Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

RISCHIO DAZI ANCHE PER IL NOSTRO RISO

da | 2 Feb 2025 | NEWS

similari

La strategia della nuova amministrazione americana, di imporre dazi sulle importazioni quali effetti avrà sul riso italiano? Lo abbiamo chiesto al presidente dell’industria risiera, Mario Francese. Questa è stata la sua risposta: «Al momento, il rischio che il riso sia tra i primi prodotti colpiti da eventuali misure daziarie ad hoc da parte degli Stati Uniti appare contenuto – ci dichiara Mario Francese, presidente Airi -, anche se non è escludibile che ciò avvenga nell’ambito di un pacchetto di misure.

 Attualmente, il riso italiano esportato negli Stati Uniti è soggetto a un dazio che non ha finora rappresentato un ostacolo significativo. I flussi commerciali dimostrano che il riso italiano raggiunge il mercato americano per la sua qualità e specificità. Il riso esportato dall’Italia negli USA è infatti un prodotto di alta gamma, destinato a una nicchia di mercato che tende a mantenere una certa domanda».

STATI UNITI 6% EXPORT

Ma quali varietà di riso rischiano di più? Secondo Francese «dai dati emerge che gli Stati Uniti rappresentano circa il 6% dell’export totale italiano di riso. Le esportazioni verso gli USA sono costituite prevalentemente da varietà pregiate, come quelle utilizzate per il risotto, che difficilmente trovano alternative dirette sul mercato americano. Questo elemento mitiga il rischio di un contraccolpo in termini di volumi esportati.

Per quanto riguarda  invece il lungo B esportato dagli altri paesi UE, il discorso è diverso in quanto potrebbe essere sostituito da altre origini a fronte di un dazio che lo rendesse meno competitivo. In ogni caso, l’eventuale introduzione di dazi più elevati potrebbe comunque avere un impatto sulle esportazioni di riso, per questo AIRI continua a presidiare l’evoluzione del dibattito su questo argomento» precisa il presidente.

Di seguito alcuni dati forniti da Airi. Scarica 250131 export italia e UE negli US[1]

Screenshot

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

SCOTTI & SCOTTI

Nasce per cavalcare l’onda del mercato extradomestico e dei consumi di prodotti surgelati: Š la Riso Scotti Snack, la societ… partecipata Riso Scotti e guidata dall’Amministratore Delegato Walter Pennetta che si posiziona come azienda di riferimento per il settore del pasto fuori casa, con un approccio innovativo ma con l’esperienza dello specialista risiero. E con un’altra novit…: per la prima volta il testimonial della societ…, Jerry Scotti, diventa socio del Dottor Scotti.

CHICCHI SURGELATI

I consumi di alimenti surgelati sono cresciuti ancora: nel 2004 la domanda ha sfiorato le 767mila tonnellate, con un aumento sul 2003 del 3,1% e quasi del 7% a valore. Nel 2005 il dato si ripete. Segnala la buona salute del comparto all’interno dell’area food. Il successo dei surgelati Š ormai una realt… costante: sono infatti almeno vent’anni che la curva dei consumi si muove verso l’alto, a partire dalle 190mila tonnellate dell’82. Una rivoluzione che vede il riso in prima fila.

SIAMO SEMPRE PIU’ OUT

Gli italiani mangiano sempre di pi— fuori casa e il riso offre delle interessanti opportunit…. La tendenza emerge dai dati Fipe-Confcommercio. Dagli Anni ’90 ad oggi, dicono gli esperti, la spesa delle famiglie per il consumo alimentare in casa Š scesa dal 75% al 69% mentre i consumi fuori casa sono cresciuti dal 25% al 31%. In cifre, sono oltre 17 milioni gli italiani che consumano pasti fuori casa, oltre 8 miliardi gli acquisti al bar e pi— di 3 miliardi i pranzi o le cene.

VETRINA POLESANA

Con "Vetrina Polesine" la Provincia di Rovigo ha riallacciato le relazioni con Bedford per trovare nuove opportunit… di sviluppo per gli operatori economici locali. Anche il riso del Delta ne beneficer…. ®Negli ultimi tempi i rapporti si erano appannati¯, spiega l’assessore alle Attivit… produttive Gino Sandro Spinello, a proposito del gemellaggio che lega il Comune capoluogo con l’amministrazione inglese, geograficamente affine alle dimensioni di Rovigo e terra d’immigrazione.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio