Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

DEMO FARM PLUS, CONVEGNO IL 14 GENNAIO

Natura2000
A conclusione del progetto DEMO-FARM-PLUS, che ha applicato in campo i nuovi approcci previsti dalla PAC 2023-2027 finalizzati alla riduzione degli impatti ambientali del processo produttivo agricolo in Aree Rete Natura 2000, la Società Agraria di Lombardia, unitamente ai partners Provincia di Pavia (capofila), DSTA dell’Università di Pavia ed Agricola 2000, ricorda che il convegno conclusivo avrà luogo a Pavia il 14 gennaio 2025 dalle ore 10.00. Scarica il programma del Convegno QUI. Cosa seminare in risaia per gestire meglio i rischi da avversità? LEGGI QUI!

DUE SESSIONI PER DEMO FARM PLUS

Il convegno prevede una sessione mattutina. Qui si presenteranno le attività informative e dimostrative svolte nei due anni di progetto, sia relativamente agli aspetti tecnico-agronomici che a quelli naturalistici, ed alle loro possibilità di interazione ed integrazione.
Nel pomeriggio si terrà una tavola rotonda. Qui, grazie alla partecipazione di diversi esperti appartenenti al mondo agricolo, istituzionale e della ricerca,  si discuterà sulla riduzione degli impatti in agricoltura, valutandone gli aspetti agronomici, ambientali ed economici. La partecipazione sarà possibile in presenza, previa registrazione a questo link, oppure online collegandosi a  https://meet.google.com/bbd-tepr-qwo . Il programma dettagliato è consultabile nella locandina allegata. Autore: Società Agraria di Lombardia
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

IL RISOTTO DI MIKE

®Vuoi sapere quand’Š che ho mangiato il riso la prima volta? Te lo dico subito: era il 1942 ed ero in carcere a San Vittore. Anni brutti, mio caro, mica come adesso con la ricchezza di tutti…¯ La rivelazione Š di Mike Bongiorno che ha rievocato in intervista il periodo dell’occupazione nazista, gli esordi della sua carriera. ®Ero stato fatto prigioniero dai tedeschi e imprigionato a San Vittore, carcere di Milano. Mio compagno di cella era un giovane giornalista: si chiamava Montanelli¯.

LE NOVITA’ DI PRIMAVERA

Se le performances dei turborisi, della pasta di riso, delle gallette e degli snack a base di questo cereale dovessero riflettere il trend generale, sicuramente in poche stagioni il nostro chicco bianco raggiungerebbe e supererebbe, nella classifica dei consumi, la grande avversaria, cioŠ la pasta. Infatti, mentre il consumo di riso bianco resta sulle posizioni acquisite nel corso degli anni ora assistiamo al boom dei prodotti "ad alto contenuto di servizio". Vi spieghiamo cosa sta succedendo.

ADDIO VECCHIA PILA

Bovolone ci rinuncia. Il comune veronese ha abbandonato il progetto di restaurare la pila da riso che si trova a Bosco Poiana: un reperto di archeologia industriale, simile al modello che riproduciamo, chiuso dal 1965. La buona intenzione si Š scontrata con la mancanza di soldi. Non hanno contribuito all’iniziativa n‚ i privati n‚ la Regione e neppure la banca locale. Oltre al danno, e all’amaro in bocca, la beffa: il Comune pagher… comunque la parcella del progettista: quasi 10 mila euro.

270.000 FORCHETTATE

Interminabili code di macchine in processione lungo la statale 12 verso il Pr… del Piganzo, via Marconi affollata fino a tarda sera dai pedoni, palatenda dell’area fieristica gremito e ponticelli pedonali sui corsi d’acqua Tartaro e Trifona troppo piccoli, ma tanti risotti: la 39esima Fiera del riso di Isola della Scala Š stata anche questo. Portando al contempo in paese una marea di visitatori che hanno dimostrato di apprezzare il vialone nano, tanto da consumarne 270mila porzioni.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio