Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

BASF FORMA STUDENTI NELLE RISAIE

da | 22 Nov 2018 | Tecnica

La facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica, con il contributo del direttore del centro di ricerca OPERA – Osservatorio europeo per l’agricoltura sostenibile prof. Ettore Capri, ha organizzato una giornata di formazione e sviluppo, in collaborazione con la Divisione Agricultural Solutions di BASF Italia. Da sempre vicina al mondo dei giovani universitari, BASF ha accolto con favore la possibilità di condividere la propria expertise e di abbinare alla sessione teorica un’esperienza concreta, organizzata presso un’azienda agricola leader del territorio.

Trenta universitari nelle risaie di Trino

Il 22 novembre, a Trino Vercellese, 30 studenti dell’ultimo anno del corso di Laurea magistrale hanno così seguito un seminario finalizzato ad approfondire il tema dell’impiego razionale degli agrofarmaci sulle principali colture mediterranee. Il programma della giornata si è articolato in diversi momenti. Durante la formazione teorica in aula, Elisa Caporali, Country Regulatory Manager Italia di BASF Agricultural Solutions e Gianluca Tabanelli, Country Technical Market Development Manager BASF Agricultural Solutions Italy and Israel, hanno condiviso con la platea temi come la corretta lettura delle etichette dei prodotti fitosanitari e i sistemi di difesa smart, che permettono di ottimizzare diversi aspetti qualitativi del raccolto.

Farm network alla Darola

Di particolare rilevanza anche il tempo dedicato agli approfondimenti pratici, presso la Tenuta Darola. Un’azienda agricola di oltre mille ettari, già  riconosciuta per la produzione di riso di qualità, gestita dalla famiglia Coppo-Garrione e parte attiva del Farm Network, un progetto che supporta l’agricoltura sostenibile promosso da BASF. Qui, sotto la guida Riccardo Garrione, gli studenti hanno potuto approfondire le sfide del risicoltore moderno e anche toccare con mano gli aspetti pratici che ruotano intorno alle pratiche del diserbo.

Simulazione finale

A coronamento dell’intensa giornata, un lavoro di gruppo che ha permesso agli studenti di misurarsi con una simulazione atta a mettere in pratica quanto appreso durante le sessioni formative  precedenti. «Riuscire a coniugare le nozioni teoriche con la pratica di campo è sempre un’esperienza molto stimolante per gli studenti – ha dichiarato il Professor Capri della facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali dell’Università Cattolica -. Il nostro Ateneo guarda con grande interesse alle collaborazioni con il mondo dell’industria. Perché il confronto attivo con realtà orientate allo sviluppo sostenibile come BASF apre ai nostri ragazzi una finestra sul futuro».

Una full immersion nella sostenibilità

La giornata è stata infatti una full immersion nel mondo dell’agricoltura moderna, orientata allo sviluppo di giovani talenti che hanno partecipato attivamente alle attività proposte. «Noi lavoriamo concretamente per costruire un futuro sostenibile e la formazione dei giovani talenti rappresenta un ingrediente imprescindibile – ha rimarcato Eric Bas, Marketing Manager Italia di BASF Agricultural Solutions –. È dunque un piacere e un onore, per noi, collaborare con l’Università di Piacenza. Per coinvolgere i giovani talenti nella capitalizzazione del potenziale innovativo offerto dalla chimica sostenibile». (Fonte: Basf)

RANA HA NOSTALGIA DEL CHICCO

"Ho nostalgia del riso perch‚ fa parte della mia infanzia, ho tentato da buon veronese della Bassa di farlo sposare con tagliatelle e tortellini ma sono creature della cucina che non si amano". Con questo amarcord Giovanni Rana ha chiuso la kermesse del riso Chicco Ostiglia nell’omonima cittadina mantovana. Rana ha presieduto la giuria che ha premiato i cuochi. Mirabili le 13 interpretazioni proposte durante la settimana di Chicco Ostiglia, all’insegna del connubio terra-mare-fiume.

MARATONA TRA LE RISAIE

Ha parlato ancora una volta africano la "Maratona" del riso di Vercelli. Il keniano Joshua Rop Kipchumba ha "griffato" la sua ventesima maratona (sulle 46 disputate), vincendo con un buon 2h 20’03", quarto tempo assoluto nella storia della manifestazione vercellese. L’italiana Alessandra Ronco tuttavia ha stabilito il primato femminile correndo in 2h 55’37" e demolendo il precedente stabilito un anno fa da Giovanna Cavalli. Si sono affrontati un migliaio gli atleti.

SENIGALLIA INCONTRA IL RISO

"Incontriamo il Riso" Š il titolo del convegno che si Š tenuto la scorsa settimana a Senigallia presso l’Istituto Alberghiero Panzini. Il riso Š da tempo l’oggetto di studio degli alunni e propizia anche interessanti gemellaggi. Come quello tra l’alberghiero di Senigallia e l’istituto di Varallo – Gattinara che hanno partecipato insieme al convegno marchigiano. I ragazzi hanno cos scoperto curiosit… e notizie importanti su quello che Š l’alimento di quasi tre miliardi di persone.

RISOITALIANO SU RAIUNO

Risoitaliano torna a far parlare (bene) di s‚ su Raiuno. Sabato mattina, la popolare trasmissione "Sabato,Domenica &…" ha ospitato alcuni protagonisti del mondo risicolo, tra cui Gianmaria Melotti, noto produttore di Vialone Nano Veronese, e Agnese Pellegrini, giornalista de Il Risicoltore e di Risoitaliano. org. Se Melotti ha presentato le virt— del nostro cereale, Pellegrini, intervistata dalla conduttrice Sonia Grey, ha parlato di prezzi ed etichette. Ma ecco cos’ha spiegato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio