Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

CARNAROLI

da | 27 Giu 2022 | Le varietà italiane

carnaroli risone

La varietà Carnaroli è un riso lungo A. Lo trovate in commercio con il suo nome come prescrive la legge del mercato interno, nella quale viene predisposta la lista di varietà vendibili con questo nome. Selezionato a Paullo, in provincia di Milano, il nome deriva dal cognome di un acquaiolo del suo costitutore, Achille De Vecchi.

Le caratteristiche di Carnaroli

Il Carnaroli è considerato il re dei risotti, tuttavia si tratta di una varietà “anziana”, caratterizzata da basso potenziale produttivo, elevata suscettibilità alle malattie fungine e all’allettamento, a causa di un culmo molto lungo.

  • Lungo A
  • Genealogia: Vialone X Lencino
  • Anno di costituzione: 1945
  • Costitutore: Achille De Vecchi
  • Anno di iscrizione al Registro: 1975
  • Mantenimento in purezza: Ente Nazionale Risi
  • Nome commerciale: Carnaroli

Caratteristiche agronomiche

Le caratteristiche agronomiche vengono identificate con valori numerici, temporali o utilizzando una scala di giudizi così strutturata: scarso<mediocre<discreto<buono<elevato.

  • Ciclo vegetativo: molto tardivo, 165 giorni (100 giorni semina-fioritura; 65 giorni fioritura-maturazione)
  • Dose semina: 180-200 kg/ha (bassa capacità d’accestimento)
  • Epoca di semina: fino al 10/05 (10-15 giorni prima per la semina interrata)
  • Adattabilità alla semina interrata: discreta
  • Vigore del germinello: discreto
  • Tolleranza all’allettamento: mediocre
  • Tolleranza ad infezioni fungine: mediocre
  • Attitudine produttiva: mediocre
  • Risposta ad abbondanti fertilizzazioni: scarsa
  • Problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale: culmo elastico e mediamente fragile alla trebbiatura. Pannocchia scarsamente resistente allo sgranamento.

Caratteristiche morfologiche

  • Altezza media: 126 cm (molto alta)
  • Pannocchia: aperta, molto eserta e pendula; lunghezza media 16 cm
  • Aristatura: presente
  • Peso medio 1000 semi (spighetta): 38-39 g
  • Portamento delle foglie: intermedio, foglia bandiera parallela al terreno
  • Dimensioni cariosside: lunghezza 6,9 mm; larghezza 3,2 mm; rapporto 2,2
  • Pigmentazione: assente

Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata)

  • Forma: semi affusolata
  • Perla: centro laterale
  • Striscia: assente
  • Dente: pronunciato
  • Testa: oblunga
  • Sezione: tondeggiante
  • Aroma: non aromatico
  • Amilosio: alto

Note particolari: varietà perfetta per i risotti

È una varietà storica della risicoltura italiana, la più utilizzata per i risotti: le sue grandi dimensioni e l’alta percentuale di amilosio assicurano infatti una bassa collosità e un’ottima tenuta alla cottura. È inserito nell’elenco delle varietà coltivabili con Denominazione di Origine Protetta nella Baraggia Biellese e Vercellese e con Indicazione Geografica Protetta nel Delta del Po.

CLICCA SULL’IMMAGINE DEL CARNAROLI LAVORATO PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE IN CUCINA.

carnaroli riso

Scheda realizzata sintetizzando i dati pubblicati su fonti ufficiali cartacee e online: Ezio Bosso, gennaio 2022

 

RISOITALIANO SU RAIUNO

Risoitaliano torna a far parlare (bene) di s‚ su Raiuno. Sabato mattina, la popolare trasmissione "Sabato,Domenica &…" ha ospitato alcuni protagonisti del mondo risicolo, tra cui Gianmaria Melotti, noto produttore di Vialone Nano Veronese, e Agnese Pellegrini, giornalista de Il Risicoltore e di Risoitaliano. org. Se Melotti ha presentato le virt— del nostro cereale, Pellegrini, intervistata dalla conduttrice Sonia Grey, ha parlato di prezzi ed etichette. Ma ecco cos’ha spiegato.

RISO IN BRAILLE

Riso Gallo propone sul mercato le prime confezioni di riso "leggibili" anche da non vedenti e ipovedenti, attraverso un’etichetta in linguaggio Braille. La societ… lomellina ha scelto cos di contribuire a migliorare la qualit… della vita delle persone non vedenti e ipovedenti, aiutandole a diventare pi— indipendenti e alleviando le limitazioni della loro cecit…, riportando sul fronte delle confezioni, nell’alfabeto Braille, il marchio "Riso Gallo" e la denominazione del prodotto.

BREVETTATA LA RISOPOLENTA

In Lomellina, quando si parla di riso, ne sanno una pi— del diavolo. E Simone Accardo lo conferma: ®Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi. Io mi sono limitato alla polenta di riso…¯ ha dichiarato al Corriere della Sera, annunciando, lui, barbiere di 52 anni, di aver brevettato la polenta di riso. Il fatto che questo brevetto arrivi dopo anni che si commercializza farina di riso per polenta in verit… potrebbe creare qualche problema. Cerchiamo di capire perch‚.

UNA NUOVA GRIFFE

Presto ci sar… anche un marchio per il riso lodigiano. Lo si scopre spigolando tra i progetti della Provincia di Lodi, che prevede per il 2006 di ampliare il paniere di prodotti lodigiani che potranno fregiarsi del marchio "Lodigiano terra buona". A supporto del marchio e dei prodotti Š prevista la messa a punto di un programma di marketing e comunicazione anche in collaborazione con l’associazione "Slow Food" e l’Associazione "Qualivita", delle quali la Provincia di Lodi Š partner.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio