Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

DOVE VAI SE LA REVISIONE NON CE L’HAI?

da | 21 Apr 2018 | Norme e tributi, Uncategorized

ladri trattori

Siamo a aprile 2018 e le macchine agricole, immatricolate prima del 31 dicembre 1973, sono ancora senza revisione, il termine è scaduto il 31 dicembre 2017. Ci si chiede di eventuali sanzioni? In realtà, a mancare è prima di tutto il decreto attuativo perché Mit e Mipaaf non hanno raggiunto un accordo. Inevitabile pensare alla  proroga, ma bisognerà attendere gli sviluppo del nuovo governo. Nel frattempo non sono pochi gli imprenditori agricoli che, in possesso delle trattrici in questione, si stanno chiedendo come comportarsi in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine. La situazione attuale – a parere delle organizzazioni sindacali – è quella di una proroga informale e nessuna sanzione sembra possa essere ingiunta dalle forze dell’ordine, in caso di circolazione su strada con trattori immatricolati prima del 31 dicembre 1973 e sprovvisti di revisione.

PREZZI SEMPRE PIU’ SU

La popolazione mondiale mangia pi— di quanto produce, e i prezzi dei generi alimentari potrebbero aumentare a causa di un’espansione dell’agricoltura per i biocarburanti e i cambiamenti climatici, portando al malcontento sociale. Solo l’aumento del biocarburante potrebbe far aumentare i prezzi del mais di pi— di due terzi entro il 2020 e aumentare il costo dell’olio di semi del 50%, secondo l’International Food Policy Research Institute. Il problema riguarda anche il riso.

GALLO SI FA IN TRE

Oggi prendersi cura di s‚ con gusto e fantasia Š pi— facile. Riso Gallo propone una nuova specialit… che va ad arricchire la Linea Benessere: Tre cereali, con riso integrale, avena e kamut; un prodotto naturale che unisce il piacere al benessere di un’alimentazione sana ed equilibrata, ideale per liberare la fantasia e proporre piatti genuini, sempre diversi e saporiti. Tre cereali con riso integrale, avena e kamut si affianca alle altre specialit… Riso Gallo Benessere. Assaggiamola.

COSA SI SEMINA?

Si semina pi— riso in Italia, ma non quel che richiede il mercato. A prestar fede al sondaggio preventivo che l’Ente Risi realizza prima di ogni semina l’ettarato dovrebbe crescere del 1,5% rispetto al 2006 e del 5,4% rispetto alla superficie di base. Se Š pur vero che la superficie a riso dovrebbe attestarsi intorno a 231.500 ettari, sembrerebbe che a beneficiare dell’investimento siano proprio quei risi di tipo tondo che i listini hanno premiato ma che all’industria non servono.

ROBBIO REVOLUTION

Luned 16 aprile sar… un giorno importante per Robbio Lomellina, che da 80 anni intreccia la sua storia con quella dell’azienda nata dal’intraprendenza di un genovese: la storica riseria ®Preve¯, oggi conosciuta nel mondo con il marchio ®Riso Gallo¯. Dal centro cittadino spariranno infatti i mastodontici Tir che sino ad oggi sono entrati nell’ impianto di trasformazione del riso da viale Amedeo d’Aosta e dal piazzale della stazione, formando spesso anche lunghe file. Ecco i dettagli.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio