Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

CHE FINE FA IL CHEROSENE?

cherosene
La gestione dell’aeroporto internazionale di Milano Malpensa ha concluso la sperimentazione delle rotte di atterraggio e decollo per definire la gestione futura del traffico aereoportuale che comporti le minori interferenze con gli abitati ed i territori interessati piemontesi e lombardi. Una questione che intercetta gli interessi agricoli, perché, come abbiamo segnalato (leggi l’articolo), sulle rotte di decollo e atterraggio viene liberato carburante che inquina le coltivazioni e può compromettere la qualità e la stessa commerciabilità del raccolto.

CHEROSENE: MONITORAGGI NECESSARI

L’Ente Parco del Ticino ha attivato una serie di accordi per realizzare i piani di monitoraggio delle componenti ambientali, in modo da avere dati certi sulla base dei quali potersi esprimere in modo compiuto e motivato in sede di valutazione della proposta elaborata dalla direzione di Malpensa. SCARICA IL Comunicato stampa monitoraggi Malpensa.
In particolare:

1- Accordo con ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) per l’individuazione, all’interno delle aree tutelate, degli effetti degli inquinanti imputabili alle operazioni di sorvolo sugli ambienti naturali. Gli inquinanti saranno individuati attraverso un piano di monitoraggio della vegetazione di interesse.

2- Accordo con ARPA (Agenzia Regionale Per la Protezione dell’Ambiente) Piemonte per la realizzazione di un piano di monitoraggio che prevede il rilevamento della qualità dell’aria e la valutazione dell’impatto acustico valutando il disturbo sulle aree naturali;

3- Piano di monitoraggio faunistico con particolare riferimento alle interferenze nei confronti degli uccelli, dei chirotteri (pipistrelli) e delle falene.
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

CONSUMI TRAINATI DAI PREZZI

Il rapporto annuale dell’Ente risi ha scatenato il dibattito. La notizia pi— ghiotta Š quel boom delle vendite di riso che non si vedeva da anni e che nel 2005 ha portato i consumi di cereale da 6 a oltre 7 chili pro capite all’anno. Per tanto, per troppo tempo il riso era rimasto bloccato a quota cinque. Se si considera che, parallelamente, si registra un calo dei consumi di pasta, c’Š di che riflettere. E gli operatori del settore lo stanno facendo intensamente. Ecco cosa pensano.

IL RISOTTO SALVA L’ITALIANO

Il risotto salva la lingua italiana nel mondo. Se l’idioma di Dante e Manzoni, malgrado l’invasione di anglicismi, gode ancora di buona salute, al punto che riesce ad esportare proprie parole e ad imporsi nel mondo, soprattutto in ambito enogastronomico, lo deve anche al nostro cereale. La parola "risotto", insieme ad altre come stracchino, pizza, panettone, rucola e tiramis— Š entrata infatti nella comunicazione culinaria del villaggio globale. La notizia Š sul Corriere della Sera.

UN RISOTTO PER SEUL

La Corea del Sud potrebbe essere un nuovo mercato per il riso italiano. L’idea non Š cos paradossale se si considera questo paese come la testa di ponte per organizzare una massiccia esportazione del prodotto nazionale nel Far East. A lanciarla Š il ministro delle politiche agricole Giovanni Alemanno, che nel paese orientale ha appena incontrato i ministri del Commercio, Kim Hyun-Chong, e dell’Agricoltura, Park Hong-Soo e con loro ha posto delle basi per un accordo commerciale.

ROMA CAMBIA IL PREZZO

All’inizio dell’anno abbiamo scoperto che comprare un pacchetto di riso a Roma costa tanto, talvolta tantissimo. L’incremento del prezzo dal produttore al consumatore si aggirava intorno al 100%. CioŠ il prezzo raddoppiava e in qualche caso anche peggio. Ebbene, a distanza di nove mesi, la situazione com’Š cambiata? Il riso italiano nella capitale costa meno? Oppure il listino si Š surriscaldato? Riso Italiano Š andato a far visita ad alcuni esercizi commerciali ed ecco il risultato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio