Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

AUGUSTO

da | 26 Mar 2022 | Le varietà italiane

augusto risone

La varietà Augusto è un riso Lungo A. Lo potete trovare in commercio con il nome di Ribe come prescrive la legge del mercato interno, nella quale viene predisposta la lista di varietà vendibili con questo nome.

Le caratteristiche di Augusto

Presenta un chicco lungo, semi affusolato, cristallino, non soggetto a vaiolatura. È una varietà di ciclo medio che si adatta a tutti gli ambienti di coltivazione, a taglia media, accestimento elevato e pannocchia eserta. La produttività è elevata, resistenza buona al brusone. Idoneo alla parboilizzazione. Le superiori caratteristiche merceologiche vengono riconosciute a questa varietà con una quotazione dedicata nelle principali borse merci del riso.

  • Lungo A
  • Costitutore: Apsovsementi S.p.a.
  • Anno di iscrizione al Registro: 2002
  • Mantenimento in purezza: Apsovsementi S.p.a.
  • Nome commerciale: Ribe

Caratteristiche agronomiche

Le caratteristiche agronomiche vengono identificate con valori numerici, temporali o utilizzando una scala di giudizi così strutturata: scarso<mediocre<discreto<buono<elevato.

  • Ciclo vegetativo: medio, 140 giorni (85 giorni semina-fioritura; 55 giorni fioritura-maturazione)
  • Dose semina: 160-180 kg/ha (buona capacità d’accestimento)
  • Epoca di semina: fino al 10/05 (10-15 giorni prima per la semina interrata)
  • Adattabilità alla semina interrata: buona
  • Vigore del germinello: buono
  • Tolleranza all’allettamento: discreta
  • Tolleranza ad infezioni fungine: buona
  • Attitudine produttiva: buona
  • Risposta ad abbondanti fertilizzazioni: elevata
  • Problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale: non presenta particolari problematiche.

Caratteristiche morfologiche

  • Altezza media: 90 cm (media)
  • Pannocchia: aperta, molto eserta e pendula; lunghezza media 24 cm
  • Aristatura: assente
  • Peso medio 1000 semi (spighetta): 32 g
  • Portamento delle foglie: orizzontale, foglia bandiera orizzontale
  • Dimensioni cariosside: lunghezza 6,8 mm; larghezza 2,6 mm; rapporto 2,6
  • Pigmentazione: assente

Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata)

  • Forma: affusolata
  • Perla: assente
  • Striscia: assente
  • Dente: regolare
  • Testa: oblunga
  • Sezione: schiacciata
  • Aroma: non aromatico
  • Amilosio: basso

Note particolari: riso tipo Ribe

Tra i risi Ribe, ha un basso contenuto di amilosio, il che rende i suoi tempi di cottura piuttosto rapidi. Adatto sia alla parboilizzazione sia al consumo tradizionale, le caratteristiche del suo chicco lo rendono ottimo per il riso in bianco, il riso pilaf e le minestre. Parboilizzato, può anche essere utilizzato per risotti di pesce.

CLICCA SULL’IMMAGINE DI AUGUSTO LAVORATO PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE IN CUCINA

Scheda realizzata sintetizzando i dati pubblicati su fonti ufficiali cartacee e online: Ezio Bosso, gennaio 2022.

COSA C’E’ NEL PIATTO?

"I ristoranti milanesi doc sono una bella cosa ma bisogna fare un passo in pi—. Ossia bisogna garantire che anche i prodotti vengano dalla nostra terra". E’ una vera e propria sfida quella lanciata dalla Coldiretti di Milano e Lodi alla Camera di Commercio meneghina, che ha lanciato recentemente il marchio "doc" per la ristorazione. La Denominazione ambrosiana non basta secondo il direttore della Coldiretti Roberto Madd‚: bisogna garantire – dice – la provenienza della materia prima.

IL RISO SI FA STRADA

La "Strada del riso Vialone nano igp" diventa nazionale. Due iniziative porteranno l’immagine del riso che Š prodotto nei 22 comuni posti a cavallo fra il Villafranchese, da Mozzecane, e la Bassa Veronese, sino a Cerea e Roverchiara, nelle librerie di tutta Italia. La prima Š una cartoguida realizzata dal Touring club italiano in collaborazione con l’associazione della Strada del riso. E’ gi… in vendita nelle librerie del Touring. La seconda Š invece un’iniziativa di soldiariet….

CONCORSO GALLO 2006

Parte l’edizione 2006 del concorso nazionale Premio Gallo "II Risotto dell’Anno", il pi— importante appuntamento per i nuovi talenti emergenti della ristorazione, destinato a cuochi italiani dai 18 ai 26 anni. Il tema del concorso sar… quest’anno "II risotto nelle tradizioni regionali italiane", reinterpretate per• secondo la fantasia dello chef. Il vincitore vedr… pubblicata la propria ricetta sulla nuova Guida Gallo, che sar… edita da Gribaudo. La finale si svolger… entro luglio.

LA FINALE DELL’ANNO

Dieci giovani chef si sono sfidati in un’appassionante finale per aggiudicarsi i primi tre posti del Premio Gallo "Il Risotto dell’Anno", promosso per valorizzare i talenti emergenti della ristorazione e per celebrare il risotto. Il Concorso Š indetto da HO.RE.CA Magazine e sponsorizzato da Riso Gallo e ha come tema: "Il risotto nelle tradizioni regionali italiane, reinterpretato secondo la fantasia dello chef". Conosciamo i finalisti tra cui verr… scelto il "risotto dell’anno".

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio