Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

ELBA

da | 26 Mar 2022 | Le varietà italiane

La varietà Elba è un riso Lungo A. Lo potete trovare in commercio con il nome di Roma o Baldo come prescrive la legge del mercato interno, nella quale viene predisposta la lista di varietà vendibili con questi nomi.

Le caratteristiche di Elba

Presenta un chicco lungo, semi affusolato, perlato. Tra le varietà destinate al mercato interno, presenta un basso contenuto di amilosio, qualità comune a tutti i risi della gruppo di denominazione Roma-Baldo. È una varietà di ciclo tardivo che si adatta a tutti gli ambienti di coltivazione, taglia media e pannocchia eserta. Considerata la media resistenza alla Pyricularia, il trattamento fungicida è strettamente consigliato.

  • Lungo A
  • Genealogia: Roma x Carnaroli
  • Costitutore: Lugano Leonardo S.r.l.
  • Anno di iscrizione al Registro: 1992
  • Mantenimento in purezza: Lugano Leonardo S.r.l.
  • Nome commerciale: Roma o Baldo

Caratteristiche agronomiche

Le caratteristiche agronomiche vengono identificate con valori numerici, temporali o utilizzando una scala di giudizi così strutturata: scarso<mediocre<discreto<buono<elevato.

  • Ciclo vegetativo: tardivo, 150 giorni (100 giorni semina-fioritura; 50 giorni fioritura-maturazione)
  • Dose semina: 180-200 kg/ha (media capacità d’accestimento)
  • Epoca di semina: fino al 05/05 (10-15 giorni prima per la semina interrata)
  • Adattabilità alla semina interrata: buona
  • Vigore del germinello: buono
  • Tolleranza all’allettamento: buona
  • Tolleranza ad infezioni fungine: discreta
  • Attitudine produttiva: buona
  • Risposta ad abbondanti fertilizzazioni: buona
  • Problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale: si consiglia la raccolta con umidità relativa non inferiore a 22%.

Caratteristiche morfologiche

  • Altezza media: 100 cm (media)
  • Pannocchia: intermedia, eserta e semi-pendula; lunghezza media 21 cm
  • Aristatura: assente
  • Peso medio 1000 semi (spighetta): 38,4 g
  • Portamento delle foglie: eretto, foglia bandiera intermedia
  • Dimensioni cariosside: lunghezza 6,8 mm; larghezza 2,8 mm; rapporto 2,4
  • Pigmentazione: assente

Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata)

  • Forma: semi affusolata
  • Perla: centro laterale, poco estesa
  • Striscia: assente o breve
  • Dente: pronunciato
  • Testa: oblunga
  • Sezione: tondeggiante
  • Aroma: non aromatico
  • Amilosio: basso

Note particolari: riso tipo Roma o Baldo

Dall’ottima capacità di assorbimento, in cucina trova utilizzo soprattutto nella preparazione di risotti (grazie alla perla che garantisce una buona consistenza del chicco) ma risulta altrettanto valorizzato nella preparazione di insalate di riso, contorni e riso bollito.

CLICCA SULL’IMMAGINE DI ELBA LAVORATO PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE IN CUCINA

Scheda realizzata sintetizzando i dati pubblicati su fonti ufficiali cartacee e online: Ezio Bosso, gennaio 2022.

IGP SENZA VARIETA’?

Si Š celebrata a Torino la scorsa settimana la seconda tappa della procedura per il riconoscimento dell’"Igp Valle del Po" al riso prodotto nelle province di Alessandria, Novara, Lodi, Milano, Pavia e Vercelli. Il 5 mattina, la funzionaria regionale piemontese incaricata di istruire la relativa pratica, ha ricevuto i rappresentanti degli Enti, delle industrie di trasformazione e delle associazioni. Nella riunione Š emerso un problema relativo alle variet… indicate nel disciplinare.

CAROENERGIA, ARRIVA LA LOLLA

E’ emergenza energia. Con il petrolio che segna nuovi record diventa ancora pi— grave il ritardo accumulato dall’Italia nella produzione di benzina e gasolio ecologici, come il bioetanolo e il biodiesel ottenuti dai cereali o dalle barbabietole e dalla colza o dal girasole. Ma se questi carburanti si dimostrano competitivi con un prezzo del petrolio intorno ai 60 dollari al barile, non meno interessante diventa la lolla, il combustibile naturale ricavato dalla lavorazione del riso.

CUOCHE PER CASO…

Sar… anche vero che l’uomo si conquista facilmente prendendolo per la gola. Ma le giovani donne italiane ci hanno gi… rinunciato e invece di un libro di cucina le ragazze sembrano preferire la guida dei ristoranti. Il 57% di loro, infatti, ammette di essere un vero disastro ai fornelli. Eppure sette ragazze su dieci sostengono di essere buone forchette. Lo afferma uno studio di Eta Media Research, che Š stato presentato recentemente ad Alba Adriatica, in provincia di Teramo.

UN CHICCO PER CALORIA

Lo sapete che una doccia di mezz’ora ci fa bruciare 78 calorie? E che a stare in piedi per lo stesso tempo se ne consumano addirittura 39, poco pi— di quelle necessarie per guardare una telenovela in televisione? Non parliamo di quel che "costa" vestirsi, specie se si sta molto davanti all’armadio! Siamo in estate e questi temi diventano "strategici" per non "gonfiare" troppo. Vediamo, con l’aiuto dell’esperto, come pu• aiutarci il riso a restare in linea… senza digiunare!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio