gli italiani che consumano pasti fuori casa, oltre 8 miliardi gli acquisti al bar e pi— di 3 miliardi i pranzi o le cene.

VETRINA POLESANA

Con "Vetrina Polesine" la Provincia di Rovigo ha riallacciato le relazioni con Bedford per trovare nuove opportunit… di sviluppo per gli operatori economici locali. Anche il riso del Delta ne beneficer…. ®Negli ultimi tempi i rapporti si erano appannati¯, spiega l’assessore alle Attivit… produttive Gino Sandro Spinello, a proposito del gemellaggio che lega il Comune capoluogo con l’amministrazione inglese, geograficamente affine alle dimensioni di Rovigo e terra d’immigrazione.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio