Cosa deve fare un risicoltore se riscontra in azienda uno Schoenoplectus mucronatus (lisca mucronata, zigolo, lancia) resistente agli erbicidi inibitori dell’ALS? In pre-semina si debbono usare dei prodotti a base di oxadiazon (gruppo E) e flufenacet (k3) che limitano lo sviluppo di questa infestante da seme rendendone più facile il successivo controllo. In post-emergenza, meglio usare prodotti ormonici come MCPA e triclopyr (gruppo O) miscelati con prodotti a base di propanile (gruppo C2) o pretilaclor (gruppo K3), autorizzati per usi d’emergenza. Bisogna trattare con infestanti poco sviluppate ed evitare di farlo se le piante sono in stress idrico o termico. Per favorire l’efficacia sgrondare o ridurre il più possibile il livello dell’acqua in modo da favorire l’assorbimento dei prodotti attraverso le foglie delle infestanti. Vedi le linee guida.
RISATE E RISOTTI A ORVIETO
A Orvieto si vive di… " Risate e Risotti". E’ partita infatti la rassegna che abbina palato e cabaret. Ogni venerd sera, nello spazio del San Giovenale, fino 24 marzo, comici e cabarettisti si esibiscono in performance davvero esilaranti, davanti a fumanti specialit a base di riso, primo attore delle serate. Per il terzo appuntamento di questa manifestazione salito sul palco Carmine Faraco, che ha animato con le sue parodie la cena dedicata alla cucina lombarda e al suo "re".