Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

BIOGAS E BIOMASSE: IL BANDO

Agea

Il decreto direttoriale del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica approva le Regole Operative relative del Decreto MASE-MASAF 19 giugno 2024, recante “Incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio”. Si tratta del Decreto FER2.

Le Regole, redatte dal GSE, disciplinano le modalità di partecipazione alle procedure competitive previste dal Decreto FER2 e, per gli impianti ammessi, le modalità per accedere agli incentivi.

IMPIANTI ALIMENTATI DA BIOGAS E BIOMASSE

La prima procedura competitiva prevede solo il bando per impianti alimentati da biogas e biomasse, scaricabile al seguente link:

Come previsto dal DM 19.06.2024, la richiesta di accesso al bando ai fini del riconoscimento delle tariffe incentivanti, è solo per i soggetti responsabili di impianti a biogas di potenza nominale non oltre i 300 kW elettrici e di impianti a biomassa di potenza nominale non superiore a 1.000 kW elettrici, in possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dal decreto.

La procedura si aprirà alle ore 12.00 del 16 dicembre 2024 e si chiuderà improrogabilmente alle ore 12.00 del giorno 14 febbraio 2025. 

 

RICHIESTE AL GSE

Le richieste dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica al GSE, entro e non oltre il termine di chiusura, mediante il Portale FER-E accessibile dall’Area Clienti GSE.

Si segnala che, in caso di impianti alimentati a biogas di potenza fino a 100 kW, in deroga alla condizione generale di avvio lavori successivo alla data di pubblicazione della graduatoria, esclusivamente per questa prima procedura competitiva, viene consentita la partecipazione degli impianti a biogas di potenza fino a 100 kW per i quali i lavori di realizzazione siano già stati avviati prima della data di pubblicazione del DM FER2, purché entrino in esercizio successivamente alla data di pubblicazione della graduatoria di ammissione agli incentivi.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione Rinnovabili elettriche/FER 2. Per le modalità di presentazione delle richieste è possibile consultare la “Guida all’utilizzo del Portale FER-E”.

 

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

IL PAPA AMA IL RISO VERCELLESE

Il Papa ama il riso italiano. Quello vercellese per la precisione. Lo conferma Club 3, uno dei periodici dei paolini. Insomma, una conferma davvero autorevole di una notizia che abbiamo diffuso per primi: la predilezione dei cardinali per il nostro cereale. Nell’imminenza del conclave, vi abbiamo svelato che il cardinal Sodano acquista il riso nella Tenuta Veneria di Lignana, nel Vercellese, e che lo stesso riso piaceva a Giovanni Paolo II. Ora la conferma che piace pure a Papa Ratzinger.

TRE RICETTE DA SIMONA

®Sono sempre stata una buona forchetta¯. Lo confessa Simona Ventura, una delle presentatrici italiane pi— amate dagli italiani, intervistata da Luciano Verre, E aggiunge: ®Da bambina ero la classica cicciotella. I risotti alla salsiccia di mia madre Anna e di mia nonna Gelsomina, li sogno anche di notte, per non parlare di tome, tomette e altro ben di Dio piemontese. Dal punto di vista gastronomico, io abbinerei la mia regione non al bollito o alla bagna caoda, ma al risotto con la salsiccia¯.

UN SORSO DI CHICCHI

Arriva la stagione calda e chi rinuncia a un sorso di birra fresca? Ottima cosa (se non si eccede) ma pochi sanno che il riso Š utilizzato nel mondo per la preparazione di bevande alcoliche come la birra. Spesso, Š l’ingrediente principale impiegato per produrre bevande come il sakŠ in Giappone, il shaoshin-chu in Cina e molte altre in Asia orientale. Il Risicoltore analizza questa realt… con un articolo di Silvia Stefanetti del quale grazie all’Ente Risi siamo in grado di fornirvi la sintesi.

CHICCHI D’ORO PER LE MENSE

Il riso offre grandi vantaggi a chi deve cucinarne grandi quantit…: Š versatile, per via delle sue molte variet… e dei tanti usi che consentono, Š il top per qualit…; Š molto digeribile ed adatto a qualunque tipo di utenza. Le difficolt…, al contrario, sono legate ad aspetti "culturali" e storici che tendono a privilegiare la pasta come primo piatto principale. Lo spiega Ian Perotto, direttore centrale acquisti e servizi del Gruppo Onama, che Š leader in Italia nei servizi di ristorazione.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio