Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

DEMO FARM PLUS, CONVEGNO IL 14 GENNAIO

Natura2000
A conclusione del progetto DEMO-FARM-PLUS, che ha applicato in campo i nuovi approcci previsti dalla PAC 2023-2027 finalizzati alla riduzione degli impatti ambientali del processo produttivo agricolo in Aree Rete Natura 2000, la Società Agraria di Lombardia, unitamente ai partners Provincia di Pavia (capofila), DSTA dell’Università di Pavia ed Agricola 2000, ricorda che il convegno conclusivo avrà luogo a Pavia il 14 gennaio 2025 dalle ore 10.00. Scarica il programma del Convegno QUI. Cosa seminare in risaia per gestire meglio i rischi da avversità? LEGGI QUI!

DUE SESSIONI PER DEMO FARM PLUS

Il convegno prevede una sessione mattutina. Qui si presenteranno le attività informative e dimostrative svolte nei due anni di progetto, sia relativamente agli aspetti tecnico-agronomici che a quelli naturalistici, ed alle loro possibilità di interazione ed integrazione.
Nel pomeriggio si terrà una tavola rotonda. Qui, grazie alla partecipazione di diversi esperti appartenenti al mondo agricolo, istituzionale e della ricerca,  si discuterà sulla riduzione degli impatti in agricoltura, valutandone gli aspetti agronomici, ambientali ed economici. La partecipazione sarà possibile in presenza, previa registrazione a questo link, oppure online collegandosi a  https://meet.google.com/bbd-tepr-qwo . Il programma dettagliato è consultabile nella locandina allegata. Autore: Società Agraria di Lombardia
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

IL RISOTTO SALVA L’ITALIANO

Il risotto salva la lingua italiana nel mondo. Se l’idioma di Dante e Manzoni, malgrado l’invasione di anglicismi, gode ancora di buona salute, al punto che riesce ad esportare proprie parole e ad imporsi nel mondo, soprattutto in ambito enogastronomico, lo deve anche al nostro cereale. La parola "risotto", insieme ad altre come stracchino, pizza, panettone, rucola e tiramis— Š entrata infatti nella comunicazione culinaria del villaggio globale. La notizia Š sul Corriere della Sera.

UN RISOTTO PER SEUL

La Corea del Sud potrebbe essere un nuovo mercato per il riso italiano. L’idea non Š cos paradossale se si considera questo paese come la testa di ponte per organizzare una massiccia esportazione del prodotto nazionale nel Far East. A lanciarla Š il ministro delle politiche agricole Giovanni Alemanno, che nel paese orientale ha appena incontrato i ministri del Commercio, Kim Hyun-Chong, e dell’Agricoltura, Park Hong-Soo e con loro ha posto delle basi per un accordo commerciale.

ROMA CAMBIA IL PREZZO

All’inizio dell’anno abbiamo scoperto che comprare un pacchetto di riso a Roma costa tanto, talvolta tantissimo. L’incremento del prezzo dal produttore al consumatore si aggirava intorno al 100%. CioŠ il prezzo raddoppiava e in qualche caso anche peggio. Ebbene, a distanza di nove mesi, la situazione com’Š cambiata? Il riso italiano nella capitale costa meno? Oppure il listino si Š surriscaldato? Riso Italiano Š andato a far visita ad alcuni esercizi commerciali ed ecco il risultato.

QUEL CONFLITTO CON IL RISO

E’ morto a Milano Gaetano Afeltra, storica firma del Corriere della Sera. Attualmente ricopriva l’incarico di consigliere del gruppo Rcs Quotidiani e scriveva per le pagine di cultura. Afeltra era nato ad Amalfi nel ’15 ed era diventato scrittore, memorialista e giornalista. Arriv• a Milano negli anni ’40, dove aveva trovato lavoro all’ufficio stampa dell’Ente Risi. Lui stesso ha raccontato quell’esperienza, con un briciolo di ironia, in un elzeviro sul Corriere. La riproponiamo.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio