Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

CARNAROLI

da | 27 Giu 2022 | Le varietà italiane

carnaroli risone

La varietà Carnaroli è un riso lungo A. Lo trovate in commercio con il suo nome come prescrive la legge del mercato interno, nella quale viene predisposta la lista di varietà vendibili con questo nome. Selezionato a Paullo, in provincia di Milano, il nome deriva dal cognome di un acquaiolo del suo costitutore, Achille De Vecchi.

Le caratteristiche di Carnaroli

Il Carnaroli è considerato il re dei risotti, tuttavia si tratta di una varietà “anziana”, caratterizzata da basso potenziale produttivo, elevata suscettibilità alle malattie fungine e all’allettamento, a causa di un culmo molto lungo.

  • Lungo A
  • Genealogia: Vialone X Lencino
  • Anno di costituzione: 1945
  • Costitutore: Achille De Vecchi
  • Anno di iscrizione al Registro: 1975
  • Mantenimento in purezza: Ente Nazionale Risi
  • Nome commerciale: Carnaroli

Caratteristiche agronomiche

Le caratteristiche agronomiche vengono identificate con valori numerici, temporali o utilizzando una scala di giudizi così strutturata: scarso<mediocre<discreto<buono<elevato.

  • Ciclo vegetativo: molto tardivo, 165 giorni (100 giorni semina-fioritura; 65 giorni fioritura-maturazione)
  • Dose semina: 180-200 kg/ha (bassa capacità d’accestimento)
  • Epoca di semina: fino al 10/05 (10-15 giorni prima per la semina interrata)
  • Adattabilità alla semina interrata: discreta
  • Vigore del germinello: discreto
  • Tolleranza all’allettamento: mediocre
  • Tolleranza ad infezioni fungine: mediocre
  • Attitudine produttiva: mediocre
  • Risposta ad abbondanti fertilizzazioni: scarsa
  • Problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale: culmo elastico e mediamente fragile alla trebbiatura. Pannocchia scarsamente resistente allo sgranamento.

Caratteristiche morfologiche

  • Altezza media: 126 cm (molto alta)
  • Pannocchia: aperta, molto eserta e pendula; lunghezza media 16 cm
  • Aristatura: presente
  • Peso medio 1000 semi (spighetta): 38-39 g
  • Portamento delle foglie: intermedio, foglia bandiera parallela al terreno
  • Dimensioni cariosside: lunghezza 6,9 mm; larghezza 3,2 mm; rapporto 2,2
  • Pigmentazione: assente

Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata)

  • Forma: semi affusolata
  • Perla: centro laterale
  • Striscia: assente
  • Dente: pronunciato
  • Testa: oblunga
  • Sezione: tondeggiante
  • Aroma: non aromatico
  • Amilosio: alto

Note particolari: varietà perfetta per i risotti

È una varietà storica della risicoltura italiana, la più utilizzata per i risotti: le sue grandi dimensioni e l’alta percentuale di amilosio assicurano infatti una bassa collosità e un’ottima tenuta alla cottura. È inserito nell’elenco delle varietà coltivabili con Denominazione di Origine Protetta nella Baraggia Biellese e Vercellese e con Indicazione Geografica Protetta nel Delta del Po.

CLICCA SULL’IMMAGINE DEL CARNAROLI LAVORATO PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE IN CUCINA.

carnaroli riso

Scheda realizzata sintetizzando i dati pubblicati su fonti ufficiali cartacee e online: Ezio Bosso, gennaio 2022

 

MARATONA KENIOTA

Continua a parlare keniota la ®Maratona del riso¯. Dopo il successo all’esordio dell’azzurro Nicola Ciavarella, la ®corsa del riso¯ di Vercelli, che si Š tenuta il primo maggio, ha sempre fatto registrare il successo degli atleti africani. E anche l’edizione del 2007, quella ®dei record¯, ha rispettato il pronostico: a imporsi Š stato il favorito Philemon Kipkering che, allo sprint, ha bruciato il bergamasco Emanuele Zenucchi. ®Un’autentica beffa¯ sottolinea il ”runner” italiano.

RISO MANTOVANO IN PERICOLO

Riso in pericolo a Mantova. Nella terra di Virgilio, Massimo Lorenzi, presidente del ®Consorzio Mincio¯, che raggruppa tutti i consorzi di bonifica mantovani che prendono acqua dal fiume (e quindi dal lago di Garda), per risparmiare acqua in quest’epoca di siccit… ha proposto di sospendere per quest’anno la produzione di riso nel Mantovano. Inutile dire che l’idea Š piovuta come un fulmine a ciel sereno sulle campagne mantovane, lasciando i risicoltori sbigottiti. E contrarissimi.

AL MINISTERO NON PIACE IL RISO

Il Ministero dell’ambiente medita di mettere a secco tutta la risaia dalla Pianura Padana. La strategia Š stata dichiarata, anzi, urlata da Vincenzo Ferrara, il climatologo chiamato dal ministero a coordinare la Conferenza nazionale sul clima che si terr… il 12 e il 13 settembre. ®Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti Š una buona idea. Ma migliorare una tecnica di coltivazione Š molto pi— utile¯ Ma ecco nei dettagli il pensiero di Ferrara pubblicato dai giornali.

SUSHI ALL’ITALIANA

D’accordo il sushi ma purch‚ sia self made! La scommessa Š di Riso Gallo, unica azienda oggi a proporre il riso per sushi, con la migliore variet… di riso utilizzata dai giapponesi, ideale per liberare la fantasia e preparare irresistibili sushi party anche a casa propria. Un nome che evoca l’oriente: koshihikari. Siamo di fronte all’ultimo nato della famiglia Grandi Risi Dal Mondo, la linea Riso Gallo per sbizzarrire la nostra creativit… in cucina e soprattutto stuzzicare il palato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio