Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

CELLINI

da | 2 Mag 2022 | Le varietà italiane

La varietà Cellini è un riso tondo. E’ commercializzato con il suo nome e quello del gruppo tondo o Originario, come prescrive la legge del mercato interno.

Le caratteristiche di Cellini

Presenta un chicco corto, tondo e cristallino. È una varietà di ciclo medio che si adatta a tutti gli ambienti di coltivazione. Ha taglia bassa, accestimento elevato, pannocchia dotata di buona eserzione. La produttività è molto elevata, il granello non è soggetto a vaiolatura, resistente alle principali fitopatie ed all’allettamento. Tondo

  • Costitutore: Eugenio Gentinetta
  • Anno di iscrizione al Registro: 2018
  • Mantenimento in purezza: Eugenio Gentinetta
  • Nome commerciale: Tondo o Originario

Caratteristiche agronomiche

Le caratteristiche agronomiche vengono identificate con valori numerici, temporali o utilizzando una scala di giudizi così strutturata: scarso<mediocre<discreto<buono<elevato.

  • Ciclo vegetativo: medio-tardivo, 145 giorni (100 giorni semina-fioritura; 45 giorni fioritura-maturazione)
  • Dose semina: 140-160 kg/ha (ottima capacità d’accestimento)
  • Epoca di semina: fino al 10/05 (10-15 giorni prima per la semina interrata)
  • Adattabilità alla semina interrata: buona
  • Vigore del germinello: buono
  • Tolleranza all’allettamento: buona
  • Tolleranza ad infezioni fungine: buona
  • Attitudine produttiva: elevata
  • Risposta ad abbondanti fertilizzazioni: elevata
  • Problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale: non si riscontrano particolari problematiche, ottima resa alla lavorazione.

Caratteristiche morfologiche

  • Altezza media: 90 cm (bassa)
  • Pannocchia: intermedia, eserta e semi-eretta
  • Aristatura: assente
  • Peso medio 1000 semi (spighetta): 25,6 g
  • Portamento delle foglie: –
  • Dimensioni cariosside: lunghezza 5 mm; rapporto lunghezza/larghezza <2
  • Pigmentazione: assente

Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata)

  • Forma: tonda
  • Perla: assente
  • Striscia: assente
  • Dente: regolare
  • Testa: regolare
  • Sezione: tondeggiante
  • Aroma: non aromatico
  • Amilosio: basso

Note particolari: varietà da zuppe e dolci

E’ tra le varietà che vengono definite anche riso Originario. Come buona parte di questi risi cuoce velocemente, presenta una certa collosità e un basso livello di amilosio: non di certo adatto ai risotti, si presta più favorevolmente alla preparazione di minestre e come base per dolci e dessert, oltre che per la produzione di farina di riso.

CLICCA SULL’IMMAGINE DI CELLINI LAVORATO PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE IN CUCINA

Scheda realizzata sintetizzando i dati pubblicati su fonti ufficiali cartacee e online: Ezio Bosso, gennaio 2022

PAELLA AROMATICA

Nei riti di passaggio che ci portano all’estate, sempre pi— cresce la voglia di personalizzare, dare un tocco di originalit… alle nostre abitudini e alle nostre scelte alimentari. Una proposta arriva da Aromatica, una nuova societ… del Milanese che presenta la linea "Il pi— Š fatto" e porta nella nostra dispensa i suoi nuovi risotti pronti. Si tratta di piatti shelf stable, che sono gi… cucinati in modo naturale e conservati in atmosfera protettiva. Scopriamo insieme questa novit….

NIENTE BORSA PER GALLO

"In questo momento no", non ci sono piani per quotare Riso Gallo a Piazza Affari. "La Borsa Š un p• cara, come approccio e anche come manutenzione". Ha risposto cos il presidente di Riso Gallo, Mario Preve, durante la festa dei 150 anni a Milano, a chi gli chiedeva se il traguardo del 150ø anno di attivit… Š il preludio allo sbarco in Piazza Affari. L’incontro Š stato organizzato per presentare il libro di Gianni De Felice sulla storia del gruppo: "150 anni di Chicchiricchi".

RAPID NEL MENU’

Nel food service, riso di qualit… vuol dire soprattutto qualit… del risultato finale che il ristoratore otterr… in cucina. Con questa mission Scotti lancia Rapid Chef, che Š stato pensato come aiuto al cuoco, per ottimi risotti e insalate fresche. Pronto in 3-4 minuti di microonde o di padella, questo prodotto lascia ampio spazio alla creativit… in cucina. Per avvicinare al consumo di questo prodotto, Riso Scotti Food Service ha scelto di proporre la nuova concezione "bianco".

VIALONE DA PASSIONE

La campagna Š passione autentica per la famiglia Melotti: un sentimento che ha radici profonde. Se poi ci troviamo nella pianura a Sud di Verona, in cui la natura ha profuso in abbondanza acque limpide di sorgente per il Vialone Nano Veronese, allora capiamo come questa passione possa trasformarsi in arte. L’arte dei Melotti, una famiglia di agricoltori divenuti industriali, pasticceri, distillatori ma soprattutto cultori dell’unico riso italiano che oggi pu• fregiarsi dell’Igp.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio