Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

DEROGA IMAZAMOX IN PIEMONTE

da | 21 Dic 2021 | Tecnica

Il Settore Fitosanitario piemontese ha autorizzato la deroga per l’utilizzo della  sostanza attiva imazamox  per  più  di  due  anni  consecutivi  sulla  stessa parcella per  le  varietà  di  riso tolleranti agli  erbicidi  imidazolinoni. La decisione è motivata dalla necessità di rendere omogenei tra le principali regioni risicole del Nord Italia i vincoli sull’impiego della sostanza attiva imazamox e delle relative varietà tolleranti e dalle sollecitazioni pervenute da parte dell’assistenza tecnica risicola. L’eliminazione del vincolo in oggetto trova inoltre giustificazione nelle novità sopraggiunte negli ultimi anni per quanto riguarda l’agrotecnica applicata alla lotta alle infestanti. (Fonte: Confagricoltura Piemonte)

IL TICINO VA IN FIERA

Biologico, garantito e coltivato a due passi da Milano. E presto in un’unica "borsa regalo" da vendere alle centinaia di migliaia di visitatori della fiera di Rho-Pero. Ô l’idea cui stanno lavorando il Parco del Ticino e le Associazioni commercianti del territorio: progetto senza precedenti, che darebbe una vigorosa accelerata alla recente "marchiatura" dei migliori prodotti agroalimentari delle aziende operanti nei confini del Parco. Riso compreso. Ecco i dettagli dell’operazione.

RISICOLTURA ASSEDIATA

Manca l’acqua nei campi, ma non prendetevela con la sommersione del riso. La siccit… preoccupa gli agricoltori del Novarese che per•, oltre a prevedere possibili danni alle coltivazioni di riso e mais, ora devono rispondere alle accuse di sperperi irrigui. A accendere la polemica l’intervento della "Rosa nel pugno" che ha sottolineato l’opportunit… di sospendere la sommersione del riso come soluzione per risparmiare la risorsa idrica. Immediata la risposta della Coldiretti. Eccola.

NIENTE CASSA ALLA GALLO

"Cassa integrazione? Per noi sicuramente no, stiamo lavorando benissimo e siamo coperti fino al nuovo raccolto". La crisi attanaglia questo settore, ma Mario Preve, patron della Riso Gallo di Robbio, esclude per la sua azienda il ricorso agli ammortizzatori sociali. "La verit… Š che Š cambiato il modo di comperare il riso; l’acquisto della materia prima Š diventato pi— difficile – prosegue Mario Preve -, prima ci si basava sui prezzi d’intervento. Adesso non Š pi— cos".

RISATE E RISOTTI A ORVIETO

A Orvieto si vive di… " Risate e Risotti". E’ partita infatti la rassegna che abbina palato e cabaret. Ogni venerd sera, nello spazio del San Giovenale, fino 24 marzo, comici e cabarettisti si esibiscono in performance davvero esilaranti, davanti a fumanti specialit… a base di riso, primo attore delle serate. Per il terzo appuntamento di questa manifestazione Š salito sul palco Carmine Faraco, che ha animato con le sue parodie la cena dedicata alla cucina lombarda e al suo "re".

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio