Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

DEMO FARM PLUS, CONVEGNO IL 14 GENNAIO

Natura2000
A conclusione del progetto DEMO-FARM-PLUS, che ha applicato in campo i nuovi approcci previsti dalla PAC 2023-2027 finalizzati alla riduzione degli impatti ambientali del processo produttivo agricolo in Aree Rete Natura 2000, la Società Agraria di Lombardia, unitamente ai partners Provincia di Pavia (capofila), DSTA dell’Università di Pavia ed Agricola 2000, ricorda che il convegno conclusivo avrà luogo a Pavia il 14 gennaio 2025 dalle ore 10.00. Scarica il programma del Convegno QUI. Cosa seminare in risaia per gestire meglio i rischi da avversità? LEGGI QUI!

DUE SESSIONI PER DEMO FARM PLUS

Il convegno prevede una sessione mattutina. Qui si presenteranno le attività informative e dimostrative svolte nei due anni di progetto, sia relativamente agli aspetti tecnico-agronomici che a quelli naturalistici, ed alle loro possibilità di interazione ed integrazione.
Nel pomeriggio si terrà una tavola rotonda. Qui, grazie alla partecipazione di diversi esperti appartenenti al mondo agricolo, istituzionale e della ricerca,  si discuterà sulla riduzione degli impatti in agricoltura, valutandone gli aspetti agronomici, ambientali ed economici. La partecipazione sarà possibile in presenza, previa registrazione a questo link, oppure online collegandosi a  https://meet.google.com/bbd-tepr-qwo . Il programma dettagliato è consultabile nella locandina allegata. Autore: Società Agraria di Lombardia
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

UN MONDO TUTTO BIO

Ha dominato il riso al sedicesimo salone internazionale del naturale, dedicato all’alimentazione, alla salute e all’ambiente. Anche quest’anno, il Sana di Bologna si Š confermata la fiera pi— prestigiosa del benessere, presentando numerose idee e novit… dedicate al biologico e ai prodotti tipici. Il riso Š stato declinato nelle mille proposte in cui si pu• presentare: alimentazione, ma anche cosmesi ed erboristeria. Abbiamo visitato il salone per voi. Ecco i nostri appunti…

RISO? MEGLIO A CENA!

Se un quarto della popolazione italiana ha ormai l’abitudine di consumare almeno una volta il pasto di mezzogiorno fuori casa, pi— o meno tutti, per sera, tornano a casa. E cenano con il riso. E’ quanto emerge dall’indagine sul consumo di riso in Italia, condotta dall’Ente Nazionale Risi, che spiega come l’utilizzo del riso in questi anni non sia cambiato moltissimo, anche se Š pi— frequente nella cena (dal 21,6 al 25,9%) e meno in ambedue i pasti (dal 32,4 al 26,9%).

DIMMI COME MANGI…

Si mangia a casa una sola volta al giorno, sono le donne che preparano da mangiare e, spesso, a cena cucinano riso. Ô quanto emerge dall’indagine sul consumo di riso in Italia, condotta dall’Ente Nazionale Risi, che spiega come l’abitudine a mangiare insieme solo alla sera sia pi— diffusa soprattutto tra i giovani di cultura medio-alta residenti al Nord, mentre l’abitudine a mangiare insieme a pranzo e a cena Š pi— frequente nel Centro-Sud e nei soggetti con minor grado di scolarit….

QUANTO RISO COMPRI?

Lo sapevate che gli italiani acquistano riso una volta al mese? Ô quanto rivela un’indagine dell’Ente Nazionale Risi, che studia i comportamenti e le abitudini alimentari degli italiani. Nello specifico, dall’analisi emerge che la maggioranza degli acquirenti (37%) acquista riso appunto una volta al mese. Mentre un altro 14% ritiene di comperare il riso con una frequenza ancora minore; il 32% lo acquista ogni 2 settimane; solo il 17% compera riso 1 volta alla settimana (nel 2000 era il 21%).

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio