Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

EURICOM INVESTE NEL BASMATI

da | 2 Ott 2024 | Internazionale

Euricom

Secondo quanto riportato da Dawn del 27 settembre 2024 la holding italiana EURICOM SPA ha acquistato il 50% delle azioni di una azienda pakistana, la FATIMA EURICOM RICE MILLS che si occupa di lavorazione del risone. L’operazione sarebbe stata approvata dalla commissione per la concorrenza pakistana. Non è ancora chiaro se questo indichi un maggiore interesse dell’azienda italiana per il mercato del sud-est asiatico o se abbia altri significati. Aggiornati sulle politiche commerciali che investiono il riso Basmati.

Secondo i dati pubblicati dal sito dell’Ente Nazionale Risi oggi il Pakistan risulta uno dei maggiori esportatori di riso verso l’Europa. Nella campagna 2023-2024 le importazioni si sono attestate a 71.550 tonn di riso lavorato equivalente – escluso il risone. Secondo gli stessi dati nel mese di settembre 2024 le importazioni sono raddoppiate rispetto allo scorso anno.

Va comunque considerato che il Pakistan esporta principalmente riso basmatii, che non è coltivato in Europa, e per il quale la Commissione europea ha accolto nelle scorse settimane  l’opposizione formulata dall’Italia alla richiesta del Pakistan di una registrazione europea del riso basmati come indicazione geografica protetta (IGP). Autore: Franco Sciorati

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

COLUMBRO SI FA BIO

Se deve scegliere, preferisce il riso integrale, ovviamente biologico, magari cucinato con i carciofi, secondo una sua ricetta "segreta" realizzata con olio extravergine di oliva – rigorosamente proveniente dalla sua tenuta Locanda Vesuna (SI) – e un po’ di formaggio grattugiato. Marco Columbro, popolare attore e showman televisivo, si Š "convertito" al bio oltre 10 anni fa ed Š testimonial di SaporBio, la rassegna del biologico che si Š svolta in Versilia dall’11 al 15 giugno.

LA GUERRA DELLE ZANZARE

La guerra alle zanzare si pu• combattere modificando i metodi di coltivazione del riso? Ovvero passare dalla coltivazione in immersione a quella asciutta? E, soprattutto, tema di questi giorni, pu• essere efficace nella guerra alle zanzare? Le opinioni restano divise, con una prevalenza di chi Š contrario a modificare la metodologia di coltivazione. Da una parte gli ecologisti che sostengono l’utilit… delle risaie senz’acqua, dall’altra gli agricoltori sostenitori della coltivazione tradizionale.

VINITALY A SUON DI CHICCHI

Anche quest’anno i visitatori del Vinitaly hanno potuto gustare i prodotti agroalimentari piemontesi e il riso del Consorzio di tutela e valorizzazione delle variet… tipiche di riso italiano presso il Ristorante Piemonte, situato nella Cittadella della Gastronomia e promosso dal Consorzio. Il Ristorante Š stato un punto significativo di aggregazione e di comunicazione dell’agroalimentare e soprattutto un percorso di conoscenza delle eccellenze del territorio. Ecco com’Š andata.

PAGLIE BENGALESI

Mentre nel Vercellese ci si divide sulla centrale a paglia di riso, nel mondo questi impianti vengono realizzati. Ma con ben diversi presupposti. Lo si apprende dal Bangladesh, il lontano stato asiatico dove si sta avviando una piccola centrale elettrica a biomasse, appena inaugurata per fornire energia elettrica a una piccola cittadina chiamata Kapashia nel distretto di Gazipur. Naturalmente, in quel paese la produzione risicola Š ben pi— copiosa. Cerchiamo di capirne di pi—.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio