Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

DA QUEST’ANNO OCCHIO AL NICHEL

da | 13 Mar 2025 | Tecnica

Nichel

Alice Sinetti (Ente Risi) ha svolto, durante gli incontri degli agricoltori pavesi promossi dall’Ente Risi, un interessante intervento sulla presenza delle malattie fungine ed in particolare sulla diffusione delle spore di Brusone “resistenti alle strobilurine”. Dopo aver ricordato la progressiva diffusione delle stesse negli anni sino a raggiungere tutti gli areali risicoli (Oristano compreso), Sinetti ha evidenziato i risultati dell’ultimo monitoraggio dell’Ente Risi disponibile e riferibile alla campagna 2023.

BRUSONE RESISTENTE

I dati raccolti indicano che la quasi totalità delle zone risicole campionate risultava manifestare la presenza di spore di brusone “resistenti alle strobilurine”. Sarà necessario tenere conto di questo fatto nella scelta degli interventi fungicidi per le prossime coltivazioni. Sinetti ha poi proseguito ricordando i dati dei campionamenti compiuti da Ente Risi per verificare la presenza di metalli pesanti (Cadmio, Arsenico e Nichel) nei campioni di terreno e risone dal 2022 al 2023. Purtroppo non sono ancora disponibili i dati relativi al 2024. Dopo l’impennata di campioni fuori dalla tolleranza, relativi alle coltivazioni 2022 si è assistito ad un progressivo rientro nei normali parametri.

Un capitolo particolare merita la presenza del Nichel. Il regolamento UE 2024/1987 (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/PIN/?uri=CELEX:32024R1987) introduce dei limiti anche per questo metallo a partire dal 1 Luglio 2026 (per altri alimenti come la frutta a guscio entra in vigore dal 1 luglio quest’anno). Pertanto la coltivazione 2025 sarà la prima per la cui commercializzazione occorrerà controllare la presenza di Nichel.

I LIMITI NICHEL

I limiti introdotti sono i seguenti:

1,5 mg/kg – per il riso lavorato

2,0 mg/ha per il riso semigreggio

La differenziazione tra lavorato e semigreggio si è resa necessaria in quanto i controlli effettuati dall’Ente hanno evidenziato che il Nichel tende ad accumularsi nella parte esterna del granello e che la lavorazione riduce significativamente la sua presenza.

Nel 2024 l’Ente ha esteso, nell’ambito del proprio campionamento di controllo sulla qualità del risone raccolto, la rilevazione della presenza di Nichel. I dati del controllo 2024 non sono ancora pubblici, tuttavia, dai campionamenti precedenti, sembra che questi limiti di leggi vengano rispettati dalla gran parte dei campioni.

Inoltre, gli stessi, indicano che l’alternanza tra la presenza di acqua in risaia e la sua assenza (Es. – bagnatura turnata) favorisce l’accumulo di Nichel e che i terreni posti nella fascia vicina al fiume Po contengano un quantitativo più alto dei questo metallo e quindi siano più a rischio di altri. Autore: Franco Sciorati

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

S.O.S. RANE

Agli amici vegetariani sembrer… una contraddizione, ma i primi alleati della rana sono coloro che se ne cibano. E’ successo a Vercelli, nel corso di un convegno dedicato al batrace. Questi graziosi animaletti, storici frequentatori delle risaie italiane, stanno scomparendo e i cultori della cucina risicola sono preoccupati perch‚ viene a mancare l’ingrediente indispensabile del risotto con le rane. E un grido d’allarme si Š levato proprio dagli "Amici della cucina tipica vercellese".

LA STRADA DI AGRIFOOD

I visitatori di Agrifood hanno percorso anche una strada del riso. L’iniziativa Š dell’Associazione Strada del riso Vialone Nano Veronese Igp che ha partecipato alla mostra veronese del prodotto agroalimentare di qualit…, a Verona, la scorsa settimana. Alla kermesse veronese, che si alterna a Fieragricola con cadenza biennale, hanno partecipato altre voci della risaia, come il Consorzio delle variet… di Riso Italiano di Qualit…, che Š reduce dal Medial, la fiera mediterranea di Palermo.

UN’UNICA IGP PER IL RISO

Il riso italiano avr… la sua Igp: si Š costituito ufficialmente il comitato promotore che dovr… ottenere dall’Unione europea l’Indicazione geografica protetta per il prodotto della "Valle del Po". Quando l’iter sar… completato sui pacchetti in vendita campegger… "Carnaroli della Valle del Po", "Sant’Andrea della Valle del Po" e cos via. Il nuovo marchio permetter… pure di superare i particolarismi che avrebbero potuto creare decine di Igp diverse e causare una gran confusione nel consumatore.

VERCELLI RINTRACCIA

Il riso vercellese Š sicuro, anzi sicurissimo. Lo certifica il Consorzio Vendita Risone, che ne commercializza la maggior parte e che ha illustrato i metodi con cui applica la rintracciabilit… a questo prodotto nel corso di un convegno organizzato dalla Confagricoltura lo scorso 16 febbraio nel capoluogo eusebiano. Il Consorzio va oltre quanto prevede il regolamento europeo 178: l’ente ha trasformato infatti la rintracciabilit… in uno strumento che evidenzia la qualit… del riso che produce.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio