Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

E SE LA LISCA RESISTE AGLI INIBITORI DELL’ALS?

da | 12 Feb 2017 | Tecnica

Glifosate

Cosa deve fare un risicoltore se riscontra in azienda uno Schoenoplectus mucronatus (lisca mucronata, zigolo, lancia) resistente agli erbicidi inibitori dell’ALS? In pre-semina si debbono usare dei prodotti a base di oxadiazon (gruppo E) e flufenacet (k3) che limitano lo sviluppo di questa infestante da seme rendendone più facile il successivo controllo. In post-emergenza, meglio usare prodotti ormonici come MCPA e triclopyr (gruppo O) miscelati con prodotti a base di propanile (gruppo C2) o pretilaclor (gruppo K3), autorizzati per usi d’emergenza. Bisogna trattare con infestanti poco sviluppate ed evitare di farlo se le piante sono in stress idrico o termico. Per favorire l’efficacia sgrondare o ridurre il più possibile il livello dell’acqua in modo da favorire l’assorbimento dei prodotti attraverso le foglie delle infestanti. Vedi le linee guida.

PREZZI MENO SETTE

PREZZI MENO SETTE

A febbraio, i prezzi mondiali del riso sono diminuiti ulteriormente del 7%, con una riduzione media del 30% rispetto a febbraio 2024.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio