AMMODERNAMENTO, ALTRI 5 MILIONI IN PIEMONTE

AMMODERNAMENTO, ALTRI 5 MILIONI IN PIEMONTE

La Giunta regionale del Piemonte ha varato, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giorgio Ferrero, la proroga al 30 giugno delle procedure per l’assegnazione di altri 5 milioni per la copertura di domande già ammesse per l’ammodernamento delle aziende agricole,...
UN’EUROPA SENZA SEMI

UN’EUROPA SENZA SEMI

Deregulation? Sicuramente all’Ue la questione sementi non piace proprio e la tendenza è quella di disinteressarsene. Assosementi protesta contro il ritiro da parte della Commissione EU della proposta per un nuovo regolamento sulle sementi e gli altri materiali...
BIO PIEMONTE, ROTAZIONE DAL 2015

BIO PIEMONTE, ROTAZIONE DAL 2015

In Piemonte chi coltiva riso biologico può evitare la rotazione solo per tre cicli e questa novità vale a partire dal 2015. L’ha chiarito la Regione. La questione era controversa ed era una delle “stranezze” evidenziate dalle polemiche sul finto riso...
PSR, RISCHIO RITARDI

PSR, RISCHIO RITARDI

La discussione è in corso – la prima a sedersi al tavolo con Bruxelles à stata la Lombardia, che ha accresciuto le risorse del 14,5% rispetto alla vecchia programmazione – ma secondo indiscrezioni provenienti da Bruxelles i Programmi di sviluppo rurale...
BRUCIATURA PAGLIE

BRUCIATURA PAGLIE

La bruciatura delle paglie ha sempre sollevato distinguo scientifici e diatribe scientifiche. L’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano ha pubblicato recentemente un’analisi del problema che risente ovviamente dell’esperienza...
LA CIA: SI GODE SOLO IN ITALIA

LA CIA: SI GODE SOLO IN ITALIA

Polesine, una terra da godere. È il titolo del convegno organizzato dalla Cia di Rovigo nei giorni scorsi e i contenuti sono sintomatici di quel che attende la risicoltura italiana nella prossima primavera. Già, perché il convegno in sè non ha fornito delle...