Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

BRUSONE ANCORA SOTTO CONTROLLO

da | 28 Lug 2015 | NEWS

brusone

brusone5L’infezione da Pyricularia Oryzae resta sotto controllo, secondo i dati rilevati dai captaspore del progetto Lotta al Brusone, che si trovano nella pianura novarese e vercellese. Il report del 27 luglio parla ancora di rischio 1 su tutte le postazioni, ossia di condizioni favorevoli all’insorgenza del brusone solo in presenza di un fattore predisponente (varietà sensibili, terreni leggeri, concimazioni abbondanti, ecc.). Secondo la coordinatrice del programma, Marinella Rodolfi,«manteniamo la segnalazione di rischio 1 sull’intero territorio di monitoraggio. Il modello previsionale segnala singole e non costanti nel tempo situazioni di rischio solamente per i risi più sensibili e l’inoculo aereo di spore infettive è leggermente diminuito rispetto a quanto registrato la settimana precedente. Le postazioni di Terdobbiate e S.Giacomo V.se si confermano quelle più ricche in spore». Di seguito il report completo di tutte le rilevazioni condotte finora. (28.07.2015)

 


Data di pubblicazione

del bollettino

Trino V.se

(VC)

Santhià fraz. Vettignè

(VC)

S. Giacomo V.se

(VC)

Villata

(VC)

Nibbia

(NO)

Terdobbiate

(NO)

22 giugno

0

0

0

0

0

0

25 giugno

0

0

0

0

0

0

29 giugno

1

0

0

0

0

1

2 luglio

1

1

0

0

0

1

6 luglio

1

1

0

1

0

1

9 luglio

1

1

0

1

0

0

13 luglio

0

0

0

0

0

0

16 luglio

0

0

0

0

0

0

20 luglio

1

0

0

1

1

1

23 luglio

1

1

1

1

1

1

27 luglio

1

1

1

1

1

1

30 luglio

3 agosto

6 agosto

 

 

 

 

 

 

10 agosto

 

 

 

 

 

 

13 agosto

 

 

 

 

 

 

17 agosto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RANA HA NOSTALGIA DEL CHICCO

"Ho nostalgia del riso perch‚ fa parte della mia infanzia, ho tentato da buon veronese della Bassa di farlo sposare con tagliatelle e tortellini ma sono creature della cucina che non si amano". Con questo amarcord Giovanni Rana ha chiuso la kermesse del riso Chicco Ostiglia nell’omonima cittadina mantovana. Rana ha presieduto la giuria che ha premiato i cuochi. Mirabili le 13 interpretazioni proposte durante la settimana di Chicco Ostiglia, all’insegna del connubio terra-mare-fiume.

MARATONA TRA LE RISAIE

Ha parlato ancora una volta africano la "Maratona" del riso di Vercelli. Il keniano Joshua Rop Kipchumba ha "griffato" la sua ventesima maratona (sulle 46 disputate), vincendo con un buon 2h 20’03", quarto tempo assoluto nella storia della manifestazione vercellese. L’italiana Alessandra Ronco tuttavia ha stabilito il primato femminile correndo in 2h 55’37" e demolendo il precedente stabilito un anno fa da Giovanna Cavalli. Si sono affrontati un migliaio gli atleti.

SENIGALLIA INCONTRA IL RISO

"Incontriamo il Riso" Š il titolo del convegno che si Š tenuto la scorsa settimana a Senigallia presso l’Istituto Alberghiero Panzini. Il riso Š da tempo l’oggetto di studio degli alunni e propizia anche interessanti gemellaggi. Come quello tra l’alberghiero di Senigallia e l’istituto di Varallo – Gattinara che hanno partecipato insieme al convegno marchigiano. I ragazzi hanno cos scoperto curiosit… e notizie importanti su quello che Š l’alimento di quasi tre miliardi di persone.

RISOITALIANO SU RAIUNO

Risoitaliano torna a far parlare (bene) di s‚ su Raiuno. Sabato mattina, la popolare trasmissione "Sabato,Domenica &…" ha ospitato alcuni protagonisti del mondo risicolo, tra cui Gianmaria Melotti, noto produttore di Vialone Nano Veronese, e Agnese Pellegrini, giornalista de Il Risicoltore e di Risoitaliano. org. Se Melotti ha presentato le virt— del nostro cereale, Pellegrini, intervistata dalla conduttrice Sonia Grey, ha parlato di prezzi ed etichette. Ma ecco cos’ha spiegato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio