Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

DA QUEST’ANNO OCCHIO AL NICHEL

da | 13 Mar 2025 | Tecnica

Nichel

Alice Sinetti (Ente Risi) ha svolto, durante gli incontri degli agricoltori pavesi promossi dall’Ente Risi, un interessante intervento sulla presenza delle malattie fungine ed in particolare sulla diffusione delle spore di Brusone “resistenti alle strobilurine”. Dopo aver ricordato la progressiva diffusione delle stesse negli anni sino a raggiungere tutti gli areali risicoli (Oristano compreso), Sinetti ha evidenziato i risultati dell’ultimo monitoraggio dell’Ente Risi disponibile e riferibile alla campagna 2023.

BRUSONE RESISTENTE

I dati raccolti indicano che la quasi totalità delle zone risicole campionate risultava manifestare la presenza di spore di brusone “resistenti alle strobilurine”. Sarà necessario tenere conto di questo fatto nella scelta degli interventi fungicidi per le prossime coltivazioni. Sinetti ha poi proseguito ricordando i dati dei campionamenti compiuti da Ente Risi per verificare la presenza di metalli pesanti (Cadmio, Arsenico e Nichel) nei campioni di terreno e risone dal 2022 al 2023. Purtroppo non sono ancora disponibili i dati relativi al 2024. Dopo l’impennata di campioni fuori dalla tolleranza, relativi alle coltivazioni 2022 si è assistito ad un progressivo rientro nei normali parametri.

Un capitolo particolare merita la presenza del Nichel. Il regolamento UE 2024/1987 (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/PIN/?uri=CELEX:32024R1987) introduce dei limiti anche per questo metallo a partire dal 1 Luglio 2026 (per altri alimenti come la frutta a guscio entra in vigore dal 1 luglio quest’anno). Pertanto la coltivazione 2025 sarà la prima per la cui commercializzazione occorrerà controllare la presenza di Nichel.

I LIMITI NICHEL

I limiti introdotti sono i seguenti:

1,5 mg/kg – per il riso lavorato

2,0 mg/ha per il riso semigreggio

La differenziazione tra lavorato e semigreggio si è resa necessaria in quanto i controlli effettuati dall’Ente hanno evidenziato che il Nichel tende ad accumularsi nella parte esterna del granello e che la lavorazione riduce significativamente la sua presenza.

Nel 2024 l’Ente ha esteso, nell’ambito del proprio campionamento di controllo sulla qualità del risone raccolto, la rilevazione della presenza di Nichel. I dati del controllo 2024 non sono ancora pubblici, tuttavia, dai campionamenti precedenti, sembra che questi limiti di leggi vengano rispettati dalla gran parte dei campioni.

Inoltre, gli stessi, indicano che l’alternanza tra la presenza di acqua in risaia e la sua assenza (Es. – bagnatura turnata) favorisce l’accumulo di Nichel e che i terreni posti nella fascia vicina al fiume Po contengano un quantitativo più alto dei questo metallo e quindi siano più a rischio di altri. Autore: Franco Sciorati

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

PELLE DA BACIARE CON IL RISO

Arriva l’inverno: freddo vento sono i nuovi nemici della nostra pelle. Ogni donna lo sa: per resistere in questi mesi, ci vuole un aiuto in pi—. Oggi, il vero alleato della bellezza Š il riso. E non soltanto per aiutare fianchi e glutei a ritrovare la linea. Il chicco bianco non si usa solo ai fornelli, ma Š un indispensabile "ingrediente" anche in molti prodotti delle ditte cosmetiche. Prodotti che, come testimonia una recente scoperta, erano gi… noti e utilizzati dagli antichi.

LA FESTA DEL RACCOLTO

Torna la Festa del riso italiano di qualita’, giunta ormai alla tredicesima edizione. Si terr… a Desana (Vercelli) il 18-19-20 Settembre. Avviene come sempre al momento del raccolto, che Š anche, tradizionalmente, un’ occasione per riunirsi e festeggiare. Si svolger… nel secolare parco del Castello di Desana, organizzata dall’Azienda Agricola Tenuta Castello con I Ristoranti della Tavolozza. Il biglietto di ingresso (8 Euro) da’ diritto ad un sacchetto di riso ed ad una degustazione di risotto.

IL FESTIVAL DEI PRIMI

Dal 29 settembre al 3 Ottobre 2004, Foligno (Perugia) si trasforma nel palcoscenico dei ghiottoni con la VI Edizione de I Primi d’Italia – Festival Nazionale dei Primi Piatti. Pasta in tutte le sue forme, ma anche riso italiano di qualita’, che sar… rappresentato tra gli altri dall’Ente Nazionale Risi, dal Consorzio di tutela e valorizzazione delle varieta’ tipiche di riso italiano e dalla Regione Piemonte. L’edizione scorsa del Festival dei primi piatti ha registrato 107 mila visitatori.

LA RICETTA DELLA SCALA

Attesissima e gustosissima. Dopo la Prima con l’Europa riconosciuta di Salieri, cena esclusiva con il riso. Al Gran Gal… della Scala, nei Laboratori Ansaldo di Via Tortona a Milano, oltre 1000 ospiti illustri: primi ministri, teste coronate, rappresentanti dell’alta finanza nazionale ed internazionale… Il piatto forte della magnifica serata Š stato un "Risotto allo zafferano con funghi trombetta" di Gualtiero Marchesi.Provate a cucinarla e raccontateci, nel forum, le vostre impressioni.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio