Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

RISCHIO DAZI ANCHE PER IL NOSTRO RISO

da | 2 Feb 2025 | NEWS

similari

La strategia della nuova amministrazione americana, di imporre dazi sulle importazioni quali effetti avrà sul riso italiano? Lo abbiamo chiesto al presidente dell’industria risiera, Mario Francese. Questa è stata la sua risposta: «Al momento, il rischio che il riso sia tra i primi prodotti colpiti da eventuali misure daziarie ad hoc da parte degli Stati Uniti appare contenuto – ci dichiara Mario Francese, presidente Airi -, anche se non è escludibile che ciò avvenga nell’ambito di un pacchetto di misure.

 Attualmente, il riso italiano esportato negli Stati Uniti è soggetto a un dazio che non ha finora rappresentato un ostacolo significativo. I flussi commerciali dimostrano che il riso italiano raggiunge il mercato americano per la sua qualità e specificità. Il riso esportato dall’Italia negli USA è infatti un prodotto di alta gamma, destinato a una nicchia di mercato che tende a mantenere una certa domanda».

STATI UNITI 6% EXPORT

Ma quali varietà di riso rischiano di più? Secondo Francese «dai dati emerge che gli Stati Uniti rappresentano circa il 6% dell’export totale italiano di riso. Le esportazioni verso gli USA sono costituite prevalentemente da varietà pregiate, come quelle utilizzate per il risotto, che difficilmente trovano alternative dirette sul mercato americano. Questo elemento mitiga il rischio di un contraccolpo in termini di volumi esportati.

Per quanto riguarda  invece il lungo B esportato dagli altri paesi UE, il discorso è diverso in quanto potrebbe essere sostituito da altre origini a fronte di un dazio che lo rendesse meno competitivo. In ogni caso, l’eventuale introduzione di dazi più elevati potrebbe comunque avere un impatto sulle esportazioni di riso, per questo AIRI continua a presidiare l’evoluzione del dibattito su questo argomento» precisa il presidente.

Di seguito alcuni dati forniti da Airi. Scarica 250131 export italia e UE negli US[1]

Screenshot

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

RISOITALIANO SU RAIUNO

Risoitaliano torna a far parlare (bene) di s‚ su Raiuno. Sabato mattina, la popolare trasmissione "Sabato,Domenica &…" ha ospitato alcuni protagonisti del mondo risicolo, tra cui Gianmaria Melotti, noto produttore di Vialone Nano Veronese, e Agnese Pellegrini, giornalista de Il Risicoltore e di Risoitaliano. org. Se Melotti ha presentato le virt— del nostro cereale, Pellegrini, intervistata dalla conduttrice Sonia Grey, ha parlato di prezzi ed etichette. Ma ecco cos’ha spiegato.

RISO IN BRAILLE

Riso Gallo propone sul mercato le prime confezioni di riso "leggibili" anche da non vedenti e ipovedenti, attraverso un’etichetta in linguaggio Braille. La societ… lomellina ha scelto cos di contribuire a migliorare la qualit… della vita delle persone non vedenti e ipovedenti, aiutandole a diventare pi— indipendenti e alleviando le limitazioni della loro cecit…, riportando sul fronte delle confezioni, nell’alfabeto Braille, il marchio "Riso Gallo" e la denominazione del prodotto.

BREVETTATA LA RISOPOLENTA

In Lomellina, quando si parla di riso, ne sanno una pi— del diavolo. E Simone Accardo lo conferma: ®Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi. Io mi sono limitato alla polenta di riso…¯ ha dichiarato al Corriere della Sera, annunciando, lui, barbiere di 52 anni, di aver brevettato la polenta di riso. Il fatto che questo brevetto arrivi dopo anni che si commercializza farina di riso per polenta in verit… potrebbe creare qualche problema. Cerchiamo di capire perch‚.

UNA NUOVA GRIFFE

Presto ci sar… anche un marchio per il riso lodigiano. Lo si scopre spigolando tra i progetti della Provincia di Lodi, che prevede per il 2006 di ampliare il paniere di prodotti lodigiani che potranno fregiarsi del marchio "Lodigiano terra buona". A supporto del marchio e dei prodotti Š prevista la messa a punto di un programma di marketing e comunicazione anche in collaborazione con l’associazione "Slow Food" e l’Associazione "Qualivita", delle quali la Provincia di Lodi Š partner.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio