Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

DEMO FARM PLUS: I RISULTATI

da | 25 Gen 2025 | Tecnica

Natura2000

Al link https://www.youtube.com/watch?v=Zum9ZNjnIkI è disponibile la registrazione integrale del Convegno. Le relazioni sono consultabili qui.

LA RISICOLTURA NELLE AREE NATURA 2000

A chiusura del progetto DEMO-FARM-PLUS, che ha applicato in campo i nuovi approcci previsti dalla PAC 2023-2027 finalizzati alla riduzione degli impatti ambientali del processo produttivo agricolo in Aree Rete Natura 2000, i partners Provincia di Pavia (capofila), DSTA dell’Università di Pavia, Agricola 2000, e Società Agraria di Lombardia hanno organizzato il convegno finale che si è svolto il 14 gennaio 2025 a Pavia, presso la Sala “Ciro Barbieri”. Il convegno, coordinato dal Presidente della Società Agraria di
Lombardia Flavio Barozzi, si è articolato due sessioni: quella mattutina per presentare le attività informative e dimostrative svolte nei due anni di progetto, e quella pomeridiana basata su una tavola rotonda con esponenti del mondo agricolo, istituzionale e della ricerca, che hanno dibattuto sul tema “Riduzione degli impatti in agricoltura: aspetti agronomici, ambientali ed economici. Post PAC 2023-2027, lavorare oggi per indirizzare la politica agricola che sarà”.

GLI INTERVENTI ISTITUZIONALI E TECNICI

Dopo i saluti del Presidente della Provincia Giovanni Palli e di quello del GAL Lomellina Stefano Leva, si sono svolte le relazioni di carattere tecnico-agronomico.

Si sono alternati:

  • Giovanni Palli, Presidente Provincia di Como per i saluti e l’introduzione
  • Stefano Leva, Presidente GAL Lomellina per i saluti e l’introduzione
  • Marta Guarise (impostazione delle attività agronomiche e gestione delle colture di copertura);
  • Davide Fantini (strategie integrate di gestione delle infestanti in riso e mais);
  • Maura Brusoni (impostazione e coordinamento degli studi naturalistici);
  • Emiliano Franci (biodiversità vegetale ed entomologica in relazione a “ecoschema 5”);
  • Carlo Maria Cusaro (biodiversità microbiologica dei suoli).

Nella tavola rotonda pomeridiana si sono confrontati:

  • Giovanna Nicastro (Regione Lombardia);
  • Anna Betto (Provincia di Pavia);
  • Aldo Ferrero (DISAFA dell’Università di Torino);
  • Dario Frisio (ESP dell’Università di Milano);
  • Marta Guarise (Agricola 2000);
  • Maura Brusoni (DSTA dell’Università di Pavia);
  • Daniele Rattini (Studio agronomico “Agri.Bio”).

 

DEMO FARM PLUS: LE CONCLUSIONI

Ne è emerso, come sottolineato dal nostro Presidente Flavio Barozzi, che un approccio di contrapposizione tra l’ambiente e l’agricoltura intesa come attività economica produttiva sia perdente su tutta la linea, mentre solo un approccio razionale ed integrato può risultare vincente sia sul piano socio-economico che ambientale.

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

CHICCHI SPAZIALI

Ammettiamolo, Š una confessione spaziale: "Adoro i risotti e il mio piatto preferito Š il risotto ai frutti di mare". Confessione eclatante perch‚ proviene da un romano de roma. Spaziale perch‚ porta la firma dell’astronauta Umberto Guidoni, primo italiano a viaggiare sullo Shuttle e oggi europarlamentare. L’ha intervistato il settimanale "Chi" e lui ha confessato alla giornalista i propri peccati di gola. Compreso quello "risicolo". Vediamo come la pensa l’astronauta.

TANTO RISO A SCUOLA!

Bambini e ragazzi a scuola mangiano risi Roma e Ribe, sia tradizionali che biologici, sia bianchi che parboiled. Lo rivela un servizio de Il Risicoltore in distribuzione in questi giorni. Il giornale dell’Ente Risi ha intervistato i manager delle mense scolastiche di Roma e Milano per fare il punto sulle strategie del settore. Inoltre, la giornalista che ha condotto l’inchiesta ha intervistato la nutrizionista Mariangela Rondanelli e lo chef Claudio Zaretti. Vediamo cos’ha scoperto.

UNA RISORSA PER LA PELLE

La conferma, se ancora ve ne fosse bisogno, Š arrivata anche dal celebre ateneo di Urbino che, in Italia, Š considerato tra i poli universitari che vantano un maggior patrimonio di insegnanti, per professionalit… e competenza. Carla Scesa, docente di Tecnologia e formulazione cosmetica, ha rivalutato il riso non soltanto per le sue propriet… nutrizionali, ma anche per le sue grandi virt— cosmetiche. "Un pugno di riso per la bellezza della pelle", ha infatti proposto la "prof".

L’ITALIA E’ GOLOSA

Ô un libro panciuto "Italiagolosa", che al solo guardarlo parla di lui: il pi— simpatico cronista della tagliatella, che con la sua penna ha infilzato pi— che con la forchetta. Perch‚ Edoardo Raspelli non propone delle guide: parla di cibi e di dove poterli gustare, ma soprattutto, con la precisione di un cronista e con l’amabilit… di uno scrittore, racconta il rito del mangiare. E Raspelli non si Š smentito neppure alla presentazione del libro, a Milano, culminata in una squisita risottata.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio