Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

DEMO FARM FA IL BIS

da | 17 Set 2022 | Tecnica

Demofarm

Il secondo appuntamento “in campo” del 2022 per il Progetto Demo-Farm per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree Natura 2000 si è svolto l’8 settembre presso la Cascina Buscaiolo di Cozzo (PV).

Nel corso della giornata sono state illustrate alcune prove di gestione integrata delle infestanti con utilizzo di diverse strategie di diserbo e diversi principi attivi.

 

IL PROGETTO DEMO FARM

Il Progetto Demo-Farm coinvolge la Provincia di Pavia (capofila), il DSTA dell’Università di Pavia, la Società Agraria di Lombardia e il centro di saggio Agricola 2000. Le attività e le linee guida che emergono dal progetto possono essere applicate non solo nelle aree protette ma in tutte le aziende agricole.

L’attività di gestione delle infestanti in risaia nel 2022 ha rappresentato un vero e proprio “stress test” per il sistema, soprattutto a causa delle difficoltà nelle gestione delle scarse risorse idriche in relazione allo sviluppo delle malerbe ed alla efficacia dei trattamenti. Tuttavia, al momento della visita in campo il riso si presenta sufficientemente sviluppato e si possono apprezzare differenze tra le tesi in prova (impostate sul classico blocco randomizzato a quattro ripetizioni) ed i testimoni non trattati.

STRATEGIE DI DISERBO

La giornata, che ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori e tecnici, ha consentito di fare il punto sull’evoluzione delle strategie di diserbo anche alla luce delle esperienze maturate in condizioni “eccezionali” come quelle del 2022.  L’obiettivo è individuare linee guida per la prevenzione dei fenomeni di resistenza, come emerso dalla relazione di Aldo Ferrero del DISAFA dell’Università di Torino.

DISERBO E DIFFICOLTA’ DI APPLICARE “FARM TO FORK”

Le prove hanno evidenziato come il diserbo chimico del riso conservi la sua fondamentale centralità nelle pratiche di protezione della coltura. Da questo punto di vista le prospettive di riduzione delle sostanze attive disponibili e dei prodotti fitosanitari utilizzabili delineata dalla “strategia Farm to Fork” e dal nuovo regolamento “taglia agrofarmaci” in discussione a Bruxelles rappresentano un pericolo ben superiore alla siccità per la sopravvivenza della risicoltura italiana.

Le attività del Progetto Demo-Farm proseguiranno dopo il raccolto con l’illustrazione di ulteriori aspetti tecnico-agronomici e naturalistici.

CHICCHI SURGELATI

I consumi di alimenti surgelati sono cresciuti ancora: nel 2004 la domanda ha sfiorato le 767mila tonnellate, con un aumento sul 2003 del 3,1% e quasi del 7% a valore. Nel 2005 il dato si ripete. Segnala la buona salute del comparto all’interno dell’area food. Il successo dei surgelati Š ormai una realt… costante: sono infatti almeno vent’anni che la curva dei consumi si muove verso l’alto, a partire dalle 190mila tonnellate dell’82. Una rivoluzione che vede il riso in prima fila.

SIAMO SEMPRE PIU’ OUT

Gli italiani mangiano sempre di pi— fuori casa e il riso offre delle interessanti opportunit…. La tendenza emerge dai dati Fipe-Confcommercio. Dagli Anni ’90 ad oggi, dicono gli esperti, la spesa delle famiglie per il consumo alimentare in casa Š scesa dal 75% al 69% mentre i consumi fuori casa sono cresciuti dal 25% al 31%. In cifre, sono oltre 17 milioni gli italiani che consumano pasti fuori casa, oltre 8 miliardi gli acquisti al bar e pi— di 3 miliardi i pranzi o le cene.

VETRINA POLESANA

Con "Vetrina Polesine" la Provincia di Rovigo ha riallacciato le relazioni con Bedford per trovare nuove opportunit… di sviluppo per gli operatori economici locali. Anche il riso del Delta ne beneficer…. ®Negli ultimi tempi i rapporti si erano appannati¯, spiega l’assessore alle Attivit… produttive Gino Sandro Spinello, a proposito del gemellaggio che lega il Comune capoluogo con l’amministrazione inglese, geograficamente affine alle dimensioni di Rovigo e terra d’immigrazione.

NIENTE BORSA PER GALLO

"In questo momento no", non ci sono piani per quotare Riso Gallo a Piazza Affari. "La Borsa Š un p• cara, come approccio e anche come manutenzione". Ha risposto cos il presidente di Riso Gallo, Mario Preve, durante la festa dei 150 anni a Milano, a chi gli chiedeva se il traguardo del 150ø anno di attivit… Š il preludio allo sbarco in Piazza Affari. L’incontro Š stato organizzato per presentare il libro di Gianni De Felice sulla storia del gruppo: "150 anni di Chicchiricchi".

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio