Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

COME CAMBIA L’ANALISI DEI DIFETTI DEL RISO

da | 17 Mar 2019 | Tecnica

Con l’emanazione della recente legge del mercato interno cambiano anche le analisi sui difetti del riso (parboiled e non) eseguite dal Laboratorio Chimico Merceologico del Centro Ricerche su Riso di Castello d’Agogna. In particolare, tutti i campioni riporteranno le categorie previste dal Decreto Legislativo 4 agosto 2017, n.131, seguendo le modalità analitiche previste nella norma UNI ISO 7301:2013; per tutti i campioni che riporteranno in modo chiaro e univoco una data di confezionamento antecedente il 1° settembre 2018 saranno mantenute le denominazioni dei “Difetti riso” della precedente normativa e le modalità analitiche pre- viste nel DM 23/07/94, G.U. 10/08/94.

Il Decreto Legislativo 4 agosto 2017, n. 131, nell’al- legato 4, prevede la determinazione delle caratteristiche qualitative per il riso e il riso parboiled (generalmente chiamate difetti) secondo le categorie elencate nella tabella 1.

Di conseguenza, nei Rapporti di prova saranno presenti nei difetti riso e difetti riso parboiled solo quelli previsti in tabella. Oltre ad alcune voci che sono cambiate, per i difetti del riso non parboiled, non è più presente la categoria “grani spuntati” e per i difetti del riso parboiled, non è più presente la categoria “grani non completamente gelatinizzati”, mentre sono state aggiunte le categorie “grani danneggiati da calore” e“grani immaturi o malformati”. (Fonte: Ente Nazionale Risi)

UNA NUOVA GRIFFE

Presto ci sar… anche un marchio per il riso lodigiano. Lo si scopre spigolando tra i progetti della Provincia di Lodi, che prevede per il 2006 di ampliare il paniere di prodotti lodigiani che potranno fregiarsi del marchio "Lodigiano terra buona". A supporto del marchio e dei prodotti Š prevista la messa a punto di un programma di marketing e comunicazione anche in collaborazione con l’associazione "Slow Food" e l’Associazione "Qualivita", delle quali la Provincia di Lodi Š partner.

RISERIE IN CRISI

L’industria del riso il 15 marzo chieder… lo stato di crisi. L’ha detto senza mezzi termini Roberto CarriŠre, il direttore dell’Airi, che riunisce le sessanta riserie del Paese. La ragione Š l’incremento dei prezzi all’origine, che da inizio campagna sono saliti del 40, 50, fino all’80 per cento. La clamorosa notizia viene dal convegno di Pavia, organizzato venerd scorso al collegio Borromeo dall’Ente Nazionale Risi, dove Š stato fatto il punto sull’andamento del mercato italiano.

SCOTTI & SCOTTI

Nasce per cavalcare l’onda del mercato extradomestico e dei consumi di prodotti surgelati: Š la Riso Scotti Snack, la societ… partecipata Riso Scotti e guidata dall’Amministratore Delegato Walter Pennetta che si posiziona come azienda di riferimento per il settore del pasto fuori casa, con un approccio innovativo ma con l’esperienza dello specialista risiero. E con un’altra novit…: per la prima volta il testimonial della societ…, Jerry Scotti, diventa socio del Dottor Scotti.

CHICCHI SURGELATI

I consumi di alimenti surgelati sono cresciuti ancora: nel 2004 la domanda ha sfiorato le 767mila tonnellate, con un aumento sul 2003 del 3,1% e quasi del 7% a valore. Nel 2005 il dato si ripete. Segnala la buona salute del comparto all’interno dell’area food. Il successo dei surgelati Š ormai una realt… costante: sono infatti almeno vent’anni che la curva dei consumi si muove verso l’alto, a partire dalle 190mila tonnellate dell’82. Una rivoluzione che vede il riso in prima fila.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio