Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

CORSARO

da | 3 Mag 2022 | Le varietà italiane

corsaro risone

La varietà Corsaro è un riso medio. Lo trovate in commercio con il suo nome o come riso Medio come  prescrive la legge del mercato interno. Varietà commercializzata come integrale (soggetta solo a sbramatura)

Le caratteristiche di Corsaro

Varietà caratterizzata da cariosside pigmentata con endosperma glutinoso, granello opaco e farinoso. Pianta a taglia alta, adatta a tutti i tipi di terreno,  ciclo medio. È dotata di buona capacità produttiva e resa alla lavorazione.

  • Medio
  • Costitutore: Ideariso Società Agricola S.r.l.
  • Anno di iscrizione al Registro: 2019
  • Mantenimento in purezza: Ideariso Società Agricola S.r.l.
  • Nome commerciale: Medio

Caratteristiche agronomiche

Le caratteristiche agronomiche vengono identificate con valori numerici, temporali o utilizzando una scala di giudizi così strutturata: scarso<mediocre<discreto<buono<elevato.

  • Ciclo vegetativo: medio, 135-145 giorni
  • Dose semina: 180-200 kg/ha (media capacità d’accestimento)
  • Epoca di semina: fino al 15/05 (10-15 giorni prima per la semina interrata)
  • Adattabilità alla semina interrata: buona
  • Vigore del germinello: buono
  • Tolleranza all’allettamento: discreata
  • Tolleranza ad infezioni fungine: buona
  • Attitudine produttiva: buona
  • Risposta ad abbondanti fertilizzazioni: discreta
  • Problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale: non presenta particolari problematiche.

Caratteristiche morfologiche

  • Altezza media: 100 cm (media)
  • Pannocchia: intermedia e semi-pendula
  • Aristatura: assente
  • Peso medio 1000 semi (spighetta): 43 g
  • Portamento delle foglie: –
  • Dimensioni cariosside: lunghezza 6,8 mm; rapporto lunghezza/larghezza <3
  • Pigmentazione: pericarpo violetto variegato

Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata)

  • Forma: semi tonda
  • Perla: 100% superficie opaca e farinosa
  • Striscia: assente
  • Dente: sfuggente
  • Testa: oblunga
  • Sezione: tondeggiante
  • Aroma: non aromatico
  • Amilosio: basso

Note particolari: varietà dal granello medio pigmentato

Ad alto contenuto di fibre, fosforo e fonte di magnesio. La presenza di antociani ha inoltre un’azione antiossidante benefica per la salute. Riso medio dal basso livello di amilosio, in cucina si presta principalmente a contorni, insalate, riso in bianco e piatti internazionali dove i chicchi abbiano l’esigenza di presentarsi ben sgranati.

CLICCA SULL’IMMAGINE DI CORSARO LAVORATO PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE IN CUCINA

Scheda realizzata sintetizzando i dati pubblicati su fonti ufficiali cartacee e online: Ezio Bosso, gennaio 2022.

L’ITALIA E’ GOLOSA

Ô un libro panciuto "Italiagolosa", che al solo guardarlo parla di lui: il pi— simpatico cronista della tagliatella, che con la sua penna ha infilzato pi— che con la forchetta. Perch‚ Edoardo Raspelli non propone delle guide: parla di cibi e di dove poterli gustare, ma soprattutto, con la precisione di un cronista e con l’amabilit… di uno scrittore, racconta il rito del mangiare. E Raspelli non si Š smentito neppure alla presentazione del libro, a Milano, culminata in una squisita risottata.

BONARDA E FRITTELLE DI CARNEVALE

Il Bonarda dell’Oltrepo sposa il riso della Lomellina al Carnevale di Viareggio 2005, che si Š aperto ieri e proseguir… fino al 13 febbraio. A far gli onori di casa interverr… il Cacciucco, piatto tipico di Viareggio. Bonarda e Cacciucco saranno al centro degli assaggi, tra coriandoli e colori del Carnevale, ma anche il riso avr… un suo spazio di riguardo, con le frittelle di riso. L’iniziativa nasce dal Consorzio Vini Oltrepo, che ha sede nel Pavese, e dalla Fondazione Carnevale di Viareggio.

LO SAPEVATE CHE…?

Lo sapevate che nel mondo il riso Š il cereale pi— diffuso? E che per gli Stati Uniti la risicoltura rappresenta una delle pi— importanti produzioni agricole? Oppure, lo sapevate che la Thailandia Š il pi— grande paese esportatore e che nel 2004 ha segnato un record storico, con 10 milioni di tonnellate di riso lavorato vendute in tutto il mondo? Trovate queste e tante altre informazioni nella nuova versione della rubrica "Riso nel mondo", che contiene i dati aggiornati al 2004. Buona lettura.

PREZZI, ECCO CHI CI GUADAGNA

I prezzi del riso sono calati. Se consultate le nuove tabelle sui prezzi del riso in Italia, che pubblichiamo nella rubrica "I prezzi del riso", potete rendervi conto che, passando dal 2003 al 2004, il riso greggio Š stato pagato dall’industria all’agricoltore molto meno ed Š sceso anche il prezzo del riso lavorato venduto dall’industria alla distribuzione commerciale. Se al momento di pagare il vostro chilo di riso non vi siete accorti di nulla Š perch‚ qualcuno ha intascato la differenza.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio