Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

L’ENTE RISI STUDIA E GLI ALTRI RACCOLGONO

Ente Risi
L’Europa finanzia i nostri concorrenti. Dopo l’alleanza tra la Germania e i risicoltori thailandesi, che vi abbiamo segnalato (leggi l’articolo) ora sono gli spagnoli a voltarci le spalle.
L’Ente Risi annuncia di aver selezionato un riso a basso indice glicemico (leggi l’articolo). E i nostri partner che fanno?Incaricano il Centro spagnolo per lo sviluppo della tecnologia industriale (CDTI) di firmare in Thailandia un piano di cooperazione tecnologica per gli anni 2024-2027 in settori quali l’agroalimentare, le energie rinnovabili e il turismo. Tra questi spicca un progetto di selezione per creare varietà di riso a basso contenuto glicemico adatte ai diabetici. (leggi l’articolo in spagnolo).

GOVERNO ITALIANO ASSENTE?

ISi sostiene di voler selezionare varietà con indice glicemico adeguato che possano offrire buone caratteristiche di produzione e redditività. Una pessima notizia per chi, in Italia, lavora con passione nella ricerca e deve prender atto dell’assenza del nostro governo sulla scena europea. Qui maturano queste strategie e un po’ di coordinamento non guasterebbe.

UN PIANO DI COOPERAZIONE TRA SPAGNA E THAILANDIA ENTE RISI

Per quanto riguarda la Spagna, la collaborazione non si ferma qui. Infatti, prosegue in Thailandia dove si vuole approfondire la collaborazione in settori come quello agroalimentare, con lo sviluppo di tecnologie che saranno poi commercializzate da aziende di entrambi i Paesi. La firma del piano di cooperazione avviene nel corso di un forum sull’innovazione tecnologica organizzato a Bangkok dalle autorità thailandesi e spagnole. Qui hanno partecipato circa 100 ricercatori e uomini d’affari di entrambi i Paesi. A inizio settimana inoltre la delegazione spagnola ha partecipato a un evento in Malesia per rafforzare la cooperazione con l’Agenzia malese per l’Industria e l’Alta Tecnologia (MIHGT) per promuovere il finanziamento e lo sviluppo di progetti di cooperazione tecnologica.

Dalla firma del Programma innovativo Malesia-Spagna nel 2020, sono state mobilitate 16 proposte che coinvolgono 17 aziende spagnole e 33 entità malesi, ha dichiarato il CDTI in un comunicato. 

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

RISO DOLCE RISO

Il riso utilizzato non solo per i tradizionali risotti, ma anche come straordinario alimento salutistico e versatile, che oggi viene riscoperto come ingrediente base per torte e dolci: Š la filosofia del volume di ricette "Riso, dolce riso", curato dall’associazione Donne & Riso con Regione Piemonte. E’ stato presentato dalla presidente dell’Associazione Donne & Riso Licia Vandone, l’assessore all’Agricoltura Mino Taricco, il giornalista Paolo Massobrio e la chef Marina Ramasso.

ENERGIA DAI CHICCHI

Ricavare energia dalla paglia di riso? L’idea Š buona, il business c’Š, assicura La Stampa di Torino, che ha pubblicato un interessante servizio su quest’argomento. La raccolta e la combustione degli scarti del riso sono economicamente (e ambientalmente) appetibili – avverte – solo in presenza delle macchine agricole pi— moderne, degli spazi necessari per lo stoccaggio del materiale, di aziende medio-grandi e di centrali "su misura". Sperando che la pioggia non si metta in mezzo.

PRIMI A TAVOLA

Torna a Foligno Primi d’Italia, IX edizione del festival pi— originale d’Italia, capace di promuovere a 360ø la cultura del primo piatto in tavola. Riso e altri protagonisti della tavola, dal 27 al 30 settembre nel centro storico, da tutte le regioni e di tutti i formati. Quindici villaggi, disseminati in un itinerario tra i mille sapori, accoglieranno i visitatori in un percorso senza eguali che, con degustazioni a tema, condurr… dalla pasta secca alla pasta fresca, fino alle zuppe.

PARLATE ALLE PANNOCCHIE

Parlare alle piante serve perche’ alcune di esse, in effetti, ci ascoltano. E’ quanto ha scoperto un’equipe di scienziati sudcoreani che ha annunciato di aver identificato nelle piante di riso una serie di geni in grado di udire la musica. I ricercatori hanno suonato in una risaia 14 pezzi di musica classica ed hanno scoperto che certe frequenze tra i 125 ed i 250 hertz rendevano pi— attivi certi geni. La scoperta Š del National Institute of Agricultural Biotechnology di Suwon.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio