Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

AUGUSTO

da | 26 Mar 2022 | Le varietà italiane

augusto risone

La varietà Augusto è un riso Lungo A. Lo potete trovare in commercio con il nome di Ribe come prescrive la legge del mercato interno, nella quale viene predisposta la lista di varietà vendibili con questo nome.

Le caratteristiche di Augusto

Presenta un chicco lungo, semi affusolato, cristallino, non soggetto a vaiolatura. È una varietà di ciclo medio che si adatta a tutti gli ambienti di coltivazione, a taglia media, accestimento elevato e pannocchia eserta. La produttività è elevata, resistenza buona al brusone. Idoneo alla parboilizzazione. Le superiori caratteristiche merceologiche vengono riconosciute a questa varietà con una quotazione dedicata nelle principali borse merci del riso.

  • Lungo A
  • Costitutore: Apsovsementi S.p.a.
  • Anno di iscrizione al Registro: 2002
  • Mantenimento in purezza: Apsovsementi S.p.a.
  • Nome commerciale: Ribe

Caratteristiche agronomiche

Le caratteristiche agronomiche vengono identificate con valori numerici, temporali o utilizzando una scala di giudizi così strutturata: scarso<mediocre<discreto<buono<elevato.

  • Ciclo vegetativo: medio, 140 giorni (85 giorni semina-fioritura; 55 giorni fioritura-maturazione)
  • Dose semina: 160-180 kg/ha (buona capacità d’accestimento)
  • Epoca di semina: fino al 10/05 (10-15 giorni prima per la semina interrata)
  • Adattabilità alla semina interrata: buona
  • Vigore del germinello: buono
  • Tolleranza all’allettamento: discreta
  • Tolleranza ad infezioni fungine: buona
  • Attitudine produttiva: buona
  • Risposta ad abbondanti fertilizzazioni: elevata
  • Problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale: non presenta particolari problematiche.

Caratteristiche morfologiche

  • Altezza media: 90 cm (media)
  • Pannocchia: aperta, molto eserta e pendula; lunghezza media 24 cm
  • Aristatura: assente
  • Peso medio 1000 semi (spighetta): 32 g
  • Portamento delle foglie: orizzontale, foglia bandiera orizzontale
  • Dimensioni cariosside: lunghezza 6,8 mm; larghezza 2,6 mm; rapporto 2,6
  • Pigmentazione: assente

Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata)

  • Forma: affusolata
  • Perla: assente
  • Striscia: assente
  • Dente: regolare
  • Testa: oblunga
  • Sezione: schiacciata
  • Aroma: non aromatico
  • Amilosio: basso

Note particolari: riso tipo Ribe

Tra i risi Ribe, ha un basso contenuto di amilosio, il che rende i suoi tempi di cottura piuttosto rapidi. Adatto sia alla parboilizzazione sia al consumo tradizionale, le caratteristiche del suo chicco lo rendono ottimo per il riso in bianco, il riso pilaf e le minestre. Parboilizzato, può anche essere utilizzato per risotti di pesce.

CLICCA SULL’IMMAGINE DI AUGUSTO LAVORATO PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE IN CUCINA

Scheda realizzata sintetizzando i dati pubblicati su fonti ufficiali cartacee e online: Ezio Bosso, gennaio 2022.

L’OGM E’ CINESE

Un nuovo caso di contaminazione del riso importato in Europa con un Ogm illegale, mai autorizzato per il consumo umano e potenzialmente pericoloso per la salute, Š stato denunciato da Greenpeace e Friends of the Earth, che la scorsa settimana hanno allertato la Commissione europea e i governi dell’Ue affinch‚ prendano immediati provvedimenti. Il riso contaminato proviene dalla Cina. In quel paese non Š mai stato autorizzato, ma l Š stato venduto illegalmente.

NON E’ RISOTTO SENZA PESSIN

A Sorg…, in Veneto torna la Festa del Risotto col Pessin, in programma fino al 17 settembre, abbinata alla Festa patronale della Nativit… della Beata Vergine. Nel comune della bassa si Š voluta abbinare la sagra patronale e un evento promozionale, incentrato sul prodotto tipico locale, il riso, proposto insieme al "pessin", in una versione che Š ancor pi— tradizionale e fortemente radicata nel territorio. La fusione degli eventi ha permesso di allestire una manifestazione importante.

LA GUERRA CONTINUA

Dieci anni di investimenti, dieci lunghi anni di dispendiose tecniche di disinfestazione. E loro sono l. Loro, le zanzare. Che se la ridono di fronte all’ultima trovata di un gruppo di casalesi, i quali non sapendo come sconfiggere il nemico se la prendono con il riso. Nel Casalese sono sorti dei comitati contro la risicoltura che sostengono di aver trovato il sistema di sconfiggere le zanzare, togliendo loro le risaie dove depongono le uova. All’argomento sar… dedicato un convegno.

UN PREMIO PER LANDINI

Ô stato il pioniere della risicoltura in Polesine. Uomo di particolare sensibilit… e grande senso di responsabilit…, difensore del territorio e artefice del suo sviluppo quando ancora era opinione diffusa che il Delta fosse terra dalle limitate potenzialit… economico-agricole. Adesso Mario Landini, scomparso nel 2005, sar… ricordato con un premio biennale destinato a tramandarne il contributo fondamentale che il suo impegno professionale seppe offrire per lo sviluppo del Polesine.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio