Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

COLLOCAMENTO FACILE

da | 13 Dic 2023 | NEWS

Diva

Listini fermi e rapporto tra le parti in equilibrio continuano a caratterizzare le sedute di borsa nel mercato risicolo. A Novara, Vercelli e Milano la situazione sembra addirittura più tranquilla di una settimana fa (leggi l’analisi) in termini di numero di scambi, ridotti ai minimi.

DOMANDA ED OFFERTA POCO PRESENTI

L’industria in questo momento pare essere coperta sul fronte risone acquistato, alla luce di una quasi totale assenza di domanda. L’offerta ha reagito nel modo giusto al calo di interesse, scegliendo di non forzare le vendite. Questa distanza dal mercato delle parti porta alla carenza di scambi odierna, dimostrata dalla scelta delle commissioni prezzi di Novara e Vercelli di abbinare la dicitura “nominale” o “scambi limitati” a tutte le voci a listino. Come nelle scorse settimane, le offerte economiche delle riserie per le poche partite messe sul mercato dai risicoltori sono spesso inferiori alle quotazioni ufficiali, in particolare per i lunghi B, i lunghi A da parboiled e la maggioranza dei tondi. Tali trattative, pur concluse in alcuni casi, non sono numericamente sufficienti a motivare un calo nella valutazione, non voluto da entrambe le parti in causa.

Lo smercio presso la GDO ed al dettaglio in questo periodo pare procedere nel migliore dei modi, come dimostrato dalla presenza di offerte sugli scaffali e da un trasferito settimanale importante all’ultima rilevazione, pari ad oltre 41.000 tonnellate (la media è 30.000). Sommando quanto detto pare che l’industria sia maggiormente concentrata sulla lavorazione di quanto già acquistato e sul fronte vendite (AVVISO).

SI PREVEDE UN COLLOCAMENTO AGEVOLE

La scorsa settimana sono stati pubblicati i dati sulla produzione e i bilanci di collocamento concluso e preventivo (vedi). Essere consapevoli di questi valori ufficiali da la possibilità alle riserie di organizzarsi per gli acquisti del risone ancora invenduto nel prosieguo della campagna. I numeri proposti da Ente Risi mostrano come previsto una produzione maggiormente in linea con la consuetudine ma comunque leggermente inferiore rispetto a due e tre anni fa. Nei singoli comparti solo per alcuni risi da interno la disponibilità appare maggiore del solito, in particolare i gruppi Carnaroli e, in minor parte, Arborio. Anche questo dato era prevedibile, come dimostrato dalla quotazione di questi due raggruppamenti, spesso i più apprezzati del listino al contrario di oggi. Il bilancio di collocamento preventivo, tuttavia, non sembra prevedere squilibri. Ciò in virtù anche di un calo previsto nelle importazioni, a dimostrazione dell’attuale situazione complicata su quel fronte.

In generale i dati emessi consolidano la possibilità che i prezzi attuali possano rimanere il riferimento dell’annata, con qualche variazione ma senza discostarsi di molto nell’attuale contesto di mercato. Questo, visti gli atteggiamenti di domanda ed offerta, sembra possa rimanere tranquillo almeno fino alla ripresa nel nuovo anno. Autore: Ezio Bosso.

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

NIENTE BORSA PER GALLO

"In questo momento no", non ci sono piani per quotare Riso Gallo a Piazza Affari. "La Borsa Š un p• cara, come approccio e anche come manutenzione". Ha risposto cos il presidente di Riso Gallo, Mario Preve, durante la festa dei 150 anni a Milano, a chi gli chiedeva se il traguardo del 150ø anno di attivit… Š il preludio allo sbarco in Piazza Affari. L’incontro Š stato organizzato per presentare il libro di Gianni De Felice sulla storia del gruppo: "150 anni di Chicchiricchi".

RAPID NEL MENU’

Nel food service, riso di qualit… vuol dire soprattutto qualit… del risultato finale che il ristoratore otterr… in cucina. Con questa mission Scotti lancia Rapid Chef, che Š stato pensato come aiuto al cuoco, per ottimi risotti e insalate fresche. Pronto in 3-4 minuti di microonde o di padella, questo prodotto lascia ampio spazio alla creativit… in cucina. Per avvicinare al consumo di questo prodotto, Riso Scotti Food Service ha scelto di proporre la nuova concezione "bianco".

VIALONE DA PASSIONE

La campagna Š passione autentica per la famiglia Melotti: un sentimento che ha radici profonde. Se poi ci troviamo nella pianura a Sud di Verona, in cui la natura ha profuso in abbondanza acque limpide di sorgente per il Vialone Nano Veronese, allora capiamo come questa passione possa trasformarsi in arte. L’arte dei Melotti, una famiglia di agricoltori divenuti industriali, pasticceri, distillatori ma soprattutto cultori dell’unico riso italiano che oggi pu• fregiarsi dell’Igp.

INDIANA JONES DEI RISI

"Sono arrivato alle 8.30 di mattina e fino alle 4 non sono riuscito a mettere il naso fuori dalla cucina. Il risotto era richiestissimo, abbiamo dovuto rifarlo 4 volte. Anche le rane sono finite in un batter d’occhio." Cos ci racconta la sua esperienza Andrea Quirico, lo chef che ha interpretato le eccellenze della Lomellina e dell’Oltrepo a Provaci Gusto, a Pavia. L’iniziativa era la conclusione del progetto Sapori Valori Racconti, che vede impegnati gli Indiana Jones del gusto.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio