Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

DEROGA IMAZAMOX IN PIEMONTE

da | 21 Dic 2021 | Tecnica

Il Settore Fitosanitario piemontese ha autorizzato la deroga per l’utilizzo della  sostanza attiva imazamox  per  più  di  due  anni  consecutivi  sulla  stessa parcella per  le  varietà  di  riso tolleranti agli  erbicidi  imidazolinoni. La decisione è motivata dalla necessità di rendere omogenei tra le principali regioni risicole del Nord Italia i vincoli sull’impiego della sostanza attiva imazamox e delle relative varietà tolleranti e dalle sollecitazioni pervenute da parte dell’assistenza tecnica risicola. L’eliminazione del vincolo in oggetto trova inoltre giustificazione nelle novità sopraggiunte negli ultimi anni per quanto riguarda l’agrotecnica applicata alla lotta alle infestanti. (Fonte: Confagricoltura Piemonte)

SIAMO TORNATI

Con tante news, ricette e approfondimenti, torna da questa settimana la newsletter di Risoitaliano. Questa volta, per•, vogliamo che siate voi a costruire il vostro sito. Inviateci le vostre foto, le ricette, i suggerimenti o le curiosit…, e saremo lieti di pubblicarle sul nostro sito. Soprattutto, diventate voi i protagonisti di queste pagine: se avete notizie che riguardano il riso, fatevi avanti. Ma scriveteci anche per commentare o semplicemente per farci sapere che ‘ci siete’.

SERATA COL RISOTTO

Una serata alla scoperta del riso italiano. L’evento Š stato organizzato per sabato 24 gennaio all’Accademia del Coccio di Lungarno Buozzi 53, a Lastra a Signa. La cena, tutta a base di riso e risotti, sar… preceduta da una conferenza sulla produzione e sul consumo di riso nel nostro Paese e quindi da un’esibizione artistica e musicale. L’evento Š organizzato dall’Accademia del Coccio e dall’Associazione culturale "Le Guicciarde". Ecco tutti i dettagli interessanti sul sodalizio.

IL CASO MELAMINA

Con l’allarme per la scoperta al porto di Ravenna di containers contenenti proteine di riso provenienti dalla Cina contaminate da melamina e destinate all’alimentazione umana, diventa indispensabile estendere l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza di tutti gli alimenti. Lo afferma la Coldiretti sottolinenado che il sequestro dimostra che i controlli funzionano. E provano, aggiungiamo noi, che per stare tranquilli Š sempre meglio rivolgersi al prodotto nazionale.

PANISCIA A MONTECITORIO

L’agricoltura novarese protagonista alla "Sala della Regina" di Montecitorio, dove Š stato cucinato il riso per tutti i parlamentari. Un fuoriprogramma augurale, nel cuore della politica romana raggiunta da Confagricoltura di Novara e Vco, con il suo presidente Giuseppe Ferraris. Hanno contribuito la Camera di Commerci, la Banca Popolare di Novara, l’Atl. L’incontro conviviale ha avuto un duplice obiettivo: promuovere i prodotti tipici del Novarese incontrare il ministro Luca Zaia.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio