L’India vuole scambiare riso Basmati con petrolio: è lo scopo dell’accordo che la repubblica indiana sta trattando con i Paesi membri del Consiglio di cooperazione del golfo (si tratta di Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti), da cui importa circa i due terzi dell’oro nero necessario per soddisfare il suo crescente fabbisogno energetico. Il vantaggio di questo accordo sarebbe reciproco: da un lato l’India ridurrebbe i costi della sua bolletta energetica, dall’altra le nazioni del golfo raggiungerebbero più agevolmente il traguardo di garantire la sicurezza alimentare alle proprie popolazioni. Attualmente il Paese che importa più riso dall’India sono gli EAU: nei primi mesi del 2015 ha acquistato 411,775 tonnellate di riso Basmati indiano. Il governo potrebbe aumentare ulteriormente la quota del 60% nei prossimi anni, nell’ambito di questi accordi bilaterali. (14.03.2016)
LA GUERRA CONTINUA
Dieci anni di investimenti, dieci lunghi anni di dispendiose tecniche di disinfestazione. E loro sono l. Loro, le zanzare. Che se la ridono di fronte all’ultima trovata di un gruppo di casalesi, i quali non sapendo come sconfiggere il nemico se la prendono con il riso. Nel Casalese sono sorti dei comitati contro la risicoltura che sostengono di aver trovato il sistema di sconfiggere le zanzare, togliendo loro le risaie dove depongono le uova. All’argomento sar dedicato un convegno.