Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

RITARDI E DUBBI SUI DATI ENTE RISI

da | 11 Gen 2025 | NEWS

Ente Risi

Per la prima volta da molto tempo l’Ente Nazionale Risi non ha reso note le sue stime di produzione prima del periodo di pausa natalizia.

Consulta i dati qui!

STIME DI RACCOLTO NON PUBBLICATE. PERCHE’?

 

Si tratta di una scelta che ha suscitato alcuni dubbi in quanto l’Ente ha sempre comunicato le sue stime di raccolto e la situazione del settore al ministero competente tra la fine di novembre e i primi di dicembre.

Il report annuale compilato dall’Ente costituisce un punto fermo. Quest’ultimo include i dati raccolti nelle ultime due campagne (definitivi per il raccolto 2023 e di stima per il 2024). Lo stesso contiene una serie di considerazione sulle problematiche che, di volta in volta, interessano il comparto. Di conseguenza le stime di raccolto in essa contenute unite ai ritiri di risone ormai effettuati dai risicoltori, permette di fare il punto sull’andamento della commercializzazione per l’anno in corso. Cosa seminare in risaia per gestire bene le variabili climatiche?

UNA SCELTA PRUDENTE DI ENTE RISI

Durante l’ultima riunione tenuta al Centro Ricerche di Castello D’Agogna – PV,  Roberto Magnaghi, Direttore dell’Ente, ha specificato che tale ritardo è imputabile ad una scelta di prudenza. I dati riportati sono infatti raccolti sulla base delle denunce che i risicoltori sono obbligati per legge a fornire e che, nel 2024, sono molto in ritardo a causa del  raccolto conclusosi tardivamente.

Pertanto l’Ente ha scelto di posticipare la pubblicazione per poter disporre di un dato più corretto attendendo che almeno l’80% delle aziende abbiano fornito le loro stime. Tuttavia  venerdì 10 gennaio, durante il periodico resoconto sull’andamento di mercato,  è stata resa pubblica un’anticipazione. Stando a quanto indicato dai dati forniti, il raccolto complessivo non appare così “scarso” come da alcuni presupposto.
Va anche segnalato che l’Ente ha fornito sia i dati che emergono dalle denunce dei risicoltori che una sua proposta di valutazione,  con stime ancora più  alte. Noi prendiamo per buoni i dati delle denunce fatte dai risicoltori.

Ente Risi stime

RACCOLTO SIMILE AL 2023

Il quantitativo che, secondo l’Ente, sarebbe disponibile per la commercializzazione è simile a quello del 2023 e pari a 1.450.759 tonnellate. Il dato fornito dall’Ente è stato rilevato su 2.898 denunce di superficie.

Ricordiamo che il dato è comprensivo del raccolto del 2024 (1.390.691 ton pari a 226.128,71 ettari X 6,15 ton) e delle rimanenze di quello del 2023  (60.068 ton) e questo, per certe varietà, può incidere molto. Per esempio il gruppo Carnaroli ha rimanenze pari a ben 14.498 ton che, alla data del 31 agosto 2024,  non aveva ancora trovato collocazione e che la dovrà trovare in questa campagna di commercializzazione.

DIFFERENZE TRA RISI DA INTERNO E EXPORT

Analizzando i dati si vede chiaramente che esiste una disparità evidente tra le varietà destinate al “mercato interno” e quelle destinate all’esportazione.

Le prime sono, nel complesso, inferiori a quanto generalmente collocato dalla nostra industria di trasformazione, giustificando anche il forte aumento dei prezzi di mercato rilevato negli scorsi mesi.

Dati diversi invece sono riscontrabili per i “lunghi A da parboiled”  che, invece, sono molto superiori alla produzione dello scorso anno, in linea con quanto stimato in base alle superfici coltivate.
Per quanto riguarda i risi a granello Tondo invece la disponibilità viene indicata dall’Ente inferiore ma non di molto a quella del 2023.

Un commento particolare va riservato per i “lunghi B”. Tale tipo di riso risulta molto inferiore a quanto collocato sul mercato nello scorso anno ma è anche quello più soggetto alla concorrenza internazionale. Tuttavia è evidente che le importazioni sono dipendenti dalla situazione internazionale, in particolare dal costo dei trasporti.

Entrando nel dettaglio l’Ente stima la produzione media dei risi a granello tondo in 6.2 t/ha, non molto inferiore alle produzioni degli scorsi anni. Lo stesso  per i lunghi B che avrebbero prodotto 6.64 t/ha. Situazione molto diverse invece per i lunghi A da “parboiled” che avrebbero prodotto 6. 77 t/ha collocandosi come i risi più produttivi dell’annata.
Il Carnaroli avrebbe prodotto mediamente 4.98 t/ha e l’Arborio 5.36 t/ha. Roma 5.52 t/ha e Sant’Andrea  5.69 t/ha. I dati sono evidenziati nella tabella allegata.

IL GRUPPO VIALONE

Da ultimo il Gruppo Vialone. Merlini Carlo di Roncoferraro  – Mn ritiene che: “i dati forniti dall’Ente per il Vialone Nano siano corretti “  (dai dati  4.05 t /ha ).

Nell’incontro l’Ente ha anche fornito indicazioni sulle produzioni degli altri paesi dell’Unione Europea che coltivano riso. Grazie ad un aumento della produzione della Spagna di ben 83.5 % (finalmente è finita la siccità),  la produzione europea sarebbe aumenta del 14,2 % collocandosi a  circa 2.596.000 ton

Da ultimo una breve considerazione sulla collocazione del raccolto. Dai dati forniti emerge che oltre 5 milioni di quintali di risone sono già stati ritirati dall’industria, quantitativo in linea con quanto avvenuto nello scorso anno. Sinora la collocazione del prodotto è stata quindi regolare.

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

VERCELLI RINTRACCIA

Il riso vercellese Š sicuro, anzi sicurissimo. Lo certifica il Consorzio Vendita Risone, che ne commercializza la maggior parte e che ha illustrato i metodi con cui applica la rintracciabilit… a questo prodotto nel corso di un convegno organizzato dalla Confagricoltura lo scorso 16 febbraio nel capoluogo eusebiano. Il Consorzio va oltre quanto prevede il regolamento europeo 178: l’ente ha trasformato infatti la rintracciabilit… in uno strumento che evidenzia la qualit… del riso che produce.

®DIFENDERO’ IL RISO ITALIANO¯

®Difender• il riso italiano¯. Promessa solenne, quella con cui il ministro delle politiche agricole Giovanni Alemanno, domenica pomeriggio, ha risposto alle preoccupazioni dei produttori di riso che lo ascoltavano all’auditorium di Mortara, in Lomellina. Sul tappeto la spinosa questione delle importazioni che stanno mettendo in difficolt… i nostri produttori. Per i consumatori il rischio Š quello di trovare sugli scaffali solo riso straniero, il quale Š certamente di qualit… inferiore.

RISOTTO COL CAVOLO

Nella Bassa Veronese, e in particolare nell’area attorno a Castagnaro, esistono delle ottime produzioni di cavoli: cavolfiore, cavolo cappuccio verde o rosso, cavolo verza, cavolo broccolo. Si Š costituito anche un Consorzio del cavolo dell’Adige, che lo tutela. Proprio a base di cavolo dell’Adige Š la ricetta che proponiamo questa settimana: risotto al cavolo e pancetta. Facile e gustosa. Proviamola insieme e fateci sapere com’Š riuscita e se Š stata di vostro gradimento.

IL LAGO SI TINGE DI ZUCCA

Centoventi chili di riso Carnaroli; trecento litri di brodo; cinquanta chili di zucca fresca; otto di formaggio grana; dieci di burro e otto litri di vino. Il tutto, beninteso, cucinato in un adeguato calderone collocato sotto i portici del palazzo Municipale di Omegna e rimestato con forza e perizia da sei aitanti cuochi arrivati da Fagnano Olona. Con la "mega risottata" di fine ottobre si Š conclusa la II edizione della Sagra della zucca di Omegna, sul lago d’Orta, nel Novarese.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio