Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

FAO: RISO – 1,7%

FAO

Secondo le ultime stime della Fao, la produzione mondiale di riso nel 2022 è scesa dell’1,7% a 778,4 milioni di tonnellate (516,9 milioni di tonnellate base lavorato), contro i 792,1 milioni di tonnellate del 2021.

FAO: CLIMA PESSIMO IN ASIA DEL SUD

La produzione è diminuita a causa delle cattive condizioni climatiche in Asia meridionale, soprattutto in Pakistan, dove i raccolti sono diminuiti del 30%. In Cina la produzione è diminuita dell’1,3%, così come in Vietnam. Al contrario, la produzione indiana e tailandese è aumentata. Negli Stati Uniti, la produzione è diminuita di un altro 16% a seguito di un ulteriore calo dei semiantivi. Nel Mercosur, la produzione è diminuita dell’11%, tornando ai livelli del 2019. Nell’Africa sub-sahariana, la produzione di riso è stata nuovamente interrotta dalla carenza di input e dalle inondazioni. Tuttavia, la produzione africana nel 2023 potrebbe migliorare, soprattutto nell’Africa occidentale.

LE STIME FAO PER IL 2023

Nel 2023, le stime attuali della produzione mondiale indicano un miglioramento dell’1,3%, grazie anche alla ripresa della produzione pakistana e cinese. Negli Stati Uniti, la produzione potrebbe recuperare il livello del 2021. Questo rapporto mensile è stato realizzato da Patricio Méndez del Villar, ricercatore presso il Centre de Coopération Internationale en Recherche Agronomique pour le Développement – Cirad in Francia (www.cirad.fr). I contenuti sono disponibili in quattro lingue. Il rapporto completo può essere scaricato solo dal sito web www.infoarroz.org.

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

IL CASO MELAMINA

Con l’allarme per la scoperta al porto di Ravenna di containers contenenti proteine di riso provenienti dalla Cina contaminate da melamina e destinate all’alimentazione umana, diventa indispensabile estendere l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza di tutti gli alimenti. Lo afferma la Coldiretti sottolinenado che il sequestro dimostra che i controlli funzionano. E provano, aggiungiamo noi, che per stare tranquilli Š sempre meglio rivolgersi al prodotto nazionale.

PANISCIA A MONTECITORIO

L’agricoltura novarese protagonista alla "Sala della Regina" di Montecitorio, dove Š stato cucinato il riso per tutti i parlamentari. Un fuoriprogramma augurale, nel cuore della politica romana raggiunta da Confagricoltura di Novara e Vco, con il suo presidente Giuseppe Ferraris. Hanno contribuito la Camera di Commerci, la Banca Popolare di Novara, l’Atl. L’incontro conviviale ha avuto un duplice obiettivo: promuovere i prodotti tipici del Novarese incontrare il ministro Luca Zaia.

CRESCE LA RISAIA MANTOVANA

Gli agricoltori mantovani riscoprono il riso. Al momento si tratta di stime in previsione della semina, ma il trend per il cereale culto dell’area a sinistra del Mincio, elemento principe della cucina mantovana, Š in crescita. Rispetto ai 1.400 ettari coltivati lo scorso anno, le prospettive per la campagna che si sta avviando vedono un aumento delle superfici coltivate del 6-8 per cento. Cos indica l’Ufficio studi di Confagricoltura Mantova, su dati della Borsa merci di Mantova.

LE REGOLE DEL RISO

Poche risorse e, l’Europa, stringe i cordoni della borsa. Tre regolamenti, pubblicati in Gazzetta Ufficiale europea, tutti il 31 gennaio scorso, per recuperare quanto Š possibile, e decurtare quanto non Š strettamente necessario. Eliminati gli interventi per cereali, riso e carni suine dal 2009 in poi. Riduzione dei pagamenti diretti per dirottare, tramite la modulazione, le risorse disponibili verso l’ambiente e gli obiettivi di Kyoto e sviluppo rurale al servizio dell’ambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio