Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

FAO: RISO – 1,7%

FAO

Secondo le ultime stime della Fao, la produzione mondiale di riso nel 2022 è scesa dell’1,7% a 778,4 milioni di tonnellate (516,9 milioni di tonnellate base lavorato), contro i 792,1 milioni di tonnellate del 2021.

FAO: CLIMA PESSIMO IN ASIA DEL SUD

La produzione è diminuita a causa delle cattive condizioni climatiche in Asia meridionale, soprattutto in Pakistan, dove i raccolti sono diminuiti del 30%. In Cina la produzione è diminuita dell’1,3%, così come in Vietnam. Al contrario, la produzione indiana e tailandese è aumentata. Negli Stati Uniti, la produzione è diminuita di un altro 16% a seguito di un ulteriore calo dei semiantivi. Nel Mercosur, la produzione è diminuita dell’11%, tornando ai livelli del 2019. Nell’Africa sub-sahariana, la produzione di riso è stata nuovamente interrotta dalla carenza di input e dalle inondazioni. Tuttavia, la produzione africana nel 2023 potrebbe migliorare, soprattutto nell’Africa occidentale.

LE STIME FAO PER IL 2023

Nel 2023, le stime attuali della produzione mondiale indicano un miglioramento dell’1,3%, grazie anche alla ripresa della produzione pakistana e cinese. Negli Stati Uniti, la produzione potrebbe recuperare il livello del 2021. Questo rapporto mensile è stato realizzato da Patricio Méndez del Villar, ricercatore presso il Centre de Coopération Internationale en Recherche Agronomique pour le Développement – Cirad in Francia (www.cirad.fr). I contenuti sono disponibili in quattro lingue. Il rapporto completo può essere scaricato solo dal sito web www.infoarroz.org.

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

PREZZI SEMPRE PIU’ SU

La popolazione mondiale mangia pi— di quanto produce, e i prezzi dei generi alimentari potrebbero aumentare a causa di un’espansione dell’agricoltura per i biocarburanti e i cambiamenti climatici, portando al malcontento sociale. Solo l’aumento del biocarburante potrebbe far aumentare i prezzi del mais di pi— di due terzi entro il 2020 e aumentare il costo dell’olio di semi del 50%, secondo l’International Food Policy Research Institute. Il problema riguarda anche il riso.

GALLO SI FA IN TRE

Oggi prendersi cura di s‚ con gusto e fantasia Š pi— facile. Riso Gallo propone una nuova specialit… che va ad arricchire la Linea Benessere: Tre cereali, con riso integrale, avena e kamut; un prodotto naturale che unisce il piacere al benessere di un’alimentazione sana ed equilibrata, ideale per liberare la fantasia e proporre piatti genuini, sempre diversi e saporiti. Tre cereali con riso integrale, avena e kamut si affianca alle altre specialit… Riso Gallo Benessere. Assaggiamola.

COSA SI SEMINA?

Si semina pi— riso in Italia, ma non quel che richiede il mercato. A prestar fede al sondaggio preventivo che l’Ente Risi realizza prima di ogni semina l’ettarato dovrebbe crescere del 1,5% rispetto al 2006 e del 5,4% rispetto alla superficie di base. Se Š pur vero che la superficie a riso dovrebbe attestarsi intorno a 231.500 ettari, sembrerebbe che a beneficiare dell’investimento siano proprio quei risi di tipo tondo che i listini hanno premiato ma che all’industria non servono.

ROBBIO REVOLUTION

Luned 16 aprile sar… un giorno importante per Robbio Lomellina, che da 80 anni intreccia la sua storia con quella dell’azienda nata dal’intraprendenza di un genovese: la storica riseria ®Preve¯, oggi conosciuta nel mondo con il marchio ®Riso Gallo¯. Dal centro cittadino spariranno infatti i mastodontici Tir che sino ad oggi sono entrati nell’ impianto di trasformazione del riso da viale Amedeo d’Aosta e dal piazzale della stazione, formando spesso anche lunghe file. Ecco i dettagli.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio