Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

ECCO COME PROVISIA SALVERÀ IL CLEARFIELD

da | 26 Mag 2018 | NEWS, Uncategorized

E’ pronta la tecnologia che risolverà le resistenze emerse durante l’uso di semi Clearfield. Basf, in collaborazione con Horizon Ag, ha presentato ufficialmente negli Usa il sistema di riso Provisia™, tollerante al : la varietà di semi Provisia – PVL01 sarà lanciata nella campagna 2018; i risicoltori statunitensi sono già stati “incoraggiati” a pianificare la rotazione delle colture che sarà necessaria per utilizzare il nuovo sistema. Provisia consente di applicare l’erbicida omonimo e secondo Basf è «uno strumento essenziale per aiutare i coltivatori a controllare le infestanti resistenti, in particolare il riso rosso, il riso spontaneo e le malerbe».

I risicoltori possono piantare Provisia dopo una rotazione di soia o riso convenzionale, consentendo una rotazione triennale Provisia-Clearfield-soia. La nuova tecnologia, secondo chi la produce, allungherà la vita anche al sistema Clearfield, superando le resistenze emerse in questi quindici anni: è forse la prima volta che la società tedesca ammette ufficialmente che la tecnologia dominante nella risicoltura italiana ha prodotto malerbe resistenti al Beyond e soprattutto che smentisce le voci secondo cui Provisia avrebbe mandato in pensione il riso Clearfield. Provisia consente inoltre, fanno sapere in Basf, di ruotare diverse modalità di erbicidi (Als e ACCase in particolare). Inizialmente, la nuova tecnologia sarà applicata su un numero ristretto di aziende risicole statunitensi. Maggiori informazioni qui. Alberto Ancora di Basf illustrava nel 2017 a Risoitaliano l’introduzione del Provisia in questo video:

LA BARAGGIA RILANCIA

Quando la quantit… non Š competitiva, a farla da padrone Š la qualit…. Cos, il riso di Vercelli sfida quello asiatico puntando sulla valorizzazione delle sue variet… tipiche. Come Sant’Andrea, Loto, Gladio, Carnaroli, Balilla, Baldo e Arborio, che potranno fregiarsi dell’indicazione Dop "Riso di Baraggia Biellese e Vercellese" se saranno ottenute, ovviamente, in quel bacino territoriale. Siamo in grado di illustrarvi quali caratteristiche dovranno avere questi chicchi speciali.

SUSHI TI AMO

Nasce da un’idea dello chef Fabio Campoli l’iniziativa Sushitiamo, un modo per far diventare made in Italy il classico piatto giapponese.
Sushi-away, azienda leader del settore, e Campoli, volto noto dei palinsesti Rai, hanno scommesso in una versione tipicamente italiana, di questo piatto, creando ‘Sushitiamo italiano’, pensato in sinergia con Il Circolo dei Buongustai. Un progetto, questo, in cui la tradizione della cucina italiana contamina la tradizione orientale. Assaggiamolo insieme.

105 CANDELINE DI RISO

Mangiare riso fa bene. E, forse, fa anche vivere a lungo. Lo dimostra la storia di Carmela Zuccheri che la scorsa settimana a Selva Malvezzi di Molinella, in provincia di Bologna, ha festeggiato i 105 anni fra la musica della tradizione e le poesie dialettali. Agli amici, Carmela ha ricordato il suo duro lavoro nelle cascine. Un lavoro duro quello delle mondine: 40 giorni nell’acqua, dall’alba al tramonto, chine sotto il sole cocente, per sradicare le piante infestanti con le dita. Auguri!

RACCOLTO IN ANTICIPO

A Pavia il riso sar… raccolto con almeno una decina di giorni d’anticipo rispetto al 2008. Colpa dell’estate molto calda, cominciata in anticipo e con pochissime piogge. Tiziano Curti, risicoltore di Bascap‚, vice presidente della Coldiretti e delegato del settore riso, ha per• manifestato i propri timori. "Sebbene sia presto per giudicare, sembra che il prossimo raccolto sar… buono sia dal punto di vista quantitativo sia sotto il profilo della qualit…. Resta l’incognita prezzi".

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio