Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

COLLOCAMENTO FACILE

da | 13 Dic 2023 | NEWS

Diva

Listini fermi e rapporto tra le parti in equilibrio continuano a caratterizzare le sedute di borsa nel mercato risicolo. A Novara, Vercelli e Milano la situazione sembra addirittura più tranquilla di una settimana fa (leggi l’analisi) in termini di numero di scambi, ridotti ai minimi.

DOMANDA ED OFFERTA POCO PRESENTI

L’industria in questo momento pare essere coperta sul fronte risone acquistato, alla luce di una quasi totale assenza di domanda. L’offerta ha reagito nel modo giusto al calo di interesse, scegliendo di non forzare le vendite. Questa distanza dal mercato delle parti porta alla carenza di scambi odierna, dimostrata dalla scelta delle commissioni prezzi di Novara e Vercelli di abbinare la dicitura “nominale” o “scambi limitati” a tutte le voci a listino. Come nelle scorse settimane, le offerte economiche delle riserie per le poche partite messe sul mercato dai risicoltori sono spesso inferiori alle quotazioni ufficiali, in particolare per i lunghi B, i lunghi A da parboiled e la maggioranza dei tondi. Tali trattative, pur concluse in alcuni casi, non sono numericamente sufficienti a motivare un calo nella valutazione, non voluto da entrambe le parti in causa.

Lo smercio presso la GDO ed al dettaglio in questo periodo pare procedere nel migliore dei modi, come dimostrato dalla presenza di offerte sugli scaffali e da un trasferito settimanale importante all’ultima rilevazione, pari ad oltre 41.000 tonnellate (la media è 30.000). Sommando quanto detto pare che l’industria sia maggiormente concentrata sulla lavorazione di quanto già acquistato e sul fronte vendite (AVVISO).

SI PREVEDE UN COLLOCAMENTO AGEVOLE

La scorsa settimana sono stati pubblicati i dati sulla produzione e i bilanci di collocamento concluso e preventivo (vedi). Essere consapevoli di questi valori ufficiali da la possibilità alle riserie di organizzarsi per gli acquisti del risone ancora invenduto nel prosieguo della campagna. I numeri proposti da Ente Risi mostrano come previsto una produzione maggiormente in linea con la consuetudine ma comunque leggermente inferiore rispetto a due e tre anni fa. Nei singoli comparti solo per alcuni risi da interno la disponibilità appare maggiore del solito, in particolare i gruppi Carnaroli e, in minor parte, Arborio. Anche questo dato era prevedibile, come dimostrato dalla quotazione di questi due raggruppamenti, spesso i più apprezzati del listino al contrario di oggi. Il bilancio di collocamento preventivo, tuttavia, non sembra prevedere squilibri. Ciò in virtù anche di un calo previsto nelle importazioni, a dimostrazione dell’attuale situazione complicata su quel fronte.

In generale i dati emessi consolidano la possibilità che i prezzi attuali possano rimanere il riferimento dell’annata, con qualche variazione ma senza discostarsi di molto nell’attuale contesto di mercato. Questo, visti gli atteggiamenti di domanda ed offerta, sembra possa rimanere tranquillo almeno fino alla ripresa nel nuovo anno. Autore: Ezio Bosso.

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

IL LAGO SI TINGE DI ZUCCA

Centoventi chili di riso Carnaroli; trecento litri di brodo; cinquanta chili di zucca fresca; otto di formaggio grana; dieci di burro e otto litri di vino. Il tutto, beninteso, cucinato in un adeguato calderone collocato sotto i portici del palazzo Municipale di Omegna e rimestato con forza e perizia da sei aitanti cuochi arrivati da Fagnano Olona. Con la "mega risottata" di fine ottobre si Š conclusa la II edizione della Sagra della zucca di Omegna, sul lago d’Orta, nel Novarese.

CHICCHI SPAZIALI

Ammettiamolo, Š una confessione spaziale: "Adoro i risotti e il mio piatto preferito Š il risotto ai frutti di mare". Confessione eclatante perch‚ proviene da un romano de roma. Spaziale perch‚ porta la firma dell’astronauta Umberto Guidoni, primo italiano a viaggiare sullo Shuttle e oggi europarlamentare. L’ha intervistato il settimanale "Chi" e lui ha confessato alla giornalista i propri peccati di gola. Compreso quello "risicolo". Vediamo come la pensa l’astronauta.

TANTO RISO A SCUOLA!

Bambini e ragazzi a scuola mangiano risi Roma e Ribe, sia tradizionali che biologici, sia bianchi che parboiled. Lo rivela un servizio de Il Risicoltore in distribuzione in questi giorni. Il giornale dell’Ente Risi ha intervistato i manager delle mense scolastiche di Roma e Milano per fare il punto sulle strategie del settore. Inoltre, la giornalista che ha condotto l’inchiesta ha intervistato la nutrizionista Mariangela Rondanelli e lo chef Claudio Zaretti. Vediamo cos’ha scoperto.

UNA RISORSA PER LA PELLE

La conferma, se ancora ve ne fosse bisogno, Š arrivata anche dal celebre ateneo di Urbino che, in Italia, Š considerato tra i poli universitari che vantano un maggior patrimonio di insegnanti, per professionalit… e competenza. Carla Scesa, docente di Tecnologia e formulazione cosmetica, ha rivalutato il riso non soltanto per le sue propriet… nutrizionali, ma anche per le sue grandi virt— cosmetiche. "Un pugno di riso per la bellezza della pelle", ha infatti proposto la "prof".

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio