Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

ECCO COME PROVISIA SALVERÀ IL CLEARFIELD

da | 26 Mag 2018 | NEWS, Uncategorized

E’ pronta la tecnologia che risolverà le resistenze emerse durante l’uso di semi Clearfield. Basf, in collaborazione con Horizon Ag, ha presentato ufficialmente negli Usa il sistema di riso Provisia™, tollerante al : la varietà di semi Provisia – PVL01 sarà lanciata nella campagna 2018; i risicoltori statunitensi sono già stati “incoraggiati” a pianificare la rotazione delle colture che sarà necessaria per utilizzare il nuovo sistema. Provisia consente di applicare l’erbicida omonimo e secondo Basf è «uno strumento essenziale per aiutare i coltivatori a controllare le infestanti resistenti, in particolare il riso rosso, il riso spontaneo e le malerbe».

I risicoltori possono piantare Provisia dopo una rotazione di soia o riso convenzionale, consentendo una rotazione triennale Provisia-Clearfield-soia. La nuova tecnologia, secondo chi la produce, allungherà la vita anche al sistema Clearfield, superando le resistenze emerse in questi quindici anni: è forse la prima volta che la società tedesca ammette ufficialmente che la tecnologia dominante nella risicoltura italiana ha prodotto malerbe resistenti al Beyond e soprattutto che smentisce le voci secondo cui Provisia avrebbe mandato in pensione il riso Clearfield. Provisia consente inoltre, fanno sapere in Basf, di ruotare diverse modalità di erbicidi (Als e ACCase in particolare). Inizialmente, la nuova tecnologia sarà applicata su un numero ristretto di aziende risicole statunitensi. Maggiori informazioni qui. Alberto Ancora di Basf illustrava nel 2017 a Risoitaliano l’introduzione del Provisia in questo video:

®DIFENDERO’ IL RISO ITALIANO¯

®Difender• il riso italiano¯. Promessa solenne, quella con cui il ministro delle politiche agricole Giovanni Alemanno, domenica pomeriggio, ha risposto alle preoccupazioni dei produttori di riso che lo ascoltavano all’auditorium di Mortara, in Lomellina. Sul tappeto la spinosa questione delle importazioni che stanno mettendo in difficolt… i nostri produttori. Per i consumatori il rischio Š quello di trovare sugli scaffali solo riso straniero, il quale Š certamente di qualit… inferiore.

RISOTTO COL CAVOLO

Nella Bassa Veronese, e in particolare nell’area attorno a Castagnaro, esistono delle ottime produzioni di cavoli: cavolfiore, cavolo cappuccio verde o rosso, cavolo verza, cavolo broccolo. Si Š costituito anche un Consorzio del cavolo dell’Adige, che lo tutela. Proprio a base di cavolo dell’Adige Š la ricetta che proponiamo questa settimana: risotto al cavolo e pancetta. Facile e gustosa. Proviamola insieme e fateci sapere com’Š riuscita e se Š stata di vostro gradimento.

IL LAGO SI TINGE DI ZUCCA

Centoventi chili di riso Carnaroli; trecento litri di brodo; cinquanta chili di zucca fresca; otto di formaggio grana; dieci di burro e otto litri di vino. Il tutto, beninteso, cucinato in un adeguato calderone collocato sotto i portici del palazzo Municipale di Omegna e rimestato con forza e perizia da sei aitanti cuochi arrivati da Fagnano Olona. Con la "mega risottata" di fine ottobre si Š conclusa la II edizione della Sagra della zucca di Omegna, sul lago d’Orta, nel Novarese.

CHICCHI SPAZIALI

Ammettiamolo, Š una confessione spaziale: "Adoro i risotti e il mio piatto preferito Š il risotto ai frutti di mare". Confessione eclatante perch‚ proviene da un romano de roma. Spaziale perch‚ porta la firma dell’astronauta Umberto Guidoni, primo italiano a viaggiare sullo Shuttle e oggi europarlamentare. L’ha intervistato il settimanale "Chi" e lui ha confessato alla giornalista i propri peccati di gola. Compreso quello "risicolo". Vediamo come la pensa l’astronauta.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio