Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

COME CAMBIA L’ANALISI DEI DIFETTI DEL RISO

da | 17 Mar 2019 | Tecnica

Con l’emanazione della recente legge del mercato interno cambiano anche le analisi sui difetti del riso (parboiled e non) eseguite dal Laboratorio Chimico Merceologico del Centro Ricerche su Riso di Castello d’Agogna. In particolare, tutti i campioni riporteranno le categorie previste dal Decreto Legislativo 4 agosto 2017, n.131, seguendo le modalità analitiche previste nella norma UNI ISO 7301:2013; per tutti i campioni che riporteranno in modo chiaro e univoco una data di confezionamento antecedente il 1° settembre 2018 saranno mantenute le denominazioni dei “Difetti riso” della precedente normativa e le modalità analitiche pre- viste nel DM 23/07/94, G.U. 10/08/94.

Il Decreto Legislativo 4 agosto 2017, n. 131, nell’al- legato 4, prevede la determinazione delle caratteristiche qualitative per il riso e il riso parboiled (generalmente chiamate difetti) secondo le categorie elencate nella tabella 1.

Di conseguenza, nei Rapporti di prova saranno presenti nei difetti riso e difetti riso parboiled solo quelli previsti in tabella. Oltre ad alcune voci che sono cambiate, per i difetti del riso non parboiled, non è più presente la categoria “grani spuntati” e per i difetti del riso parboiled, non è più presente la categoria “grani non completamente gelatinizzati”, mentre sono state aggiunte le categorie “grani danneggiati da calore” e“grani immaturi o malformati”. (Fonte: Ente Nazionale Risi)

VERCELLI RINTRACCIA

Il riso vercellese Š sicuro, anzi sicurissimo. Lo certifica il Consorzio Vendita Risone, che ne commercializza la maggior parte e che ha illustrato i metodi con cui applica la rintracciabilit… a questo prodotto nel corso di un convegno organizzato dalla Confagricoltura lo scorso 16 febbraio nel capoluogo eusebiano. Il Consorzio va oltre quanto prevede il regolamento europeo 178: l’ente ha trasformato infatti la rintracciabilit… in uno strumento che evidenzia la qualit… del riso che produce.

®DIFENDERO’ IL RISO ITALIANO¯

®Difender• il riso italiano¯. Promessa solenne, quella con cui il ministro delle politiche agricole Giovanni Alemanno, domenica pomeriggio, ha risposto alle preoccupazioni dei produttori di riso che lo ascoltavano all’auditorium di Mortara, in Lomellina. Sul tappeto la spinosa questione delle importazioni che stanno mettendo in difficolt… i nostri produttori. Per i consumatori il rischio Š quello di trovare sugli scaffali solo riso straniero, il quale Š certamente di qualit… inferiore.

RISOTTO COL CAVOLO

Nella Bassa Veronese, e in particolare nell’area attorno a Castagnaro, esistono delle ottime produzioni di cavoli: cavolfiore, cavolo cappuccio verde o rosso, cavolo verza, cavolo broccolo. Si Š costituito anche un Consorzio del cavolo dell’Adige, che lo tutela. Proprio a base di cavolo dell’Adige Š la ricetta che proponiamo questa settimana: risotto al cavolo e pancetta. Facile e gustosa. Proviamola insieme e fateci sapere com’Š riuscita e se Š stata di vostro gradimento.

IL LAGO SI TINGE DI ZUCCA

Centoventi chili di riso Carnaroli; trecento litri di brodo; cinquanta chili di zucca fresca; otto di formaggio grana; dieci di burro e otto litri di vino. Il tutto, beninteso, cucinato in un adeguato calderone collocato sotto i portici del palazzo Municipale di Omegna e rimestato con forza e perizia da sei aitanti cuochi arrivati da Fagnano Olona. Con la "mega risottata" di fine ottobre si Š conclusa la II edizione della Sagra della zucca di Omegna, sul lago d’Orta, nel Novarese.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio