Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

DEROGA IMAZAMOX IN PIEMONTE

da | 21 Dic 2021 | Tecnica

Il Settore Fitosanitario piemontese ha autorizzato la deroga per l’utilizzo della  sostanza attiva imazamox  per  più  di  due  anni  consecutivi  sulla  stessa parcella per  le  varietà  di  riso tolleranti agli  erbicidi  imidazolinoni. La decisione è motivata dalla necessità di rendere omogenei tra le principali regioni risicole del Nord Italia i vincoli sull’impiego della sostanza attiva imazamox e delle relative varietà tolleranti e dalle sollecitazioni pervenute da parte dell’assistenza tecnica risicola. L’eliminazione del vincolo in oggetto trova inoltre giustificazione nelle novità sopraggiunte negli ultimi anni per quanto riguarda l’agrotecnica applicata alla lotta alle infestanti. (Fonte: Confagricoltura Piemonte)

SI SEMINA MENO RISO

In Italia si coltiva meno riso. Lo rende noto l’Ente Nazionale Risi attraverso il sondaggio sulle semine. Il riso si semina in primavera e in questi giorni gli agricoltori stanno preparando le risaie: hanno gi… acquistato la semente e il sondaggio tasta il polso alla filiera, per capire che cosa effettivamente sar… raccolto nelle risaie italiane in autunno. Secondo il sondaggio c’Š poco da stare allegri: infatti i risicoltori avrebbero deciso di ridurre i propri investimenti.

LA SUORA DEL RISO

Dopo Evelin Christillin, Paola Ricas e Annie Feolde, Donne & Riso ha scelto di assegnare il premio che porta il nome dell’associazione a suor Franceschina Milanesio, della Congregazione delle suore di Sant’Anna. La consegna di questo riconoscimento avverr… il 29 novembre, al Teatro Civico, al termine del pomeriggio aperto dal convegno "La salute vien mangiando…riso – Sicurezza e benefici di un chicco prezioso", organizzato dall’Ente Nazionale Risi e moderato da Roberto Magnaghi.

CORTE CONTI: ENTE RISI, 10 E LODE

Riconoscimento pubblico per l’Ente risi. Infatti, l’ente che tutela il nostro chicco bianco, nel 2007 – dopo la cessazione di un lungo commissariamento – ha continuato a rappresentare un punto di riferimento di rilievo per l’intera filiera del riso, attraverso un patrimonio rilevante di conoscenza dell’andamento del mercato a livello nazionale, europeo e internazionale e i cui problemi sono approfonditi attraverso un’intensa attivit… scientifica. Lo dice la Corte dei Conti.

RISAIE INTERNAZIONALI

Arrivano giapponesi e inglesi nelle risaie biellesi, per scoprire i sapori tipici della cucina locale. In occasione dell’ultima edizione di Vinincontro a Candela, il tour operator italo-inglese "The italian experience" – che da anni segue e organizza visite per piccoli gruppi nel Biellese – ha proposto un percorso enogastronomico che ha riguardato in particolare l’abbinamento tra vino e riso. E cos, per un’intera settimana, provetti chef esteri visiteranno lee nostre risaie.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio