Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

DEROGA IMAZAMOX IN PIEMONTE

da | 21 Dic 2021 | Tecnica

Il Settore Fitosanitario piemontese ha autorizzato la deroga per l’utilizzo della  sostanza attiva imazamox  per  più  di  due  anni  consecutivi  sulla  stessa parcella per  le  varietà  di  riso tolleranti agli  erbicidi  imidazolinoni. La decisione è motivata dalla necessità di rendere omogenei tra le principali regioni risicole del Nord Italia i vincoli sull’impiego della sostanza attiva imazamox e delle relative varietà tolleranti e dalle sollecitazioni pervenute da parte dell’assistenza tecnica risicola. L’eliminazione del vincolo in oggetto trova inoltre giustificazione nelle novità sopraggiunte negli ultimi anni per quanto riguarda l’agrotecnica applicata alla lotta alle infestanti. (Fonte: Confagricoltura Piemonte)

RISOTTI VERCELLESI

Vercelli e il riso sono come due fratelli. E due fratelli esaltano i risotti. Christian e Manuel Costardi, titolari del ristorante Cinzia della citt… piemontese, hanno fondato la risotteria onorando cos questo prezioso alimento. "Nel men— – dice Christian, 30 anni al Corriere della Sera – ci sono 25 differenti preparazioni che si possono ordinare singolarmente. Abbiamo deciso che era arrivato il momento di rompere la costrizione delle due porzioni obbligatorie per ogni risotto".

CRESCE LA RISAIA MANTOVANA

Gli agricoltori mantovani riscoprono il riso. Al momento si tratta di stime in previsione della semina, ma il trend per il cereale culto dell’area a sinistra del Mincio, elemento principe della cucina mantovana, Š in crescita. Rispetto ai 1.400 ettari coltivati lo scorso anno, le prospettive per la campagna che si sta avviando vedono un aumento delle superfici coltivate del 6-8 per cento. Cos indica l’Ufficio studi di Confagricoltura Mantova, su dati della Borsa merci di Mantova.

LE REGOLE DEL RISO

Poche risorse e, l’Europa, stringe i cordoni della borsa. Tre regolamenti, pubblicati in Gazzetta Ufficiale europea, tutti il 31 gennaio scorso, per recuperare quanto Š possibile, e decurtare quanto non Š strettamente necessario. Eliminati gli interventi per cereali, riso e carni suine dal 2009 in poi. Riduzione dei pagamenti diretti per dirottare, tramite la modulazione, le risorse disponibili verso l’ambiente e gli obiettivi di Kyoto e sviluppo rurale al servizio dell’ambiente.

SCUOLA VERONESE

In cucina con il riso e non solo… E’ l’invito che rivolge l’azienda agricola Melotti di Isola della Scala, leader territoriale nell’innovazione a base di riso. Il corso di cucina 2009 parte mercoled 25 febbraio alle 20 e prevede un programma di lezioni e di degustazioni che hanno per protagonista proprio il nostro cereale. Il tutto si svolge sotto la direzione di un prestigoso chef. La sede Š l’azienda di via Tondello 59 a Isola della Scala nel Veronese. Ecco il programma.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio