Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

BANDO ISI INAIL 2024

INAIL

Rese note le regole di ammissione al Bando ISI INAIL 2024 valido per l’anno 2025. Il bando è suddiviso in 5 assi principali.

ASSE 1.1- progetto per la riduzione di rischi tecnopatici

L’asse comprende il contributo a fondo perduto del 65% e il contributo massimo erogabile da parte di inail €130.000,00.Qui gli investimenti ammissibili per la riduzione dei rischi sono riconducibili alle seguenti tipologie:

  1. –        chimico;
  2. –        del rumore;
  3. –        da vibrazioni meccaniche;
  4. –        movimentazione manuale di persone;
  5. –        movimentazione manuale di carichi mediante interventi di automazione;
  6. –        emergenza nel settore pesca.

 

ASSE 2 – progetti per la riduzione di rischi infortunio

Il contributo a fondo perduto del 65%, contributo massimo erogabile da parte di inail € 130.000,00. Gli investimenti ammissibili per la riduzione del rischio sono riconducibili alle seguenti tipologie:

  1. –        caduta dall’alto;
  2. –         infortunnistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsolete;
  3. –        da lavorazioni in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.

 

 ASSE 3 – progetti di bonifica da materiali contenti amianto

Per l’asse 3 il contributo a fondo perduto è del 65% oppure c’è un contributo massimo erogabile da parte di inail €130.000,00  (massimo € 30.000,00 in caso di aziende agricole).

Gli interventi devono essere effettuati presso il luogo di lavoro nel quale l’impresa richiedente esercita la propria attività e del quale ha la disponibilità (proprietà o contratto regolarmente iscritto) da almeno 3 anni calcolati al 31/12/2021.Gli investimenti ammissibili sono:

  1. spese di progetto;
  2. costi tecnici.

 

ASSE4 – progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori

L’asse 4 prevede contributo a fondo perduto del 65% e il contributo massimo erogabile da parte di inail € 130.000. Gli investimenti ammissibili per la riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine e di apparecchi elettrici.

ASSE 5 – progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primari dei prodotti agricoli

L’asse 5 prevede il contributo a fondo perduto del 65% (80% per i giovani impreditori < 41 anni). La cifra massima erogabile da parte di inail € 130.000. L’acquisto prevede al massimo 2 beni nuovi.

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

UN MONDO TUTTO BIO

Ha dominato il riso al sedicesimo salone internazionale del naturale, dedicato all’alimentazione, alla salute e all’ambiente. Anche quest’anno, il Sana di Bologna si Š confermata la fiera pi— prestigiosa del benessere, presentando numerose idee e novit… dedicate al biologico e ai prodotti tipici. Il riso Š stato declinato nelle mille proposte in cui si pu• presentare: alimentazione, ma anche cosmesi ed erboristeria. Abbiamo visitato il salone per voi. Ecco i nostri appunti…

RISO? MEGLIO A CENA!

Se un quarto della popolazione italiana ha ormai l’abitudine di consumare almeno una volta il pasto di mezzogiorno fuori casa, pi— o meno tutti, per sera, tornano a casa. E cenano con il riso. E’ quanto emerge dall’indagine sul consumo di riso in Italia, condotta dall’Ente Nazionale Risi, che spiega come l’utilizzo del riso in questi anni non sia cambiato moltissimo, anche se Š pi— frequente nella cena (dal 21,6 al 25,9%) e meno in ambedue i pasti (dal 32,4 al 26,9%).

DIMMI COME MANGI…

Si mangia a casa una sola volta al giorno, sono le donne che preparano da mangiare e, spesso, a cena cucinano riso. Ô quanto emerge dall’indagine sul consumo di riso in Italia, condotta dall’Ente Nazionale Risi, che spiega come l’abitudine a mangiare insieme solo alla sera sia pi— diffusa soprattutto tra i giovani di cultura medio-alta residenti al Nord, mentre l’abitudine a mangiare insieme a pranzo e a cena Š pi— frequente nel Centro-Sud e nei soggetti con minor grado di scolarit….

QUANTO RISO COMPRI?

Lo sapevate che gli italiani acquistano riso una volta al mese? Ô quanto rivela un’indagine dell’Ente Nazionale Risi, che studia i comportamenti e le abitudini alimentari degli italiani. Nello specifico, dall’analisi emerge che la maggioranza degli acquirenti (37%) acquista riso appunto una volta al mese. Mentre un altro 14% ritiene di comperare il riso con una frequenza ancora minore; il 32% lo acquista ogni 2 settimane; solo il 17% compera riso 1 volta alla settimana (nel 2000 era il 21%).

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio