Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

BRUSONE ANCORA SOTTO CONTROLLO

da | 28 Lug 2015 | NEWS

brusone

brusone5L’infezione da Pyricularia Oryzae resta sotto controllo, secondo i dati rilevati dai captaspore del progetto Lotta al Brusone, che si trovano nella pianura novarese e vercellese. Il report del 27 luglio parla ancora di rischio 1 su tutte le postazioni, ossia di condizioni favorevoli all’insorgenza del brusone solo in presenza di un fattore predisponente (varietà sensibili, terreni leggeri, concimazioni abbondanti, ecc.). Secondo la coordinatrice del programma, Marinella Rodolfi,«manteniamo la segnalazione di rischio 1 sull’intero territorio di monitoraggio. Il modello previsionale segnala singole e non costanti nel tempo situazioni di rischio solamente per i risi più sensibili e l’inoculo aereo di spore infettive è leggermente diminuito rispetto a quanto registrato la settimana precedente. Le postazioni di Terdobbiate e S.Giacomo V.se si confermano quelle più ricche in spore». Di seguito il report completo di tutte le rilevazioni condotte finora. (28.07.2015)

 


Data di pubblicazione

del bollettino

Trino V.se

(VC)

Santhià fraz. Vettignè

(VC)

S. Giacomo V.se

(VC)

Villata

(VC)

Nibbia

(NO)

Terdobbiate

(NO)

22 giugno

0

0

0

0

0

0

25 giugno

0

0

0

0

0

0

29 giugno

1

0

0

0

0

1

2 luglio

1

1

0

0

0

1

6 luglio

1

1

0

1

0

1

9 luglio

1

1

0

1

0

0

13 luglio

0

0

0

0

0

0

16 luglio

0

0

0

0

0

0

20 luglio

1

0

0

1

1

1

23 luglio

1

1

1

1

1

1

27 luglio

1

1

1

1

1

1

30 luglio

3 agosto

6 agosto

 

 

 

 

 

 

10 agosto

 

 

 

 

 

 

13 agosto

 

 

 

 

 

 

17 agosto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PRIMI A TAVOLA

Torna a Foligno Primi d’Italia, IX edizione del festival pi— originale d’Italia, capace di promuovere a 360ø la cultura del primo piatto in tavola. Riso e altri protagonisti della tavola, dal 27 al 30 settembre nel centro storico, da tutte le regioni e di tutti i formati. Quindici villaggi, disseminati in un itinerario tra i mille sapori, accoglieranno i visitatori in un percorso senza eguali che, con degustazioni a tema, condurr… dalla pasta secca alla pasta fresca, fino alle zuppe.

PARLATE ALLE PANNOCCHIE

Parlare alle piante serve perche’ alcune di esse, in effetti, ci ascoltano. E’ quanto ha scoperto un’equipe di scienziati sudcoreani che ha annunciato di aver identificato nelle piante di riso una serie di geni in grado di udire la musica. I ricercatori hanno suonato in una risaia 14 pezzi di musica classica ed hanno scoperto che certe frequenze tra i 125 ed i 250 hertz rendevano pi— attivi certi geni. La scoperta Š del National Institute of Agricultural Biotechnology di Suwon.

SCOTTI SULL’ARARAT

La Riso Scotti pianta la bandiera sull’Ararat. E’ successo quest’estate e la foto che pubblichiamo lo dimostra. La storia Š semplice quanto clamorosa. Quattro alpinisti pavesi hanno preso parte alla scalata del Monte Ararat, la vetta della Turchia orientale che raggiunge quota 5.165 mt. Tra loro, anche Dario Scotti, patron della nota casa risiera. Una volta in cima alla montagna, ha piantato una bandiera con il marchio dell’Azienda risiera pavese, che ora sventola anche sull’Ararat.

RISO MANTOVANO IN PERICOLO

Riso in pericolo a Mantova. Nella terra di Virgilio, Massimo Lorenzi, presidente del ®Consorzio Mincio¯, che raggruppa tutti i consorzi di bonifica mantovani che prendono acqua dal fiume (e quindi dal lago di Garda), per risparmiare acqua in quest’epoca di siccit… ha proposto di sospendere per quest’anno la produzione di riso nel Mantovano. Inutile dire che l’idea Š piovuta come un fulmine a ciel sereno sulle campagne mantovane, lasciando i risicoltori sbigottiti. E contrarissimi.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio