Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

COME CAMBIA L’ANALISI DEI DIFETTI DEL RISO

da | 17 Mar 2019 | Tecnica

Con l’emanazione della recente legge del mercato interno cambiano anche le analisi sui difetti del riso (parboiled e non) eseguite dal Laboratorio Chimico Merceologico del Centro Ricerche su Riso di Castello d’Agogna. In particolare, tutti i campioni riporteranno le categorie previste dal Decreto Legislativo 4 agosto 2017, n.131, seguendo le modalità analitiche previste nella norma UNI ISO 7301:2013; per tutti i campioni che riporteranno in modo chiaro e univoco una data di confezionamento antecedente il 1° settembre 2018 saranno mantenute le denominazioni dei “Difetti riso” della precedente normativa e le modalità analitiche pre- viste nel DM 23/07/94, G.U. 10/08/94.

Il Decreto Legislativo 4 agosto 2017, n. 131, nell’al- legato 4, prevede la determinazione delle caratteristiche qualitative per il riso e il riso parboiled (generalmente chiamate difetti) secondo le categorie elencate nella tabella 1.

Di conseguenza, nei Rapporti di prova saranno presenti nei difetti riso e difetti riso parboiled solo quelli previsti in tabella. Oltre ad alcune voci che sono cambiate, per i difetti del riso non parboiled, non è più presente la categoria “grani spuntati” e per i difetti del riso parboiled, non è più presente la categoria “grani non completamente gelatinizzati”, mentre sono state aggiunte le categorie “grani danneggiati da calore” e“grani immaturi o malformati”. (Fonte: Ente Nazionale Risi)

L’ITALIA E’ GOLOSA

Ô un libro panciuto "Italiagolosa", che al solo guardarlo parla di lui: il pi— simpatico cronista della tagliatella, che con la sua penna ha infilzato pi— che con la forchetta. Perch‚ Edoardo Raspelli non propone delle guide: parla di cibi e di dove poterli gustare, ma soprattutto, con la precisione di un cronista e con l’amabilit… di uno scrittore, racconta il rito del mangiare. E Raspelli non si Š smentito neppure alla presentazione del libro, a Milano, culminata in una squisita risottata.

BONARDA E FRITTELLE DI CARNEVALE

Il Bonarda dell’Oltrepo sposa il riso della Lomellina al Carnevale di Viareggio 2005, che si Š aperto ieri e proseguir… fino al 13 febbraio. A far gli onori di casa interverr… il Cacciucco, piatto tipico di Viareggio. Bonarda e Cacciucco saranno al centro degli assaggi, tra coriandoli e colori del Carnevale, ma anche il riso avr… un suo spazio di riguardo, con le frittelle di riso. L’iniziativa nasce dal Consorzio Vini Oltrepo, che ha sede nel Pavese, e dalla Fondazione Carnevale di Viareggio.

LO SAPEVATE CHE…?

Lo sapevate che nel mondo il riso Š il cereale pi— diffuso? E che per gli Stati Uniti la risicoltura rappresenta una delle pi— importanti produzioni agricole? Oppure, lo sapevate che la Thailandia Š il pi— grande paese esportatore e che nel 2004 ha segnato un record storico, con 10 milioni di tonnellate di riso lavorato vendute in tutto il mondo? Trovate queste e tante altre informazioni nella nuova versione della rubrica "Riso nel mondo", che contiene i dati aggiornati al 2004. Buona lettura.

PREZZI, ECCO CHI CI GUADAGNA

I prezzi del riso sono calati. Se consultate le nuove tabelle sui prezzi del riso in Italia, che pubblichiamo nella rubrica "I prezzi del riso", potete rendervi conto che, passando dal 2003 al 2004, il riso greggio Š stato pagato dall’industria all’agricoltore molto meno ed Š sceso anche il prezzo del riso lavorato venduto dall’industria alla distribuzione commerciale. Se al momento di pagare il vostro chilo di riso non vi siete accorti di nulla Š perch‚ qualcuno ha intascato la differenza.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio