Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

BUCO DI BILANCIO O UNA PIOGGIA DI SOLDI?

buco di bilancio
Buco di bilancio o situazione florida? Non è chiaro se l’Est Sesia sia sull’orlo della bancarotta, come affermano alcuni suoi consiglieri, o se navighi nell’oro. Perché dopo il botta e risposta sul bilancio – con dimissioni (o cacciata) dei revisori dei conti – ci arriva da via Negroni la notizia che quest’anno sono stati realizzati «oltre 9 milioni di euro di investimenti per opere di manutenzione ordinaria, straordinaria e urgenti nel novarese e del pavese.

GLI INTERVENTI PER 9 MILIONI DI EURO E IL PRESUNTO BUCO DI BILANCIO

Nel 2024 Est Sesia, il maggiore consorzio di bonifica in Italia, ha realizzato dieci importanti interventi per migliorare i canali e le rogge che alimentano l’agricoltura nel territorio, contrastare gli effetti del cambiamento climatico e i danni causati dagli eventi metereologici estremi» si legge in una nota.
La stessa nota prosegue così: «Nel biennio 2023-2024 il Consorzio ha avviato opere per 20milioni di euro, interamente finanziati, che diventano circa 90 guardando al 2025, spiega Mario Fossati, Direttore Generale di Est Sesia. Non solo. Abbiamo sbloccato ben 14 milioni di euro di crediti con il Ministero dell’Economia e Finanze. Questi ultimi erano bloccati a causa dei sequestri e delle disposizioni della magistratura, di cui 2 milioni di crediti già incassati e i restanti 12 destinati alla realizzazione di due centraline idroelettriche. Di queste due, una era già appaltata e la seconda andrà in appalto entro fine anno. Stiamo anche recuperando crediti con il Ministero delle Politiche Agricole risalenti agli anni dal 2007 al 2019».

IL QUINQUENNIO 2021 – 2025

E ancora: «Per il quinquennio 2021-2025 il consorzio ha progettato e avviato un ampio piano di interventi infrastrutturali, di manutenzione e di messa in sicurezza del territorio tra il Novarese e la Lomellina, che conta 35 diverse iniziative in 6 diversi ambiti, tra appalti nazionali, interregionali e locali, del valore complessivo di oltre 90 milioni di euro. Non solo: Est Sesia, fin dall’avvio dell’iter relativo al PNRR, ha realizzato altri 8 macro-progetti, già pronti per la cantierizzazione, per un valore di altri 190 milioni di euro. Il valore delle opere realizzate nel 2024 è pari a 9.146.799 euro, che diventano quasi 14 milioni (per la precisione, 13.773.531 euro) considerando gli ultimi due appalti consegnati a fine 2023.

RIPRISTINO DELLO SCARICATORE BUSCA E BIRAGA

Tra gli interventi realizzati e già consegnati o in fase di consegna nel 2024, ci sono il ripristino dello scaricatore Busca e Biraga nel Comune di Robbio, ripristino della roggia Gamarra Manufatta nei Comuni di Vercelli e Vinzaglio (nel novarese) e presso il Comune di Palestro (sul fronte pavese), sistemazione dello scaricatore della roggia Biraga nel Comune di Robbio, ricalibratura e sistemazione del canale Rotta, per la riduzione del rischio idrogeologico, e il ripristino della roggia Ferrera in comune di Gravellona Lomellina.

IL ROGGIONE DI SARTIRANA E LA ROGGIA BIRAGA

Inoltre, si sono realizzati due interventi urgenti per il ripristino del Roggione di Sartirana e del cavo Vercelli nel Comune di Vercelli, danneggiati dalle alluvioni del 2020 che hanno interessato sia il Piemonte che la Lombardia, per un valore totale di quasi 600mila euro.  Nei Comuni di Casalino, Novara e Granozzo con Monticello, Est Sesia ha condotto un importante intervento per la sistemazione idraulica della roggia Biraga, che ha visto anche la realizzazione di impianto idroelettrico al salto Tombe, per un valore complessivo di quasi 5 milioni di euro.
Infine, il Consorzio ha anche portato a termine il ripristino della roggia Gamarra Manufatta grazie alla realizzazione di muri e rivestimenti in calcestruzzo armato, per un valore dell’appalto pari a 2 milioni di euro, finanziati con fondi del PNRR nell’ambito della missione 2 “Misure per la riduzione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico”».
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

ADDIO VECCHIA PILA

Bovolone ci rinuncia. Il comune veronese ha abbandonato il progetto di restaurare la pila da riso che si trova a Bosco Poiana: un reperto di archeologia industriale, simile al modello che riproduciamo, chiuso dal 1965. La buona intenzione si Š scontrata con la mancanza di soldi. Non hanno contribuito all’iniziativa n‚ i privati n‚ la Regione e neppure la banca locale. Oltre al danno, e all’amaro in bocca, la beffa: il Comune pagher… comunque la parcella del progettista: quasi 10 mila euro.

CHICCHI CON LO SCONTO

Dodici nuovi prodotti senza glutine a marchio Coop, a prezzi ribassati fino al 40% rispetto a quelli dietetici venduti in farmacia, saranno nei supermercati italiani del gruppo dal 15 ottobre. Tre sono di pasta di mais e riso, tre di biscotti, gli altri di surgelati (pizza margherita, base per pizza e panini). I prodotti per i consumatori che hanno intolleranze alimentari al glutine, che nel nostro Paese sono quasi 500.000, sono stati approvati dai soci della Coop e dell’Aic.

270.000 FORCHETTATE

Interminabili code di macchine in processione lungo la statale 12 verso il Pr… del Piganzo, via Marconi affollata fino a tarda sera dai pedoni, palatenda dell’area fieristica gremito e ponticelli pedonali sui corsi d’acqua Tartaro e Trifona troppo piccoli, ma tanti risotti: la 39esima Fiera del riso di Isola della Scala Š stata anche questo. Portando al contempo in paese una marea di visitatori che hanno dimostrato di apprezzare il vialone nano, tanto da consumarne 270mila porzioni.

IGP SENZA VARIETA’?

Si Š celebrata a Torino la scorsa settimana la seconda tappa della procedura per il riconoscimento dell’"Igp Valle del Po" al riso prodotto nelle province di Alessandria, Novara, Lodi, Milano, Pavia e Vercelli. Il 5 mattina, la funzionaria regionale piemontese incaricata di istruire la relativa pratica, ha ricevuto i rappresentanti degli Enti, delle industrie di trasformazione e delle associazioni. Nella riunione Š emerso un problema relativo alle variet… indicate nel disciplinare.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio