Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

AUTORIZZAZIONI FUORI TEMPO MASSIMO?

da | 7 Feb 2017 | NEWS

fitofarmaci

Se il Comitato interministeriale dei prodotti fitosanitari, che viene convocato presso il Ministero della Salute, non deciderà in fretta la campagna diserbi del riso potrebbe essere seriamente compromessa e con essa la redditività delle aziende agricole. Sia Coldiretti con Agrinsieme hanno già scritto al governo per dare la sveglia: se non arriveranno nei prossimi giorni le autorizzazioni all’uso eccezionale (art. 53 comma 1 del Reg. CE 1107/2009) di alcune sostanze attive da utilizzare per il diserbo sulla coltivazione del riso, i fitofarmaci non potranno mai arrivare in tempo. I sindacati hanno ricordato giustamente che queste sostanze difendono la pianta da infestanti come il giavone (Echinochloa spp.), ed in particolare il giavone “bianco”, che si caratterizza per la sua elevata produzione di semi, per la scalarità nella germinazione, per la capacità di vegetare anche in condizioni climatiche avverse e per la sua competitività verso il riso, manifestata fin dalle prime fasi vegetative del ciclo colturale. Altre infestanti di elevata aggressività e diffusione appartengono ai generi Alisma, Cyperus, Eleocharis, Eterantera, Schoenoplectus. Nel caso del riso si segnala inoltre il fenomeno delle resistenze. Ma vediamo nel dettaglio per quali prodotti viene richiesta l’autorizzazione in deroga per un periodo massimo di 120 giorni:

Clethodim: utilizzato contro il riso crodo, consente di ridurre l’intervallo tra il trattamento e la semina a 2-3 giorni, consentendo una maggiore flessibilità all’agricoltore e positivi riscontri produttivi. La sostanza attiva è già autorizzata in Italia su pomodoro, soia e barbabietola, mentre è autorizzata anche sul riso in Spagna, principale competitor europeo dell’Italia per questa coltura.

Quinclorac: è un erbicida di post emergenza che costituisce, ad oggi, la soluzione di maggiore efficacia contro i giavoni, ed in particolare i giavoni bianchi, che, come già ricordato, rappresentano, tra le piante infestanti, la maggiore avversità per le risaie.

Propanile: erbicida di post emergenza che risulta particolarmente attivo nei confronti di ciperacee ed alismatacee, mentre svolge un’azione complementare nei confronti del giavone “rosso”. L’azione di questo erbicida non è quindi alternativa al Quinclorac, ma complementare.

Pretilachlor: erbicida di post emergenza che svolge un’azione complementare ai precedenti e, in un’ottica di diversificazione dei programmi di diserbo, esplica un’azione che contribuisce a ridurre l’insorgenza di fenomeni di resistenza.

Napropamide: erbicida che va impiegato in presemina (su risaia in semina sommersa) o in preemergenza (su risaia seminata in asciutta); rappresenta quindi un ottimo strumento di controllo di importanti malerbe per un periodo di tempo sufficientemente prolungato, prima dell’esecuzione dei successivi trattamenti di post-emergenza, dei quali costituisce pertanto un utile complemento. Questo principio attivo è già registrato, sia a livello Ue che nel nostro paese, per l’impiego su colture diverse dal riso.

Infine, viene richiesto l’uso dello zolfo per la coltura biologica del riso. Anche l’Ente Risi ha avanzato un’analogo richiesta per alcuni di questi prodotti. Una riunione del Comitato doveva svolgersi il primo marzo ma sarebbe già slittata all’8.

 

A TAVOLA!

Ghiottoni, si riparte! I ristoranti del riso riaprono i battenti dopo la pausa estiva. La Trattoria Casa Fontana – 23 risotti di Milano e OrYza, il Ristorante nel Castello di Desana (Vercelli) tornano a offrirci da questo mese il meglio della nostra cucina risicola. Nel nostro sito potrete consultare attentamente menu, prezzi e ubicazione dei due locali, e potrete facilmente prenotare il vostro tavolo. Ma vediamo cosa propongono questi due "templi" della cucina risicola.

ANDAR PER SAGRE

Sagra: parola magica che evoca scenari campestri, atmosfere festive, folla, cibo buono e possibilmente gratuito. Tutto vero, tranne la gratuit…. Anche se le sagre vanno alla grande, ormai non c’Š festa di paese che non si sia trasformata in business. E non sempre al momento del conto siamo soddisfatti della qualit… del cibo, per non parlare del servizio. Perch‚ ci sono sagre e sagre. Noi vi consigliamo alcuni appuntamenti testati, tutti a base di riso, sapendo che non vi deluderanno.

CHICCHI FRESCHI

Estate, caldo, mare e… riso! Non c’Š nulla di meglio di un’insalata di cereali per un veloce spuntino in spiaggia. insalate di riso. Variopinte, allegre, ma soprattutto gustose. Il bel tempo invoglia a consumare piatti leggeri e il nostro ricettario interattivo propone tante ricette per tutti i gusti. Potete sceglierle in base agli ingredienti che avete in casa, oppure alle calorie che volete assimilare, ecc. Se poi non sapete come si preparano questi piatti, noi ve lo spieghiamo.

AD OGNI RISO IL SUO VINO

Dopo una giornata di sole e svago, cosa c’Š di meglio di una bella cena su una terrazza che si affaccia sul mare? Oppure nel dehors di un tipico ristorante alpino. E cosa c’Š di pi— frustrante che osservarsi imbarazzati, all’arrivo del cameriere che ci chiede con quale vino ceneremo? Marco Gatti Š uno dei maggiori critici del settore ed Š un grande esperto di abbinamenti. Gli abbiamo chiesto come regolarci nella scelta dei vini quando ci prepariamo ad assaggiare un piatto di riso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio