Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

CORSARO

da | 3 Mag 2022 | Le varietà italiane

corsaro risone

La varietà Corsaro è un riso medio. Lo trovate in commercio con il suo nome o come riso Medio come  prescrive la legge del mercato interno. Varietà commercializzata come integrale (soggetta solo a sbramatura)

Le caratteristiche di Corsaro

Varietà caratterizzata da cariosside pigmentata con endosperma glutinoso, granello opaco e farinoso. Pianta a taglia alta, adatta a tutti i tipi di terreno,  ciclo medio. È dotata di buona capacità produttiva e resa alla lavorazione.

  • Medio
  • Costitutore: Ideariso Società Agricola S.r.l.
  • Anno di iscrizione al Registro: 2019
  • Mantenimento in purezza: Ideariso Società Agricola S.r.l.
  • Nome commerciale: Medio

Caratteristiche agronomiche

Le caratteristiche agronomiche vengono identificate con valori numerici, temporali o utilizzando una scala di giudizi così strutturata: scarso<mediocre<discreto<buono<elevato.

  • Ciclo vegetativo: medio, 135-145 giorni
  • Dose semina: 180-200 kg/ha (media capacità d’accestimento)
  • Epoca di semina: fino al 15/05 (10-15 giorni prima per la semina interrata)
  • Adattabilità alla semina interrata: buona
  • Vigore del germinello: buono
  • Tolleranza all’allettamento: discreata
  • Tolleranza ad infezioni fungine: buona
  • Attitudine produttiva: buona
  • Risposta ad abbondanti fertilizzazioni: discreta
  • Problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale: non presenta particolari problematiche.

Caratteristiche morfologiche

  • Altezza media: 100 cm (media)
  • Pannocchia: intermedia e semi-pendula
  • Aristatura: assente
  • Peso medio 1000 semi (spighetta): 43 g
  • Portamento delle foglie: –
  • Dimensioni cariosside: lunghezza 6,8 mm; rapporto lunghezza/larghezza <3
  • Pigmentazione: pericarpo violetto variegato

Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata)

  • Forma: semi tonda
  • Perla: 100% superficie opaca e farinosa
  • Striscia: assente
  • Dente: sfuggente
  • Testa: oblunga
  • Sezione: tondeggiante
  • Aroma: non aromatico
  • Amilosio: basso

Note particolari: varietà dal granello medio pigmentato

Ad alto contenuto di fibre, fosforo e fonte di magnesio. La presenza di antociani ha inoltre un’azione antiossidante benefica per la salute. Riso medio dal basso livello di amilosio, in cucina si presta principalmente a contorni, insalate, riso in bianco e piatti internazionali dove i chicchi abbiano l’esigenza di presentarsi ben sgranati.

CLICCA SULL’IMMAGINE DI CORSARO LAVORATO PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE IN CUCINA

Scheda realizzata sintetizzando i dati pubblicati su fonti ufficiali cartacee e online: Ezio Bosso, gennaio 2022.

CHICCHI D’ORO PER LE MENSE

Il riso offre grandi vantaggi a chi deve cucinarne grandi quantit…: Š versatile, per via delle sue molte variet… e dei tanti usi che consentono, Š il top per qualit…; Š molto digeribile ed adatto a qualunque tipo di utenza. Le difficolt…, al contrario, sono legate ad aspetti "culturali" e storici che tendono a privilegiare la pasta come primo piatto principale. Lo spiega Ian Perotto, direttore centrale acquisti e servizi del Gruppo Onama, che Š leader in Italia nei servizi di ristorazione.

S.O.S. RANE

Agli amici vegetariani sembrer… una contraddizione, ma i primi alleati della rana sono coloro che se ne cibano. E’ successo a Vercelli, nel corso di un convegno dedicato al batrace. Questi graziosi animaletti, storici frequentatori delle risaie italiane, stanno scomparendo e i cultori della cucina risicola sono preoccupati perch‚ viene a mancare l’ingrediente indispensabile del risotto con le rane. E un grido d’allarme si Š levato proprio dagli "Amici della cucina tipica vercellese".

LA STRADA DI AGRIFOOD

I visitatori di Agrifood hanno percorso anche una strada del riso. L’iniziativa Š dell’Associazione Strada del riso Vialone Nano Veronese Igp che ha partecipato alla mostra veronese del prodotto agroalimentare di qualit…, a Verona, la scorsa settimana. Alla kermesse veronese, che si alterna a Fieragricola con cadenza biennale, hanno partecipato altre voci della risaia, come il Consorzio delle variet… di Riso Italiano di Qualit…, che Š reduce dal Medial, la fiera mediterranea di Palermo.

UN’UNICA IGP PER IL RISO

Il riso italiano avr… la sua Igp: si Š costituito ufficialmente il comitato promotore che dovr… ottenere dall’Unione europea l’Indicazione geografica protetta per il prodotto della "Valle del Po". Quando l’iter sar… completato sui pacchetti in vendita campegger… "Carnaroli della Valle del Po", "Sant’Andrea della Valle del Po" e cos via. Il nuovo marchio permetter… pure di superare i particolarismi che avrebbero potuto creare decine di Igp diverse e causare una gran confusione nel consumatore.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio