Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

DISPENSE 2021-2024 VILLORESI

Villoresi

Il prossimo 31 dicembre 2024 scade il periodo di validità delle dispense idriche 2021-2024.

Gli utenti dovrebbero pertanto procedere alla presentazione della domanda valevole per il nuovo quinquennio 2025-2029. Tuttavia, alla luce dell’impegno assunto da ETVilloresi di dare seguito allo spostamento del canale derivatore Valle Olona nell’ambito del potenziamento della linea ferroviaria tra Rho e Parabiago, si prospetta nei prossimi mesi lo svolgimento di una serie di lavori. I lavori impatteranno sulla rete terziaria dei canali presente nei territori interessati, che subirà diverse modifiche anche con la realizzazione di nuovi tratti. La scadenza delle sottoscrizioni idriche del periodo 2021-2024 è valida fino al 31 dicembre 2025 (dispense). Autore: ETVilloresi.

Cosa seminare in risaia?

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

UNA PIAZZA PER DE SANTIS

Piazza del Commercio a Fiano Romano cambier… nome e diventer… piazza Giuseppe De Santis. La mozione per il cambiamento del nome della piazza, situata nel cuore della cittadina, sar… discussa in questi giorni dal consiglio comunale del centro laziale. Il regista De Santis, autore dell’indimenticabile "Riso Amaro", ha vissuto nel paese tiberino e a lui Š stato dedicato anche un premio che viene assegnato, ogni anno, in occasione del festival "Lo schermo Š donna" ai volti emergenti.

COLTIVEREMO DI PIU’

Quest’anno si potr… coltivare pi— riso in Italia. A dirlo Š il Ministero delle politiche agricole: esistono le condizioni, afferma in un dossier, per incrementare la produzione di risone in Italia del 12-14%. Il documento Š in distribuzione all’Ente Risi e spiega ai risicoltori dove e perch‚ possono seminare pi— riso. Cerchiamo tuttavia di capire come avver… questa "rivoluzione" attesa dall’industria risiera: l’anno scorso si Š prodotto meno riso e le importazioni sono decollate.

RISAIE, ECCO LA VERITA’

Tutti parlano di acqua e molti, a sproposito, affermano che sarebbe bene toglierla al riso. Il dibattito sulla siccit… Š in corso e il Risicoltore, mensile dell’Ente Risi, pubblica questo mese un interessante articolo d’opinione del presidente dell’Unione agricoltori di Vercelli, Quirino Barone. "Esiste – scrive Barone – una corrente di pensiero che chiede di trasformare il sistema irriguo e di passare alla coltivazione del riso in asciutta". Ma ecco il suo articolo.

NOVARA CAPITALE DEL RISO

Novara Š la capitale scientifica del riso. Il pi— importante convegno scientifico del settore, la Temperate Rice Conference, si terr… infatti nella citt… gaudenziana dal 25 al 28 giugno. Rappresenta Š un momento di scambio tra ricercatori che lavorano su una problematica, che condividono interessi, ambiti disciplinari, aree di indagine. Fu all’inizio degli anni 90 che nacque l’idea di uno scambio scientifico sulla ricerca e furono gli australiani a promuovere il primo convegno.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio