Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

BIOGAS E BIOMASSE: IL BANDO

Agea

Il decreto direttoriale del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica approva le Regole Operative relative del Decreto MASE-MASAF 19 giugno 2024, recante “Incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio”. Si tratta del Decreto FER2.

Le Regole, redatte dal GSE, disciplinano le modalità di partecipazione alle procedure competitive previste dal Decreto FER2 e, per gli impianti ammessi, le modalità per accedere agli incentivi.

IMPIANTI ALIMENTATI DA BIOGAS E BIOMASSE

La prima procedura competitiva prevede solo il bando per impianti alimentati da biogas e biomasse, scaricabile al seguente link:

Come previsto dal DM 19.06.2024, la richiesta di accesso al bando ai fini del riconoscimento delle tariffe incentivanti, è solo per i soggetti responsabili di impianti a biogas di potenza nominale non oltre i 300 kW elettrici e di impianti a biomassa di potenza nominale non superiore a 1.000 kW elettrici, in possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dal decreto.

La procedura si aprirà alle ore 12.00 del 16 dicembre 2024 e si chiuderà improrogabilmente alle ore 12.00 del giorno 14 febbraio 2025. 

 

RICHIESTE AL GSE

Le richieste dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica al GSE, entro e non oltre il termine di chiusura, mediante il Portale FER-E accessibile dall’Area Clienti GSE.

Si segnala che, in caso di impianti alimentati a biogas di potenza fino a 100 kW, in deroga alla condizione generale di avvio lavori successivo alla data di pubblicazione della graduatoria, esclusivamente per questa prima procedura competitiva, viene consentita la partecipazione degli impianti a biogas di potenza fino a 100 kW per i quali i lavori di realizzazione siano già stati avviati prima della data di pubblicazione del DM FER2, purché entrino in esercizio successivamente alla data di pubblicazione della graduatoria di ammissione agli incentivi.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione Rinnovabili elettriche/FER 2. Per le modalità di presentazione delle richieste è possibile consultare la “Guida all’utilizzo del Portale FER-E”.

 

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

S.O.S. RANE

Agli amici vegetariani sembrer… una contraddizione, ma i primi alleati della rana sono coloro che se ne cibano. E’ successo a Vercelli, nel corso di un convegno dedicato al batrace. Questi graziosi animaletti, storici frequentatori delle risaie italiane, stanno scomparendo e i cultori della cucina risicola sono preoccupati perch‚ viene a mancare l’ingrediente indispensabile del risotto con le rane. E un grido d’allarme si Š levato proprio dagli "Amici della cucina tipica vercellese".

LA STRADA DI AGRIFOOD

I visitatori di Agrifood hanno percorso anche una strada del riso. L’iniziativa Š dell’Associazione Strada del riso Vialone Nano Veronese Igp che ha partecipato alla mostra veronese del prodotto agroalimentare di qualit…, a Verona, la scorsa settimana. Alla kermesse veronese, che si alterna a Fieragricola con cadenza biennale, hanno partecipato altre voci della risaia, come il Consorzio delle variet… di Riso Italiano di Qualit…, che Š reduce dal Medial, la fiera mediterranea di Palermo.

UN’UNICA IGP PER IL RISO

Il riso italiano avr… la sua Igp: si Š costituito ufficialmente il comitato promotore che dovr… ottenere dall’Unione europea l’Indicazione geografica protetta per il prodotto della "Valle del Po". Quando l’iter sar… completato sui pacchetti in vendita campegger… "Carnaroli della Valle del Po", "Sant’Andrea della Valle del Po" e cos via. Il nuovo marchio permetter… pure di superare i particolarismi che avrebbero potuto creare decine di Igp diverse e causare una gran confusione nel consumatore.

VERCELLI RINTRACCIA

Il riso vercellese Š sicuro, anzi sicurissimo. Lo certifica il Consorzio Vendita Risone, che ne commercializza la maggior parte e che ha illustrato i metodi con cui applica la rintracciabilit… a questo prodotto nel corso di un convegno organizzato dalla Confagricoltura lo scorso 16 febbraio nel capoluogo eusebiano. Il Consorzio va oltre quanto prevede il regolamento europeo 178: l’ente ha trasformato infatti la rintracciabilit… in uno strumento che evidenzia la qualit… del riso che produce.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio