Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

ECCO COME PROVISIA SALVERÀ IL CLEARFIELD

da | 26 Mag 2018 | NEWS, Uncategorized

E’ pronta la tecnologia che risolverà le resistenze emerse durante l’uso di semi Clearfield. Basf, in collaborazione con Horizon Ag, ha presentato ufficialmente negli Usa il sistema di riso Provisia™, tollerante al : la varietà di semi Provisia – PVL01 sarà lanciata nella campagna 2018; i risicoltori statunitensi sono già stati “incoraggiati” a pianificare la rotazione delle colture che sarà necessaria per utilizzare il nuovo sistema. Provisia consente di applicare l’erbicida omonimo e secondo Basf è «uno strumento essenziale per aiutare i coltivatori a controllare le infestanti resistenti, in particolare il riso rosso, il riso spontaneo e le malerbe».

I risicoltori possono piantare Provisia dopo una rotazione di soia o riso convenzionale, consentendo una rotazione triennale Provisia-Clearfield-soia. La nuova tecnologia, secondo chi la produce, allungherà la vita anche al sistema Clearfield, superando le resistenze emerse in questi quindici anni: è forse la prima volta che la società tedesca ammette ufficialmente che la tecnologia dominante nella risicoltura italiana ha prodotto malerbe resistenti al Beyond e soprattutto che smentisce le voci secondo cui Provisia avrebbe mandato in pensione il riso Clearfield. Provisia consente inoltre, fanno sapere in Basf, di ruotare diverse modalità di erbicidi (Als e ACCase in particolare). Inizialmente, la nuova tecnologia sarà applicata su un numero ristretto di aziende risicole statunitensi. Maggiori informazioni qui. Alberto Ancora di Basf illustrava nel 2017 a Risoitaliano l’introduzione del Provisia in questo video:

IL RISO DEL CARCERATO

Il risotto del carcerato Š alla panna. Lo abbiamo scoperto nel libro "Ricette di evasione" (Cucina & Vini Editrice, www.cucinaevini.it) a cura di Clara Ippolito e Daniela Basti. E’ un’affascinante raccolta di storie di vita, di sogni e di cucina, nate intorno a un progetto realizzato nella Casa di Reclusione Maschile di Rebibbia. Dalla ricerca emerge che nelle cucine del carcere abbonda la panna, l’ingrediente prediletto del risotto "dietro le sbarre". Vediamo come lo si prepara a Rebibbia.

MARCHESI ®RISOTTA¯ LA SCALA

Risotto firmato da Gualtiero Marchesi e filetto di bue farcito al fois gras per i seicento invitati alla cena di gala che seguir… la "prima" della Scala a SantïAmbrogio. Questïanno, al termine dellïIdomeneo di Mozart diretto da Daniel Harding, regista Luc Bondy, gli artisti saranno festeggiati a Palazzo Reale, nella sala delle Cariatidi e in quella vicina delle Otto Colonne, dagli ospiti della Scala e del Comune di Milano. E ancora una volta il nostro cereale sar… il "protagonista".

MONDINE IN CONSERVATORIO

Le mondariso di Bibbiano, nel Reggiano, entrano al conservatorio. L’Archivio etnomusicologico Giorgio Vezzani – Il Cantastorie, istituito nel 2004 presso l’istituto musicale Achille Peri, grazie al prezioso conferimento di materiali (libri, riviste, vecchi dischi in vinile, musicassette, fotografie e registrazioni originali) riguardanti i cantastorie, ha presentato un importante appuntamento, che Š anche un primato: per la prima volta le mondine sono entrate al consevatorio.

RISOTTO UBER ALLES

I tedeschi adorano le tradizioni gastronomiche e le specialita’ culinarie del nostro Paese e uno dei loro piatti preferiti Š proprio il risotto. Stando a un sondaggio il 36% di loro preferisce la cucina italiana, rispetto al 17% che predilige le specialita’ asiatiche e a un altro 10% che stravede
per i piatti francesi. L’inchiesta Š stata condotta recentemente su un campione di popolazione dall’Istituto di ricerche sociali Gewis di Amburgo su incarico di una catena di supermercati.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio